trafila olio dopo il service, datemi la vostra opinione | BMWpassion forum e blog

trafila olio dopo il service, datemi la vostra opinione

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da dedo65, 29 Gennaio 2010.

  1. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    salve,
    volevo un vostro parere in merito a quanto mi è successo dopo aver fatto il tagliando in Conc..
    Alcuni giorni seguenti ho notato che sotto la copertura anteriore del motore scolava dell'olio (non molto 2 cucchiai circa) allora subito ho riportato il mezzo in officina pensando che qualche bullone fosse lento.
    Invece messa sul ponte trafilava dell'olio lungo tutto il tubo dell'intercooler partendo dalla turbina.

    Il meccanico mi rinviava alla settimana prossima per fare la diagnosi con lo strumento e verificare se la turbina fosse andata.

    A mio modesto parere, siccome l'auto non fa fumo, non fischia la turbina ed il motore sembra girare nella norma ... non potrebbe essere un quantitativo eccessivo di olio nel motore che mi hanno messo al tagliando, il quale viene "spurgato" dall'intercooler???
    Anche perchè adesso sono 4 gg. che l'olio non cola più a terra.!!!!:-s

    saluti
     
  2. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Prima di avventurarci in ogni altra ipotesi, hai controllato il livello dell'olio a freddo con l'astina ? :-k

    Saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2010
  3. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    certamente ... e l'asta segnava il massimo.:wink:

    cmq l'olio che ho perso non è molto e quindi penso sia difficile verificare con il controllo dell'astina se, durante il tagliando, mi hanno versato un quantitativo eccessivo.

    thank
     
  4. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Beh, se fosse stato anche di poco oltre il massimo lo avresti quindi notato, ma quindi non si tratta di una quantità considerevole immessa in più, posso capire un litro o più che possano creare problemi per eccedenza di lubrificante, possibile mai che una quantità così piccola, pochi grammi, possano causare un simile problema ? Che lo abbiano banalmente versato fuori sul motore, si sia raccolto da qualche parte e poi sia colato ? Mumble, mumble. Daniele dove sei ? Serve la tua competenza!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2010
  5. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Certo è una circostanza strana, nulla è da escludere di solito quando ne aggiugono poco in + viene poi bruciato dal motore e non ti accorgi di nulla (meglio sempre evitare) però non lo escludo, quanti km hai fatto prima di ricontrollare il livello? il livello lo hai trovato al massimo, ma la vettura era fredda oppure calda? il filtro dell'aria e stato smontato?
     
  6. REARTU

    REARTU Aspirante Pilota

    37
    1
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    -20
    nessuna
    l'olio, nel tempo, viene comunque bruciato dal motore a causa dei trafilamenti vari, che ne sia stato messo di più non significa che venga automaticamente bruciato per ritornare al livello ottimale.

    Quando ne viene messo troppo, in quantità significativa, ci sono altri problemi dovuti allo sbattimento degli organi in movimento,ma di uno straripamento non ho mai sentito.

    Magari si trattava di un trafilamento dovuto ad olio caduto che ha poi colato. Sarebbe da verificare se effettivamente si trattava di olio "esausto" o di quello appena messo. Oppure verificare che si trattasse effettivamente di olio motore e non altro liquido.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Si se però la vettura alzata sul ponte riporta, "olio dall'intercooler in uscita dalla turbina"! attenzione probabilmente la diagnosi fatta dal meccanico è giusta; secondo me vorrei sottolineare 2 aspetti della vicenda:

    1. perchè in officina al tagliando non ti hanno segnalato la fuoriuscita dell'olio all'intercooler o alla tubina anche fosse un leggero trafilamento?
    2. se l'olio risulta sporcare la parte opposta al tappo di riempimento e al filtro dell'olio, come fa ad essere sporco di olio appena rimosso esausto?
    Comunque resto dell'avviso che il cambio dell'olio deve essere effettuato al riempimento con la stessa quantità riportata sul manuale di officina della vettura ed è buona norma al ritiro della stessa controllare sempre il livello.
     
  8. REARTU

    REARTU Aspirante Pilota

    37
    1
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    -20
    nessuna
    Si, c'è da dire che fare una diagnosi a distanza senza guardare bene con i propri occhi, è impossibile. Va a capire il percorso fatto dall'olio. Mi arrendo
     
  9. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ti quoto al 100%
     
  10. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    grazie per la celerità nei consigli

    ma forse sarà proprio come dice il meccanico bmw (probabile alberino turbina), resta il fatto che avendola presa da soli tre mesi rimango un pò sconsolato a pensare che già ho problemi al motore :sad::sad:

    purtroppo era olio motore, era perchè adesso non perde più, ... e poi al tagliando ho saputo che quello esausto viene aspirato dal motore e quindi l'auto non l'hanno nemmeno alzata!!

    cmq in settimana mi faranno la diagnosi :confused: e vedremo.

    ah proposito avendo la garanzia di un anno (stilnovo) riuscirò a farmelo passare gratis? ... penso sarà dura!!!
     
