Ciao a tutti ho letto un po' il forum prima di registrarmi e postare questa richiesta di info. Vorrei prendere un X3. Usato, nuovo non me lo posso permettere Ho trovato un x3 3.0d da Carteni di Lodi del 2006 (mi sembra) con il cambio automatico, versione Futura, con poco più di 100.000km. Il tutto a 24.500€. A questo punto mentre leggevo il forum mi sono reso conto che il cambio automatico è un tasto delicato sembra sia meglio quello a 6 rapporti. Non ho idea di cosa monti l'esemplare da me visto perchè una volta salito sopra ero in preda ad uno stato di demenza senile e non sono riuscito a concentrarmi Meglio cercare un 2.0 ? altri consigli? Secondo voi ha senso per me che faccio almeno 40.000km all'anno? Faccio lodi-milano tutti i giorni e sono stufo di stare in coda per quello volevo un cambio automatico, inoltre sono sempre circondato da SUV e normalmente vedo sempre e solo la targa del veicolo di fronte, voglio guidare "in alto" anche io!!! Grazie mille a tutti, DvD
Benvenuto. Il cambio dell'auto in questione è un sei rapporti e credo di poterti dire di andare tranquillo. I problemi con i cambi risalgono ad esemplari di qualche anno prima. Io prenderei un 3.0, ma la cosa è soggettiva, dipende da te. Verifica freni, gomme, cigolii vari, infiltrazioni e accertati dei km relmente fatti.
Anche io sono un neo possessore di X3 ed ho seguito il forum per orientarmi nella scelta. Io ho preferito il 2litri 177CV anche se il 3L rimane un punto di riferimento. Il 2000 è una cilindrata a mio parere equilibrata. Per me è stato determinante l'insieme dei fattori a partire dall'utilizzo pratico e dai costi di gestione complessivi. Se facessi 40mila km annui io non prenderei un auto con già 100mila alle spalle. Il cambio automatico credo sia stato modificato e sicuramente l'ultimo a sei marce da meno problemi dei precedenti. Però ho letto più diproblemi del cambio sul X5 che sul X3.
I km sembrerebbero certificati dal libretto che mi hanno mostrato. Hanno anche un x5 3.0d del 2007 con 41.000km a 27500€ ma qui siamo di fronte ad un mezzo a cui forse non riuscirei fare i tagliandi in bmw...ho idea che siano costosi questi bestioni :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche io sarei orientato a meno km, ma purtroppo i chilometraggi sei veicoli a "ruote alte" che posso permettermi sono elevati. Certo , potrei prendermi la Kia Sportage nuova allo stesso prezzo...però non è un x3. O no? Un bmw lo sfrutto fino a 600.000km :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> o sto dicendo corbellerie?
La longevità dei motori BMW sembra essere stata messa un pò in discussione utlimamente...ma anche io confido in essi! Se leggi il forum troverai molte lamentele maper fortuna il numero sembra comuque poco significativo. Quando io lessi delle famigerate lamelle non volevo più prenderla m ho poi avuto modo di appurare che la BMW aveva rivisto il particolare.
Una X3 2.0d o 3.0d è un fatto assolutamente soggettivo, personalmente ho cominciato con la cilindrata inferore ed oggi non ripeterei l'acquisto, ma ci sono tantissime persone soddisfatte del 2.0d. La principale differenza a favore del 3.0d non è tanto la velocità che puoi raggiungere, ma come ci arrivi: coppia eccezionale, pressochè assenza della rumorosita tipica di un diesel e con lo steptronic grandissima fluidità di marcia. I maggiori consumi ? Circa un litro in più ogni 100 Km. Maggiori costi assicurativi ? Accettabili: circa duecento Euro l'anno. Principali controindicazioni, il bollo (+ 350) ed una minore rivendibilità dovuta alla barriera psicologica della cilindrata 3000.... Se cerchi bene su Autoscout, proprio per questo fattore potresti trovare delle vetture molto belle, con chilometraggi accettabili ad un ottimo prezzo. Enjoy with X3 (all)!
per il 177CV sono poco meno di 380€ !!! Concordo con seti il fatto della minore (eventuale) rivendibilità del 3000. Insomma come detto, è una decisione tutta tua. Io ho già dato ;-)))...anzi deciso e preso! Io ho cercato anche di tenere conto della eventuale rivendibilità in funzione della classe EURO, che potrebbe costituire un ostacolo serio in futuro. Che piaccia o no è così! Autovetture ancora tecnicamente perfettamente efficenti sono trattate come rottami e valgono poche migliaia di euro per effetto di norme ambientali. Hai anche voglia di avere una BMW perfettamente efficente con 600mila km sul groppone, ma, a meno che tu non li abbia percorsi in un anno, dopo pochi anni il tuo sarà da "buttare".
