Siamo alle solite: paura di ghiaccio/neve... | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Siamo alle solite: paura di ghiaccio/neve...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Alfred87, 12 Gennaio 2010.

  1. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputation:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Ammetto che il tema mi sta molto a cuore, visto che mi piace molto guidare sulla neve ma senza essere d'intralcio a nessuno e senza picchiare l'auto perchè sottovaluto la difficoltà.

    Puccio con la sua e39 con i suoi tombini da 15" andava sui muri, con i 17" si fa più fatica, per me per colpa della gomma ribassata /45: magari con un 16"/55 si va ovunque.

    Buon viaggio!!
     
  2. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    io la prima settimana di gennaio l'ho passata in montagna e ho finalmente preso la mia 325 che per l'occasione ho seguito il consiglio di Puccioe39 montando 4 cerchi da 16 e 4 gomme 205/55 nokian wrg2

    inguardabile con i cerchietti, ma ho fatto salite del 15% con 10 cm di neve fresca e parcheggiavo regolarmente su un vialetto in pendenza ricoperto da 5 cm di ghiaccio trasparente tanto che era difficile stare in piedi.

    salivo i tornanti stretti di un paesino con le zolle lasciate dallo spazzaneve, sgommando raramente senza neanche togliere i controlli! non mi sono mai piantato e sulla statale dove le auto giravano a 30 all'ora con le catene montate e ho visto un suv volvo schiantarsi sul guardrail, beh io andavo tranquillissimo senza percepire la minima incertezza!

    con la serie 3 ero rimasto negativamente impressionato qualche anno fa, appena presa la macchina aveva nevicato qui da noi, 2/3 cm non di più. con le estive nuove non sono riuscito a salire il vialetto di casa, da li mai avrei pensato che con le misure giuste l'auto potesse stravolgersi così tanto!

    [​IMG]
     
  3. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputation:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Quoto... con le gomme giuste... la Tp diventa un'ottimo mezzo su qualsiasi tipo di tracciato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. cix

    cix Aspirante Pilota

    9
    0
    13 Gennaio 2010
    Reputation:
    10
    golf V
    Esperienza molto molto interesasnte

    A questo punto la via d'accesso a casa mia (penso sia un pendenza del 20% per 1km) non incute più paura
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!
    le gomme da neve funzionano cosi' in effetti e nessuno lo ha smentito o messo in dubbio. Sul trasferimento di caricorimango dell'idea che su neve, dovendo guidare tondi non si sfrutta come su asfalto il grip dato dal trasferimento di carico al posteriore e anzi avendo una macchina ben bilanciata il peso e' minore sulle ruote motrici. Il casino delle ta guidate allegre su neve e' togliere il gas all'improvviso, cosa che provoca una piantata paurosa dell'anetriore e dei sovrasterzi pazzeschi, molto divertente.......la cosa fra l'altro con le catene si amplifica.

    in effetti il problema non e' certo il diametro del cerchio o la spalla dello pneumatico ma la sua larghezza. Piu' e' stretto meglio funziona sulla neve. Gomme con tanta impronta a terra fanno solo galleggiare di piu', se poi si hanno gomme estive magari con scanalature sullo sportivetto allora l'effetto slitta e' garantito....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  6. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Cosa che ho sperimentato varie volte in discesa con la Uno giú dal Mottarone con la neve. Non so in quanti tornanti mi sono girato... :mrgreen:

    Mah, sono giunto alla conclusione che, un giorno, ci si deve mettere d'accordo: io monto le 255 invernali dietro e qualcun altro le 225 invernali, stessa marca, stesso disegno. E poi facciamo una gara in salita. Io dico che vinco io perché con la gomma larga ho piú grip. Può darsi che in curva, per l'effetto rotaia, una gomma stretta segua di piú il tracciato e il sedere parta di meno, ma per quel che riguarda il grip longitudinale, per i motivi che ho sostenuto in altro topic, sono convinto che non è cosí.
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputation:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Interessante, ricordo il tuo punto di vista nell'altro topic.

    Per me anche la ribassatura della gomma incide nelle prestazioni generali e di tenuta laterale: non entro nel merito auto da rally, ma mia esperienza personale con una twingo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  8. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, infatti, è una prova che faccio sempre anch'io. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E devo dire che con le Nokian sembra di frenare perlomeno su una strada ben sterrata.
     
