...Ma con quello che succede nelle camere da letto di quelli che si potrebbero definire "classe dirigente" stiamo a guardare le auto o come uno si veste!!???
il fotografaro girava con un lambo nero (non LP-560), poi e' passato a ML 63 amg, ora da una settimana ha un panamera turbo nero/beige e un 4S cabrio MKII nero beige cerchi neri GT3 purtroppo abita dietro al mio ufficio...
"l'abito non fa il monaco" diceva un vecchio detto...ma i vecchi si sa sono sempre i piu' saggi. oggi alle case automobilistiche non frega niente chi sei (se lord o arricchito), se gli porti i soldi fai tutto. prima il discorso era diverso.....c'erano delle auto che non potevi comprare solo se avevi soldi.... cmq chissenefrega, io le persone le giudico da quello che sono non certo dall'auto che guidano.
qui dalle mie parti le vendono con la formula SOTTOCOSTO al 30% di sconto! solo 100 pezzi disponibili
Se alludi alla cultura per arrivare a capirle ti do ragione, ma di macchine non vendute di fronte ad una valegetta zeppa di bigliettoni ne sono esistite davvero poche.
Di Bugatti non so, ma penso che nel periodo tra le due guerre già il fatto di conoscere Bugatti e saperle apprezzare erano condizioni che da sole qualificavano il potenziale cliente. Già erano pochissime le auto in assoluto, figuriamoci quelli che potevano comprare macchine così costose e sofisticate! Io mi riferivo ad esempio alla Enzo: si nara che Montezemolo in persona abbia redatto la lista dei 349 nomi che l'avrebbero potuta avere. Con quali criteri l'abbia buttata giù non lo so, fatto sta che c'è stata gente che nonostante il budget adeguato non ha potuto guidarla.
io sapevo che uno dei requisiti imprescindibili era di possedere già F40 e F50... non so se sia vero, però conosco personalmente un proprietario di Enzo ed aveva già F40 e F50 (oltra a testarossa, 512tr, 575, 512 BB) ... che pirla che sono... non ho mai pensato a chiedergli se questa cosa fosse vera o no....
ragazzi,scusatemi ma mio amico che lavora in conce ha sbagliato a darmi l info precedentemente scritta. ora come ora M3 si possono trovare usate dai 45mila x il coupè ai 55mila per la cabrio. chiedo venia!!!
posso confermare che nel 1930 Ettore Bugatti consegnava le suo auto solo a gente di fiducia so di racconti da parte di mio nonno che nel 1930 suo padre e' dovuto andare per 15 giorni a Molshein per riuscire dopo mille fatiche a farsi consegnare la Type 35A. Purtroppo la macchina del mio Bisnonno ando' persa per questioni famigliari di eredita', altrimenti oggi sarei proprietario di un gioiello di immenso valore, non so le quotazioni a oggi di quel capolavoro, ma penso che sarei tranquillo per un po', leggevo anni fa che fu prodotta solo in un centinaio di esemplari, l'auto era la versione stradale e addolcita di un'auto da corsa dei tempi. in casa ho solo piu' lo il laccetto con tanto di marchio BUGATTI che teneva il cofano chiuso sui fianchi... p.s. leggevo dopo aver scritto nel post che avrei in garage 500.000 euro a prendere polvere... magari!!! lo stato di conservazione potrebbe essere questo... l'avessi tenuta in garage... o anche migliore.. chi lo sa...