Ciao a tutti Con il motore al minimo, tenendo pigiato il pedale del freno, dopo qualche attimo lo sento affondare lentamente. Cosa che invece non avviene a motore spento, anche pigiando molto forte. Quindi penso di escludere la pompa freni. Cosa potrebbe essere?
a motore spento si blocca alla fine perchè mandi in pressione l'impianto senza l'ausilio del servofreno che te lo fa sembrare più leggero. Una cosa non ho capito, quando sei al minimo il pedale arriva a fondo corsa tutto di un colpo o ci arriva a tratti? Oppure mentre tieni il piede solo appoggiato sopra, senti che se ne scende da solo?
stesso problema mio,ed e' la pompa dei freni,in piu' vedrai che quando pive fa' tanti rumori di aria.Io vado avanti cosi' da 2 anni.
Ragazzi non bisogna tirare ad indovinare: il servofreno e la pompa sono due cose diverse! Ne aggiungo io una terza indiziata: le valvole dell'ABS che potrebbero non chiudere perfettamente.
chiaramente sono due cose diverse.. ma il servofreno, seppur in avaria, rotto o mancante, alla peggio fa indurire il pedale in quanto non ti aiuta a pompare. Se il pedale va giu, lentamente, da solo (ovvero con il piede che fa pressione) vuol dire che la pompa dei freni non ha piu una buona tenuta. Ho voluto quotare AngeloE46Ci in questo modo, nella convinzione che avesse pensato una cosa e scritta un altra.. ben certo del fatto che il servofreno non puo creare questo malfunzionamento..
successo a me su un maggiolino e su una alfa33, in entrambi i casi era la pompa dei freni ormai vecchia che vaceva entrare aria dai gommini nel circuito.
anche a me è capitato un problema simile sul toyota, controlla che non perda olio cosi escludi la perdita dai tubi e se non perde è la pompa, a volte si rovina un pistoncino solo e frena solo alla fine della corsa o solo all'inizio, è un pò complicato da capire! communque la mia aveva cominciato ad affondare lentamente e poi dopo poco frenava solo a fine corsa....
... non entra aria, ma TRAFILA olio tra il pistone ed il cilindro della pompa... il ricambio è costosetto (oltre 400euro) e serve un bel po' di manodopera (almeno due ore) auguri! Fabio
se fosse un problema di pompa il pedale dovrebbe andare giù anche a motore spento. Ma invece no, va giù solo in moto con il piede pigiato, e scende lentamente. Comunque, ho letto in rete,che è un problema frequente su tutte le auto. Ma nessuno ha individuato l'origine del problema: molti hanno cambiato pompa servofreno e tubi.
Guarda, la differenza tra motore acceso e spento, è proprio il servofreno attivo o no. Il servofreno in sostanza aiuta a mandare in pressione l' olio. E come se spingessi il pedale 10 volte piu forte a motore spento. A motore spento quindi non hai il suo aiuto e fare scendere il pedale è piu difficile.. e poi il pedale alla fine dei conti.. deve funzionare bene a motore acceso. Se fossero i tubi, per concludere, avresti una perdita, con conseguente accensione in breve tempo della spia rossa dei freni, quindi non credo proprio che sia la causa. Lo faceva anche un vecchio ducato che aveva, in città il problema era irrilevante, ma una volta in una frenata lunga (casello autostradale) mi sono ritrovato con il pedale a fondo e il ducato che non si fermava. Sangue freddo, ho tolto il piede, dato due pompate e frenato. fiuuuu Provalo nelle frenate lunghe e leggere.. se sei in dubbio fai controllare che è meglio...
Ho trovato la spiegazione tecnica del problema, è normale il comportamento del pedale del freno. http://www.conti-online.com/generator/www/com/it/ate/ate/temi/30_comunicazione/60_archivo_novita/2007/news_2007_02_10_consigli_it.html
perdona la replica cruda, ma è necessaria se "nessuno ha individuato l'origine del problema" è bene che cambi mestiere la pompa servofreno non esiste: c'è la pompa tandem (impropriamente e semplicemente chiamata pompa freno) ed il servofreno. sono due pezzi COMPLETAMENTE diversi che lavorano uno per l'altra, insieme servono per mettere in pressione il circuito frenante con l'azione e la forza del guidatore, moltiplicata _decine di volte_ dal dispositivo nelle BMW con ABS le pompe freno sono due, la seconda è DENTRO il gruppo ABS e non si può manutenzionare Fabio
ragazzi riapro questa discussione per non aprirne un'altra inutilmente,da una settimana circa ho il problema al contrario di quello che avevo prima (ossia che scendeva giu' il pedale),adesso invece sia a motore spento o a motore acceso il pedale e diventato durissimo,e la macchina non frena piu' un cavolo.Adesso cosa devo controllare prima di andare a spendere una cifra astronomica?Il servofreno o il depressore o i tubi che vanno al depressore?Aiutatemi altrimenti gli do' fuoco,anche se e un peccato perche' a solamente 260 mila km e non gli ho fatto ancora niente.