  9. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    io non sono convinto della tua teoria.

    quella che tu chiami corona di neve non è altro che neve impaccata dal peso dell'auto che con il disegno apposito dei pneumetici riesce a fare grip sulla neve sottostante.

    se aumenti la superficie di contatto riduci la pressione cioè il peso a terra su quell'impronta. se per assurdo aumenti spropositatamente la larghezza dei pneumatici arriverai al punto in cui il peso impresso dall' auto a terra non sarà sufficiente a far impaccare la neve e quindi a creare la corona.

    ora dalla teoria alla pratica c'è sempre una bella differenza, quindi credo che tu abbia una buona motricità per una serie di ragioni quali potrebbero essere gomme con pochissimi km o comunque al loro primo inverno. macchina col pieno quindi un buon peso al posteriore.

    io sono passato dei 255 estivi ai 205 wrg2 e la differenza è abissale, anche sul bagnato senza dover cercare la neve. forse tra i 255 ei 225 la differenza non è così lampante ma dovrebbe esserci.

    prova a percorrere la stessa strada in condizioni di neve simili, una volta col baule carico,col pieno di carburante, magari con passeggeri a bordo. poi un altra volta da solo, con l'auto vuota e in riserva. se vedi differenze allora ti sei risposto da solo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  10. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma che esperimento è passare da estive larghe a invernali strette e affermare che sulla neve tengono di piú queste ultime? :-k

    Quell'«anche sul bagnato» mi fa nascere il sospetto che non si sia intesa la questione. È ovvio e indiscutibile che, su acqua, una gomma stretta tenga meglio di una larga, anzi, per esser piú precisi: è meno soggetta ad aquaplaning (perché finché non c'è aquaplaning è vero il contrario). Invece non è altrettanto ovvio che un'invernale stretta tenga meglio sulla neve, cosa che invece vale sicuramente per una gomma da neve (quelle coi tasselloni penetranti) o chiodata. In particolare, se consideriamo una partenza da fermo in salita, sono pressoché convinto che, prima di trarre conclusioni (oltretutto sbagliate nel merito se si continua a ragionare in termini di aquaplaning), bisognerebbe fare una prova; la teoria è tutta a favore del fatto che una gomma larga abbia piú grip di una piú stretta. Io ho provato e, pur considerando gli enormi limiti del mio esperimento, per me è cosí.

    Che differenze ti aspetteresti, secondo la tua esperienza? :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  11. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    per anche sul bagnato intendevo comparare i due tipi di gomma estiva e invernale, non larga e stretta.

    se ti trovi in una strada di montagna anche con una certa pendenza ma spazzata, con a terra solo fanghiglia di neve allora le differenze non ci sono. ma se ti trovi con una decina di cm di neve fresca magari in mezzo a una nevicata abbondante con più peso hai meno difficoltà a salire. questo è quello che ho visto io.

    stessa strada (15% di pendenza) stessa neve (fresca) con i bagagli e 4 persone a bordo la spia dell' anti pattinamento non l'ho mai vista accesa.

    dopo mezz'ora stesso tratto, sempre in salita però con 2 persone a bordo e col baule vuoto ogni tanto la spia si faceva vedere. niente che impensierisse la marcia ma la differenza l'ho notata. e parlo della stessa strada con le stesse condizioni meteo percorse alla stessa velocità sempre con la stessa marcia inserita.

    mi sono divertito molto in quella settimana a fare varie prove perchè io per primo mi approcciavo alla guida su neve con la TP.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Va be', ma non c'è nulla di strano: l'attrito è funzione del peso e quindi è assolutamente normale che, con piú peso, sali meglio. L'ho chiesto perché pensavo sostenessi il contrario. :-k
     
  13. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    appunto,con più peso sali meglio. allora perchè con meno peso (ruote più larghe) dovresti avere più trazione? per i vantaggi offerti dalle lamelle e dalle tacche delle gomme invernali?
     
  14. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    guarda, facendo 2 conti solo sul peso: il tuo coupè pesa 1600kg a secco aggiungiamo i canonici 75kg e facciamo la tara. anche se in ordine di marcia sono di più.

    presupponiamo che abbia una buonissima distribuzione dei pesi del 50% sui due assi.

    1675/2=837,5 kg per asse

    837,5/2= 418,75 kg per ruota

    418,75/25,5=16,42 kg di pressione al suolo per ogni cm di gomma da 255 al posteriore.

    418,75/22,5=18,61 kg di pressione al suolo per ogni cm di gomma da 225 al posteriore.

    18,61*25,5 = 474,55 kg per ruota 255 se si volesse avere la stessa pressione al suolo delle 225

    474,55*2=949,11 kg sull asse posteriore con ruote da 255 per avere la stessa pressione al suolo delle 225

    949,11-837,5= 111,61 kg da mettere all' asse posteriore con gomme 255 per avere la stessa pressione al suolo delle 225

    questa è pura teoria, perchè poi in funzione alla pendenza della strada che stiamo percorrendo il baricentro si sposta più indietro facendo spostare il carico tra gli assi ma è tanto per dare un idea.se è ovvio che con più peso si sale meglio riducendo la larghezza delle gomme si ottengono vantaggi consistenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Nessuno che inserisce un fattore non del tutto inessenziale? :rolleyes: Se la ruota è piú larga, la superficie d'impronta sarà proporzionalmente maggiore e quindi, essendo superiore la superficie, i conti tornano, ergo, come due semplici calcoli di fisica dimostrano, non cambia nulla... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se io scarico 1 Kg su 1 cm^2 o su 2 cm^2, nel secondo caso scaricherò metà del peso su un centimetro quadrato e metà sull'altro, ottenendo "mezzo attrito" per centimetro quadrato; ma sommando le due aree, ottengo esattamente lo stesso attrito del primo caso. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    No, com'è già stato dimostrato di là, tutt'al piú l'attrito tra un 225 e un 255 è lo stesso (mentre non è lo stesso con 2 o 4 passeggeri); tuttavia una superficie piú larga, a parità di spalla, tende a flettersi meno e quindi mantiene un'impronta piatta migliorando la tenuta; sulla neve conta poco o nulla, ma sull'asfalto la differenza si sente eccome. Inoltre, sull'asfalto, una gomma piú larga disperde meglio l'energia in accelerazione e in frenata.
     
  16. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputation:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Ci stò... mi prenoto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D:D:D

    Gheven... senza offesa.. se fosse così anche le macchine da rally monterebbero gommone da neve.. ed invece mettono le gommine!!

    Io stesso ai tempi sulla Delta montai 4 ruotini di scorta (non con le invernali.. non credo le facciano neanche di quella misura :-k)... sulla neve era uno spettacolo.. la tagliavo letteralmente e andavo subito con le gomme sull'asfaslto sottostante!!.. impressionante.. non credevo!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    E ricominciamo: hai mai visto un rallysta montare gomme invernali? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tutt'al piú montano gomme da neve o chiodate che si comportano in modo totalmente diverso.

    Esattamente. Però le gomme invernali non si comportano cosí; il motivo per cui tengono tanto bene è completamente un altro. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sbagliata l'ipotesi, sbagliata la tesi. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputation:
    448
    E90 325i
    io ti ho quantificato in kg il peso che vai a guadagnare, tu mi riesci a quantificare il vantaggio ottenuto dal grip offerto dal pneumatico?

    ogni pneumatico avrebbe il suo visto che la neve non è sempre omogenea e i disegni e le lamelle cambiano da modello a modello.

    lo so bene quali sono i vantaggi di un pneumatico largo su strada, ma la neve non ha la stessa consistenza dell' asfalto, come fai a calcolarne l'attrito?
     
  19. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Allora, cerchiamo di spiegarci meglio... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Pneumatico invernale

    (quelli che impropriamente molti chiamano "le termiche", vediamo chi le riconosce :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />):

    [​IMG]


    Pneumatico da neve:


    [​IMG]

    Pneumatico chiodato da neve:

    [​IMG]

    È evidente che piú i tasselloni diventano scolpiti, profondi e distanziati, piú aumenta il grip per penetrazione; quindi le seconde due si comporteranno molto, ma molto meglio sulla neve rispetto alla prima che rimane comunque una gomma per uso moderato e certamente penetrerà la neve molto, ma molto meno delle ultime due (credo che, a conti fatti, si comporti come una buona calza).
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputation:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Altro bell'esempio di gomma da neve: ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina