Ciao a tutti, era già qualche giorno che sentivo uno strano rumore provenire dal tunnel centrale della mia E90, ma l'altro giorno l'ho proprio sentito alla grande. Ero fermo in un parcheggio ad aspettare ed accendendo la funzione REST il rumore misto tra un sibilo ed un gracchio è apparso, la sua intensità era proporzionale al fatto di aumentare o diminuire il regime di rotazione della ventola. L'ho anche registrato con il cellulare, ma non saprei come allegarlo al post. Il fastidioso rumore si è presentato dopo un intervento di manutenzione programmata eseguito da BMW stessa, dove è stata effettuata anche la sostituzione del filtro aria abitacolo. Secondo voi può essere collegato? La concessionaria ovviamente nega e, come sempre succede, quando mi sono presentato per far sentire il rumore anche a loro questo non si è manifestato. Qualcuno ha qualche idea? Avendo il mezzo 4 anni eviterei di far smontare mezzo cruscotto per l'eventuale sistemazione, almeno sino a che il fastidio non sarà più marcato e persistente. Grazie e buona giornata.
Da parte mia non saprei proprio cosa suggererti... a meno che non ha a che fare con il circuito di riscaldamento da fermo (il quale penso usi un motorino per far circolare l'acqua..) nn saprei che altro dirti!!!
Ciao! anch'io ho il tuo stesso problema! sono sicuro che possa essere: al 90% la ventola abitacolo che sfrega contro la parete al 10% le spazzole del motore elettrico ventola che vibrano sul portaspazzole Ma ora il quesito è? tu hai risolto? come? oppure: COME SI SMONTA LA VENTOLA ABITACOLO? ciao Enrico
salve raga, ho lo stesso identico problema sulla mia e 90. appena accendo la ventola si sente per qualche minuto poi sparisce. ho parlato con un mio amico elettrauto e mi ha detto che è la ventola che se lavora con il filtro abitacolo sporco tira dentro delle particelle di polvere e va a seccare la lubrificazione della ventola. mi ha anche detto che è un problema che si presenta spesso su bmw e mercedes e l unica soluzione è di aprire il tutto e lubrificare, il problema è che aprire ...è un vero casino praticamente smonta mezzo cruscotto e la cosa non è che mi piaccia molto. se avete notizie fatemi sapere grazie.
intanto grazie per la risposta. cosa mi consigli di fare? da dove può entrare l acqua e pensi che sia conveniente smontare per lubrificare o è solo un pagliativo del cavolo? e soprattutto come si arriva alle ventole? ho visto una discussione relativa allo smontaggio fino alla zona ventole ma era di un e46 mi pare e veniva smontato il tutto dal cofano non dall abitacolo. grazie
Salve a tutti, anche io avevo cigolii di tanto in tanto alla ventola abitacolo,e ieri si è fernata del tutto. Informandomi in concessionaria il meccanico mi ha detto che di solito quando la ventola non parte ma funziona tutto il resto ( display con indicazione temparatura e tacche di ventilazione) è da attribuire al regolatore di velocità o da loro chiamata resistenza che si trova attaccata al fondo della carcassa in plastica del motore ventola. A questo punto ho chiesto cosa costa sostituire il pezzo se dovesse essere in avaria e di tutta risposta mi dicono che si spendono sopra i 200 euro se va bene. Premetto che ho fatto il lavoro da solo e che ho scoperto che è semplice e veloce e sopratutto che non era in avaria il regolatore ma era solo inchiodata la ventola o meglio faceva una notevole resistenza a ruotare quindi il motore non aveva la forza di farla girare. Armatevi di cacciaviti torx, se v'interessa illustro il lavoro: Per mia comodità ho mollato il vano portaoggetti e la cornice che lo sorregge (ma in realtà non è necessario se avete dimistichezza) il motore della ventola si trova in fondo sulla sinistra ed è di facile individuazione, scollegate la condotta di ventilazione che insuffla l'aria verso il basso del lato passeggero facendo attenzione a farla scattare dal piccolo fermo ad incastro che ha sulla parte superiore ed il fermo ad appoggio che ha sulla parte finale destra della condotta stessa che si ancora sullo chassis del castello ventola. A questo punto scollegate la ventola elettricamente (bocchettone a pettine) afferratela con una mano e ruotatela di qualche grado e vedrete che per magia si molla scivolando verso il basso (attenzione potrebbe esserci una vite di fermo non sempre presente che impedisce la rotazione, quindi và romossa) a questo punto vi potete sbizarrire con svitol e pulisci contatti fino a farla ruotare liberamente. Se siete fortunati vi evitate la spesa di 250 euro minimo. Buon lavoro e spero di essere stato utile (P.S. io ho una serie tre ma dovrebbe essere uguale o simileper tuttii) A proposito evitate in modo assoluto gli spray al silicone perchè se vanno sull'indotto, lo isolano dalle spazzole ed allora sono dolori, perchè non è facile eliminare il film di silicone col risultato che se non avete un prodotto adatto buttate il motore. Non lasciate tracce di svitol o lubrificanti perchè con lo scintillio possibile o col calore si possono incendiare, e bene una volta lubrificato e scrostato, spruzzare il pulisci contatti che elimina ogni traccia di lubrificante. Se avete dimictichezza il lavoro dura 20 minuti ed è fantastico sapere che avete risparmiato un sacco di euro :wink::wink::wink: