Temperatura dell E46 330d - normale o no? | BMWpassion forum e blog

Temperatura dell E46 330d - normale o no?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da waken, 15 Dicembre 2009.

  1. waken

    waken Aspirante Pilota

    10
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    -7
    330cd
    Avrei una domanda, ai possesori della 330d / 330cd.
    Da poco ho questa macchina, ed in questi giorni e la prima volta che la temperatura esterna tocca il sotto-zero.

    Oggi la temperatura esterna era di : -2
    Dopo una ventina di minuti di guida normale (sia cittadina che tangenziale-autostrada) la temperatura mi era cosi :
    [​IMG]

    Mi pare un po troppo bassa.
    Prima avevo una macchina a benzina che si riscaldava molto in fretta, forse per la 330 e normale cosi, forse sono io che sbaglio a preoccuparmi.
    Dunque, la cosa e normale o no ?
     
  2. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    Di solito la colpa è del termostato che resta bloccato aperto.
     
  3. waken

    waken Aspirante Pilota

    10
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    -7
    330cd

    grazie mille della risposta.
    Prima avevo provato a cercare se c'e qualcosa sull tema qua nell forum, e non ho trovato nulla di concreto,
    ma con la parola "termostato" nella ricerca il risultato cambia e trovo quello che mi serve. Mi hai dato la dritta :)

    potevo comodamente beccarmi un avviso dei moderatori che dovevo usare la funzione "cerca", non l'ho fatto apposta.
     
  4. waken

    waken Aspirante Pilota

    10
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    -7
    330cd
    al problema della temperatura mi avete risposto, e ho parlato con il meccanico, appena ariva la parte, si sostiuira (domani o dopodomani).

    Ma avrei un altro dubbio.

    La macchina alla mattina, fredda, mi si accende molto difficilmente nei ultimi giorni. La temperatura esterna e tra meno 6 e meno 10. Una volta guidata, poi non ci sono problemi ad accenderla.

    Sarra anche quello colpa dell termostato o non c'entra ?
     
  5. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Fai il gasolio additivato con l'antigelo? perchè con quelle temperature il gasolio coincia a congelare.

    per la difficoltà di accensione a freddo potrebbero essere le candelette, falle controllare dal meccanico
     
  6. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    con quelle temperature,un'occhiata alle candelette ci va data....:wink:

    quando non parte ti si accende qualche spia in particolare?
     
  7. waken

    waken Aspirante Pilota

    10
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    -7
    330cd
    grazie dei consigli

    farro dare un occhiata alle candelette. Anche se il meccanico dice che la cosa non e collegata alla mancata accensione della macchina.

    Non uso aditivi antigelo per gasolio, uso "gasolio alpino".

    Niente spie, ne segnali, tutto normale apparte il fatto che non si accendeva. Comunque, passati quei 4-5 giorni di freddo estremo, tutto e tornato alla normalita. Ma farro controllare.

    Scusate, ma gia che ci siete, avrei un altro dubbio...

    se la temperatura e estremamente bassa, e il gasolio e cominciato a congelare, e si accende la macchina.....il gasolio congelato puo fare qualche danno all motore?

    E poi, il congelamento.....dove sarebbe il punto critico, cioe dove (in che parte dell motore) comincia a formarsi per prima?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Dicembre 2009
  8. LUNADOG

    LUNADOG Direttore Corse

    1.502
    21
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    131
    320D Touring
    Ciao,a volte il cambio termo non risolve il problema(come nel mio caso non c'entrava na fava!) in questi casi la "colpa" è della seconda termostatica applicata all'EGR!!

    Lo dico perchè nel mio caso nemmeno in bmw avevano risolto:evil:!!!Ho dovuto arrivarci da solo dopo quasi un anno!!

    Acquistata e montata da me ed ho risolto!!

    Giusto anche dire che nel mio caso la vettura il più delle volte dopo circa 25/30 km arrivava in temperetura,ma che sofferenza!!:evil:

    Approfitto per fare un mondo di AUGURI A TUTTO IL FORUM,visto che ultimamente lo frequento davvero poco!!Sorry#-o

    BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO ragazzi!:wink:
     
  9. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Difficoltà di avviamento a freddo che poi con il caldo passa generalmente sono le candelette. a me è successo su un grand cherokee e ad un mio amico su un 530.

    Per il discorso del gasolio che congela, con il freddo nel gasolio cominciano a solidificare le paraffine che sono presenti. Generalmente queste paraffine intasano il fliltro e lo bloccano, su alcune auto il filtro è riscaldato.
     
  10. waken

    waken Aspirante Pilota

    10
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    -7
    330cd
    infatti, come alcuni colleghi avevano suggerito, la colpa era della termostatica. Non quella principale ma quella seconda (vicino alla EGR). Da quell che leggo in giro, il problema delle termostatiche EGR diffetose e abbastanza diffuso.

    comunque, grazie dei suggerimenti
     
  11. gazy

    gazy Collaudatore

    256
    4
    24 Marzo 2008
    Reputazione:
    360
    530 D e 39
    Confermo , ho avuto lo stesso problema , ho cambiato x 1 termostato principale sulla pompa aqua e non e cambiato niente , dopo di ke ho cambiato termostato EGR , problema risolto !!!
     
  12. alexio22

    alexio22 Kartista

    52
    1
    6 Novembre 2005
    Reputazione:
    749
    M3 e46
    l'EGR è presente solo sui diesel?

    Sui benzina quante valvole termostatiche ci sono? 1 o 2?

    Grazie e auguri :wink:
     
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    il difetto per il difficile avviamento

    1o) le candelette

    2o) sensore di fase (anche a caldo)(1)

    3o) gasolio addensato

    4o) batteria scarica

    (1) alcuni motore ne hanno due o tre, solitamente i successivi al primo sono disposti sugli assi a camme

    NEL gasolio intorno allo 0° si incomincia a notare l'addensamento dovuto alla solidificazione delle paraffine in esso contenute. i gasoli invernali e quelli alpini sono distillati diversamente per contenere il problema, che sottozero diventa sempre più importante sino a bloccare il funzionamento del motore a -20°. può succedere che il motore riesca ad avviarsi e si spenga più volte, a caldo nessun problema.

    una minima quantità di cherosene oppure benzina abbassa notevolmente la temperatura cui il fenomeno si presenta

    con il cherosene si può arrivare sino al 50% (diesel precamera) 30% (diesel CR) con la benzina si può arrivare sino al 20% (diesel precamera) 10% (diesel CR) senza alcun problema alle temperature più rigide (voglio dire: -25°, non se siamo intorno allo 0°...) evitando di chiedere il massimo dal motore.

    è possibile che alcuni veicoli abbiano il collare elettrico o il riscaldatore a nafta/benzina sul filtro nafta (quando il motore è in funzione la nafta si scalda rapidamente) oppure il riscaldatore supplementare tipo Webasto

    l'EGR teoricamente potrebbe essere installata sui motori benzina, ma non ha molto senso dal punto di vista teNnico

    solitamente la termostatica è UNA, non molti motori (soprattuto di piccola cilindrata)montano la seconda termostatica per l'EGR

    auguri, ragazzi!

    Fabio
     

Condividi questa Pagina