  11. REARTU

    REARTU Aspirante Pilota

    37
    1
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    -20
    nessuna
    ci dici qualcosa in più sull'auto? anno, km, motorizzazione, usata, nuova...tanto per cercare di capirne di più.
     
  12. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    ah ... giusto... l'auto è un 2.0 d eletta, non è nuova sono il 2° proprietario, l'anno d'immatricolazione è 2006, con 126000 km di cui 4000 fatti da me, acquistata in concessionaria BMW (quindi con garanzia sull'usato) e appunto torno a ripetere appena tagliandata (cambio olio, filtri aria-gasolio-olio-clima, filtro recupero vapori olio - sembra si chiami così).

    questo è tutto ... sulla mia x3.
     
  13. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    a questo punto sorge spontanea la domanda:

    ma l'unità di sfiato vapori olio.....e stata sostituita in concessionaria?

    per tua informazione:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=171722&highlight=

    Perchè i fenomeni che fanno il cambio olio aspirandolo lo sanno che esiste un richiamo dove a non + di 50000 km andava sostituita? forse tu dovresti anche sapere che fare il cambio olio con la pompa in aspirazione è come farsi il bagno e poi rimettersi gli stessi vestiti sporchi a maggior ragione su auto che hanno un kilometraggio alto!

    Lo sporco che l'olio vecchio ha in sospensione, scolandolo dal tappo esce, aspirandolo si deposita sulle pareti interne del motore, e li resta, inoltre non si riesce mai a togliero tutto e un olio che ha 30.000 km va tolto!

    Mi dispiace se hai rotto la turbina, ma se lo sfiato vapori olio non è stato sostituito e se i tagliandi li hanno fatti risucchiando l'olio forse alla fine è normale che sia successo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2010
  14. REARTU

    REARTU Aspirante Pilota

    37
    1
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    -20
    nessuna
    Questa mi sembra un affemazione discutibile dal punto di vista tecnico. Non credo si tratti di un caso così palese di causa effetto. Se così fosse sarebbe un crimine continuare a farlo:eek:.

    Leggendo qui è lì, è bene sapere che alcune coppe olio vengono progettate proprio per consentire lo svuotamento ottimale col sistema ad aspirazione. Bisognerebbe vedere se le procedure tecniche BMW prevedono ale metodoper la X3. Nutro anche dubbi sulla modesta quantità di residuo che dovesse rimanere nella coppa e del suo effetto inquinante (e dannoso) sull'olio nuovo.
     
  15. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    grazie Daniele per il tuo conforto,

    ma normalmente si va dai "FENOMENI BMW" per avere una sicurezza ed una garanzia che il lavoro sia svolto al meglio!!!!! ... ma purtroppo non è sempre così ... io infatti appena terminata la garanzia penso che non mi vedranno più!!!

    Cmq il famoso filtro vapori/olio mi è stato cambiato in concessionaria, quando ho fatto il tagliando, su mia esplicita richiesta (dopo che mi ero letto il tuo post a riguardo - a proposito complimenti veramente utile -) ma chissà se in precedenza era stato mai cambiato??? forse sono arrivato un pò tardi a 120.000 km!
     
  16. facoff

    facoff Aspirante Pilota

    15
    0
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    -10
    mine
    Amico, guarda che il motore che hai sulla x3 è lo stesso motore che gira da diversi anni su altri modelli BMW. Compreso il diffusissimo 320 quindi basta che dai un occhiata a quello che si dice per quel motore e saprai vita, morte e miracoli. Quest sono cose rinomate, basta informarsi.:mrgreen:
     
  17. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Quando apri un nuovo topic, scegli con più cura il titolo, che non deve essere generico(vedi regolamento), stavolta l'ho sistemato io, cortesemente fai più attenzione. :wink:
     
  18. dedo65

    dedo65 Aspirante Pilota

    13
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 420 d cabrio
    grazie Steve,
     
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ebbene si! sei arrivato tardi andava fatto in BMW a 60000 km c'è una circolare.

    Comunque non è detto che sia la turbina e sinceramente spero di no, sappi che io in garanzia l'ho fatta fuori a 54000 km.

    Che io sappia lo svuotamento dell'olio sulla X3 deve essere eseguito direttamente dal tappo posto sulla coppa del motore.

    Vero è che alcuni motori ad esempio Opel sono progettati per la sostituzione mediante aspirazione (il tappo sulla coppa non lo hanno proprio) ma la X3 2.0d ha lo stesso motore della serie E46 un motore nato nel 1999 e successivamente adattato alle nuove normative e potenziato negli anni successivi, solo la nuova 2.0d ha un altra tecnologia completamente rivista.

    Il mio consiglio è di sostituirlo direttamente scaricando l'olio esausto dal tappo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2010

Condividi questa Pagina