Per la mia (286 Hp/210 Kw) sono 683 Euro, per il 3.0d da 218 Hp qualcosa in meno. In ogni caso su un'auto da 55-63mila Euro non ti puoi far condizionare da 300 Euro in più o in meno. Ciò che a mio avviso devi ben valutare è se la vettura te la terrai per un certo numero di anni o se intendi rivenderla a breve, in quest'ultimo caso forse meglio la cilindrata inferiore (ma il 6 cilindri in linea BMW è un'altra cosa....basta metterlo in moto per rendersene conto) Poi quando la valutazione scende intorno ai 15, il problema non si pone più, 2.0 o 3.0 si rivendono allo stesso modo (male che va c'è sempre la Moldavia )
...si ma il suo budget di partenza sono più o meno 25mila e non 50 e passa mila. Ciò sta a significare che...non potendo/volendo, permettersela nuova - magari tu l'hai presa nuova - non ha intenzione di caricarsi spese di gestione elevate. C'è una bella tabellina che consente di calcolare il costo kilometrico. Dando un occhiata ed inserendo i propri parametri vengono fuori cose interessanti. In effetti la mia ultima auto è stata acquistata da un rumeno (ed ha fatto un affare per il motivo già esposto!)
seti conosci dati statistici di vendita di x3 3l e 2l, sarebbe interessante vedere i volumi di vendità. Dimenticavo un osservazione significativa. L'importo del bollo va, ovviamente, inserito nelle spese globali ed io per il solo parco motori per la mobilità della famiglia ho due auto, due scooter, un motore marino. Meglio non vi dica l'importo annuale di assicurazioni e tasse di proprietà!! 700 euro l'anno non sono una grossa cifra in senso assoluto ma...ma...
Anche su 25 mila Euro (che sono poi sempre quasi cinquanta, diconsi cinquanta milioni del vecchio conio) 5/600 Euro annui sono una differenza in +/- del 2 % che deve essere sì considerata, ma che (IMHO) non posso considerare fondamentale..... Non è che la cilindrata inferiore sia esente dal pagamento di bollo ed assicurazione. Devi solo valutare se un'auto, a mio avviso, assolutamente diversa vale per te la maggiore spesa. Se poi sei orientato, per mille motivi, tutti validi, ad orientarti sull'usato, non è raro imbattersi in 3.0d (ancor meglio 3.0i se vuoi pagare ancor meno di assicurazione) che pur avendo 3/4 anni (quindi valutazione intorno al 50% del prezzo a nuovo) di chilometri ne hanno fatti ben pochi e sono normalmente vetture ben accessoriate, basta cercare senza fretta...
Da qualche parte sul Forum dovrebbe esserci una discussione in argomento. Hanno comunque venduto sicuramente più auto di cilindrata inferiore (la barriera psicologica, ripeto è grande..), il rapporto dovrebbe essere intorno a 70-30 o giù di lì.
Effettivamente, si potrebbe osare a pensare ad un benzina per i motivi da te esposti, ma ormai questi diesel ci hanno preso alla grande e le percorrenze x litro hanno un effetto psicologico devastante. Come i cambi automatici, un tempo erano per i patentati F, adesso, per fortuna è stata capita la loro comodità.
Per l'uso che ne devi fare un diesel ed assolutamente automatico. Certo che il 6 cilindri è un'altra cosa ma appunto per il tuo l'utilizzo è sprecato. Valuta anche il costo di acquisto maggiore rispetto al due litri e poi la manutenzione che è pari ad un X5. Il 2.0 d soprattutto la versione da 177cv non è inferiore a SUV di cilindrata più grandi. Te lo dice uno che lascia una Porsche Cayman per l'X3 e che utilizza anche una Jeep Cherokee 2.8 CRD che è inferiore alla BMW in tutto tranne che in fuoristrada estremo ma questo non è il tuo caso. Fai uno sforzo e prendi un X3 2.0 d automatico recente. Trovi occasioni sia a km0 che da immatricolare con forti sconti (io ho ottenuto il 24% sul nuovo).
Condivido quanto da te detto, ma non apriamo il discorso fuori strada. Questi piccoli SUV hanno poco da fare se mettono le ruote fuori strada, figuriamoci x5 ed x6. Ormai con le velocità imposte sulle strade, vi lascio immaginare la mia regione è impossibile andare veloci.
Volevo solo fare un raffronto diretto con un 2.8 diesel rispetto al 2 litri BMW. L'X3 al massimo la userò su sterrato......
mah, di 2.0d usati recenti e con pochi km non ne trovo più vantaggiosi del 3.0. Cercherò meglio...o attenderò. Tanto per ora di auto ne ho 2, non sono a piedi e a mia moglie non dispiacerà certamente se aspetto a togliermi lo sfizio SUV :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
piccolo consiglio... se non hai fretta attendi fine anno la presentazione del nuovo x3, attendi 1 mese dopo la sua uscita, poi cerca un X3 vecchio modello (cioè quello attuale) a km 0. puoi spuntare anche un 30% sul nuovo. Cercalo 18D risparmi su bollo e assicurazione, se poi ti mancano quei 30 HP coi soldi risparmiati ti fai riprogrammare la centralina, costo circa 500 euro, e la porti a 170 hp (il motore tanto è identico al 2.0D-non avrà problemi) . In quei frangenti un X3 18D Km 0 dai circa 38.000 di listino potresti portarlo via intorno ai 30.000 euro nuovo di zecca. Con garanzia completa di 2 anni e di 4 sul motore. E lo tieni 8-10 anni !