Alberto... ...semplicemente divina!!! Sono felicissimo che tu sia riuscito a realizzare il tuo sogno... ...e che sogno!!
....Ed aggiungo.....il sistema provvede ad adattare i giri motore al rapporto inserito(in scalata)innalzandoli e,quindi,simulando una vera e propria doppietta:wink:....non e' vero che non serve a nulla ed e' solo un effetto scenografico,di maggior sportivita'....Anzi....sortisce l'effetto desiderato...ossia evitare il blocco ponte tipico della versione manuale...maggiormente percepibile se non si esegue una doppietta "coi fiocchi":wink: Cit: "Il cambio a doppia frizione BMW M segue lo stesso principio anche nello scalare le marce. L’elettronica del cambio inserisce però la marcia in modo più morbido, al fine di evitare una frenata indesiderata delle ruote posteriori. Quando l’elettronica riconosce, ad esempio nella guida estremamente sportiva e nelle frenate brusche, che il cambio-marcia determina un grosso salto di regime, essa adatta automaticamente il regime del motore al rapporto al cambio. Questa gestione simile a una doppietta promuove la stabilità della vettura e intensifica l’esperienza di guida. La coppia di trascinamento del motore si manifesta solo nella misura richiesta dal guidatore e corrisponde a quella nota dalle vetture a cambio manuale."
"questa gestione [è] SIMILE a una doppietta" premettiamo cos'è la doppietta (o doppia debraiata): in un cambio manuale la frizione è posta tra motore e cambio, se vi è una forte decelerazione, i giri dell'albero motore sono inferiori a quelli dell'albero del cambio. Per cui si compie il gesto di 1) si preme la frizione e si mette in folle 2) si da un colpetto di gas che innalza i giri del motore e li adegua ai maggiori giri dell'albero del cambio 3) si inserisce la marcia inferiore se non si attua questa tecnica e si rilascia di colpo la frizione, l'albero del cambio e quello del motore non si sincronizzano prontamente e si genera il cd blocco ponte (tanto caro e ora rimpianto da Andrew!). Tutto questo non puo' avvenire in un cambio doppia frizione per il motivo che i rapporti sono già inseriti. Il DKG è composto di due cambi: uno per le marce pari e uno per le dispari. Il sistema elettronico Drivelogic del DKG riconosce da sensori posti nel pedale gas, pedale freno, angolo di imbardata etc etc lo stile di guida in tempo quasi reale e adatta quasi istantanemente i due rapporti che potrebbero essere inseriti. Per cui se sono in 3° e il drivelogic riconosce che freno forte inserisce subito la seconda, non appena compio il gesto della scalata col paddle la marcia è già inserita. La doppietta in tutto questo ci azzecca poco. In pratica il sistema Drivelogic sta al DKG come la doppia debraiata sta al cambio manuale. La sgasatina non ha alcun valore tecnico. A supporto ulteriore di cio' il fatto che la doppietta viene effettuata anche in modalità automatica (in D)
Grande Enrico, stavo intervenendo io per dire cosa è una vera doppietta. Il passaggio di rilascio frizione e messa in folle è TUTTO, perché a dare un colpo di gas raccondando i giri a frizione premuta siamo bravi tutti (e per fugare polemiche io faccio proprio così).
no è un'indiano,dell'india è non toro seduto o cavallo selvaggio...ed è veramente bravo... ...alla faccia...ahn... grazie Teo...se vuoi raggiungerci sabato 30 siamo qui...dai fà uno sforzo...:wink: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=castelletto+di+branduzzo&sll=41.442726,12.392578&sspn=19.545549,46.538086&ie=UTF8&hq=&hnear=Castelletto+di+Branduzzo+Pavia,+Lombardia&ll=45.070377,9.098896&spn=2.304441,5.817261&z=8 Grazie Marco...era ora ahn......:wink: UAU Enrico...mi sembri Bruno... tra l'altro vorrei fare una precisazione: io non ho mai detto/scritto che me lo fà in scalata...ma lo fà inserendo una marcia superiore,e come già stato detto è un esubero di potenza che le fà fare quella piccola sbandatina...quindi scalata e doppietta non centrano un casso... ...secondo me tu l'hai registrata a una DKG e quando dovresti farla premi un pulsante magico soo x far scena...
