per tutte le M moderne è prevista la modalità launch control, sul libretto c'è scritto che si stressa la meccanica e che dopo alcuni utilizzi di questa modalità va revisionata... Per pura curiosità, cosa si dovrebbe controllare/revisionare? il componente più sfruttato sicuramente è il cambio, se uno va in conce a dirgli ho fatto tot launch control e si deve revisionare...loro che fanno?
dipende quanto oltre 1000€, fino a 1500€ dai per essere M non è tanto a mio parere... comunque va sostituita anche se non difetta? c'è un modo per sapere se l'auto ha mai fatto launch control? tipo rimane memorizzato?
La memoria immagazzina il numero totale di launch control, per cui puoi sapere perfettamente quanto è stata stressata la vettura. Io mi ricordo oltre i 1000 ma non quanto di preciso, in più la sostituzione è obbligatoria.
sicuramente oltre al cambio e la frizione il più sfruttato è il differenziale, dopo un tot di partenze in modalità launch control è la bmw stessa che ti chiama per una revisione
Il differenziale delle M viene sollecitato parecchio anche in marcia rettilinea, per cui lui è ben rodato per fare il mulo. Viceversa la parte debole è sicuramente la frizione.
Ragazzi ma siete sicuri di questa cosa della frizione? cioè ok controllalra, ma dopo xx launch va cambiata per forza ? alla fine non credo che sia così distruttiva per la frizione, io sulla mia qualche volta l'ho fatta, tipo 5 o 6 da quando l'ho io. inizio a mettere da parte gli euri per la frizione? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bye, Speck
non so come funziona per la E46, ma per l'SMG III dopo 6 (se non ricordo male) volte ti inibisce la funzione launch finchè non ripassi in conce dove, guarda caso, in genere ti coppano la frizione nuova /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non sapevo niente di questa cosa, conosco un ragazzo che ha un m5 e ha fatto il lauch control parecchie volte senza sostituzioni frizioni o pugnette fatte dal conc. bmw. L'unica cosa è che dopo aver fatto un L.C la centralina non ti permette di farne altre fino a che non si sia raffreddato il sistema... Io ho sentito in BMW + volte e mi hanno sempre detto che non sono così rigidi come si dice anche perchè se dopo 10 partenze la frizione si rompesse bmw non ti permetterebbe di poterne fare di più. COSI MI HANNO DETTO!
io non la farò mai..oltretutto in se è come una partenza con il cambio manuale? buttando tutta la potenza e mollando la frizione? se è così sono solo gomme che slittano!
mmmmm non proprio, c'è un'interazione a livello elettronico tra cambio, motore, frizione, differenziale e dsc. Per cui è molto precisa come partenza, ottimizza tutta la trazione possibile.
detto tra noi, quale conce direbbe "no dai la frizione è in buono stato non serve cambiarla"? come vedono una SMG già cominciano a incutere il terrore col contatore lanci, vedi poi se è il proprietario stesso che introduce il discorso. non ha finito la frase che ha già la macchina sul ponte
Non so voi io ho provato il L.C della m3 e92 e vi posso garantire che fa il suo dovere e bene anche, le gomme non ciulano un secondo.
infatti, anche sulla E46 è così. se provi a farne una e subito dopo un'altra ti avvisa che non puoi. devi fare tot km prima che ti riabiliti :wink: ma c'è qualcuno a cui è stata sostituita la frizione per 6 o 10 L.C. o son solo tutte voci? a me sembra un pò assurdo boh, prima o poi a 10 ci arrivo e vi saprò dire cmq il pattinamento con il L.C. è quasi inesistente, serve propri a quello! se vuoi fare come in manuale staccando la frizione di "botto" basta buttare giù l'accelleratore in S6 fino in fondo....li si che pattiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii bye, Speck ps. azz, ora che ho la conica 4.10 ho paura di spaccare tutto con un L.C.
Io ne avevo sentiti diversi di cambi di frizione. In concessionaria qui a Pescara c'era uno che ne ha cambiate 5 per quanto gli piaceva sta storia del L.C. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vedi, ma il punto è questo io ci credo che il conce te lo abbia detto, ma è vero? oppure hai un conce burlone scherzo nè :wink: e poi scusa, se hai la macchina in garanzia, ti cambiano frizioni come caramelle per 2 anni? perchè se dopo 1000km e 15 L.C. mi fan cambiare la frizione immagino che non regga la storia dell'usura.....e quindi me la devi cambiare in garanzia! bye, Speck
Non me lo ha detto "il conce", me lo ha detto il capo officina che è un amico di vecchia data. Si cazzeggiava con un caffè in mano mentre aspettavo di riprendere la mia e parlavamo dei vari DKG ed SMG e lui mi raccontava che proprio per la garanzia BMW non vuole sentire ragioni, oltre 6 L.C. o cambi la frizione o l'auto è fuori garanzia e la frizione per usura non è considerata componente in garanzia, per cui sdin sdin sdin. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S. Il quantitativo lecito di L.C. è indicato nel libretto di garanzia, se non ricordo male.
E per l'e92 di quanti L.C. si parla per non andare fuori garanzia?? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nell'm6 non è indicato il numero..c'è scritto solo che un'eccessiva quantità di lc potrebbe indebolire la meccanica...
Posso assicurare che su nessun libretto è indicato un numero di L.C consigliato, come dice bmw x6 dice solo che può indebolire la meccanica e diminuire la durata dei componenti sottoposti a stress.... Posso anche assicurare che non esiste nessun documento sottoscritto da bmw che dica che dopo un tot. di partenze non vi è più garanzia, può andare invece a discrezione del concessionario.