Enry,non mi devi certo spiegare cos'e' ed a cosa funge la doppietta in un cambio manuale....viene prevalentemente utilizzata sulle vetture con cambio privo di sincronizzatori (500 docet) e sulle vetture storiche (che,in molti casi,ne sono sprovviste)per rendere piu' dolce l'innesto delle marce ed evitare la tipica "grattata".Sulle vetture moderne non ha piu' senso di essere messa in pratica:wink: Sul cambio Dkg,viene SIMULATA questa tecnica (o meglio,l'operazione di punta tacco,assai piu' complicata e professionale della doppietta) per un'altro scopo,ossia raccordare il numero di giri del motore (in scalata ed innalzandoli) con quelli in cui si troverebbe lo stesso nel passaggio alla marcia inferiore,per attenuare (se non evitare) il bloccaggio delle ruote motrici in fase di frenata e contemporanea scalata,generalmente prima dell'ingresso in curva nella guida "sportiva"...ed essere cosi' piu' efficaci e puliti,evitando il blocco ponte (che si otterrebbe non effettuando tale manovra,con relativo scomponimento del veicolo) Cit: PUNTA - TACCO: l punta tacco (heel and toe) non è altro che un nome per una tecnica che si effettua in scalata di una marcia. In verità ha perso il suo proprio significato e adesso definisce un insieme di tecniche che portano comunque allo stesso risultato. Per evitare che le ruote posteriori vengano bloccate dal freno motore quando scaliamo una marcia, è necessario dare un colpo sull'acceleratore per aumentare il numero di giri al punto giusto per inserire la marcia inferiore. Così la scalata risulterà più morbida e la macchina non si scomporrà a causa dell'eccessivo freno motore (sulle trazioni posteriori). Se si frena col destro, l'unico modo per farlo è riuscire a premere entrambi i pedali con lo stesso piede (destro). Si può fare mantenendo la punta sul freno e girando il piede per portare il tacco sul gas. Oppure (più comunemente) dividendo metà piede sul freno e metà sul gas (Punta-Punta). Se si frena col sinistro, ovviamente basta dare un colpo di gas col destro. Da questo,ad affermare che il "vroooom vrooom" in scalata del Dkg non serva a nulla e sia solo scenografico ,magari arrivando ad un locale alla moda... La riprova e' che,SIMULANDO questa funzione,l'M3 dotata di Dkg,non soffre del famigerato blocco ponte,o almeno non dovrebbe (a differenza della manuale,non effettuando il punta tacco)...aspetto conferme o smentite dai possessori.....
Di nulla Alberto!!:wink: Te lo avevo detto che non sarebbe passato molto tempo prima che lo realizzassi!! Però potevi dare l'anteprima anche a me....
Albe, ho fatto installare sistema della 370z che raccorda i giri con il pulsantino magico. Albano, nella M3 manuale è in effetti necessario raccordare i giri in ingresso curva per curve da 3^ - 2^. Ad onor del vero bisogna cmq dire che volendo è una gestione non del tutto corretta, perché in pista la frenata è molto intensa ed è buona norma frenare forte e scalare durante la frenata. Questo implica che se la marcia scelta è coerente con il numero di giri e la velocità di ingresso, al rilascio della frizione non hai un blocco di ponte. Il punta tacco diventa importante nella manuale qual'ora, per abitudine, sbagliando si scelga di preparare la curva scalando PRIMA di staccare. Per cui possiamo dire che in una guida davvero impiccata, per il nostro livello medio, è un'operazione abbastanza inutile. Tra l'altro bisogna anche adattarsi alla diversa risposta dell'accelleratore tra normal e sport. In normal è molto più difficile con la M avere una giusta dose di giri, perché la pressione sull'accelleratore dovrà essere maggiore, con lo sport invece, pochi mm equivalgono quasi sempre ad un giusto numero di giri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scusate, la Fico vi fa schifo?! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dimmi cosa ti devo per questa affemazione Cmq complimentissimi per il ferro!!! Prima di ordinare la mia E93 avevo bloccato una M3 E93 bianca, ma poi ho optato per la più "calma" 335i, nonostante il prezzo della M3 era davvero allettante:wink: Jac