E46 318I Come cambiare la valvola termostatica e procedere allo spurgo del sistema | BMWpassion forum e blog

E46 318I Come cambiare la valvola termostatica e procedere allo spurgo del sistema

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da smarties, 25 Marzo 2009.

  1. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Di recente ho effettuato dei piccoli interventi sulla mia E46 318 i touring tra cui anche la sostituzione della valvola termostatica.
    Come ci accorge che la valvola termostatica è rotta?
    (Si riscontra meglio nei periodi invernali grazie alle basse temperature.)

    1)Perchè ci si accorge che la lancetta della temperatura arriva difficilmente alla temperatura di esercizio che è a metà della scala graduata.

    2)Quando accendiamo il riscaldamento e vediamo che la lancetta della temperatura scendere.

    Per questo tipo di intervento bisogna avere almeno una leggera infarinatura di nozioni di meccanica, NON cimentatevi nell'impresa se non ne siete capaci, rimedierete solo di BRUCIARE LA TESTATA! Detto ciò, non mi ritengo responsabile delle Vs.azioni.

    Apriamo il tappo della vaschetta radiatore.
    [​IMG]


    Ora mettiamo sotto la macchina una bacinella della capienza di circa 8 litri (mediamente negli impianti sono presenti dai 5-7 litri di acqua dipende dalla cilindrata) e apriamo i due tappi blu per lo scarico del liquido di raffredamento.
    [​IMG]

    Scolleghiamo il manicotto di gomma, che è fissato alla valvola termostatica tramite un innesto rapido formato da una graffettona di metallo, con un cacciavite piccolo a taglio la solleviamo verso l'alto ed procediamo a sfilare il manicotto, ora abbiamo il sensore temperatura da scollegare, basta premere la clip di metallo con le mani e si sgancia.Ora abbiamo tre dadi da 10mm e la nostra valvola termostatica ci cade tra le mani!
    [​IMG]

    Bene prendete il pezzo nuovo (personalmente ho acquistato il pezzo Behr che è primo impianto BMW ma ovviamente non marcato ed ho risparmiato un buon 40% sul prezzo di listino BMW.) procedere all'inverso per il montaggio !

    Ora procediamo con lo spurgo dell'aria dall'impianto.

    Si possono utilizzare i prodotti già diluiti (ma pagare anche l'acqua)

    o i prodotti da diluire (consiglio) .

    Bene per i prodotti già pronti versate direttamente nella vaschetta del radiatore, per i prodotti da diluire la pecentuale di diluizione è il 50% ossia metà prodotto e metà acqua ( per facilitarvi, prendete un flacone di coccolino vuoto o un recipiente simile da 4 litri vs.moglie di sicuro c'è la in casa , versate il prodotto che solitamente è in confezioni da 1 litro dentro il flacone, poi con lo stesso imballo del liquido vuoto lo riempite di acqua e cosia via fino a riempire il flacone).
    Ora che abbiamo riempito la vaschetta del radiatore fino al massimo aspettiamo e rirempiamo.
    AVVITIAMO IL TAPPO DEL RADIATORE.
    Vicino al tappo del radiatore, sul manicotto che parte dal radiatore (vedi foto) , c'è un piccolo tappo con la testa a croce, lo svitiamo QUASI del tutto (è da li che uscirà l'aria presente nell'impianto) .
    ANDIAMO IN MACCHINA MA NON AVVIAMO IL MOTORE, prima bisogna aprire l'impianto di riscaldamento, e mettiamo la temperatura abitacolo al massimo.
    Ora avviamo il motore, teniamo sotto controllo il piccolo tappo fino a che non fuoriesce il liquido del radiatore, serriamo bene a fondo (ma attenzione è di plastica) . Ora attendiamo un ciclo ventola tenendo sotto controllo la temperatura CHE NON DOVRA MAI PER NESSUN CASO OLTRPASSARE LA MEZZERIA DELLA SCALA SE PER CASO PASSA ANCHE DI POCO SPEGNERE SUBITO RISCHIO DI BRUCIARE LA GUANIZIONE DI TESTA.
    Spegniamo il motore e aspettiamo che si raffreddi, a questo punto aprimo il tappo del radiatore e rabbocchiamo con il liquidi refrigerante fino a livello (astina rossa).

    [​IMG]


    Spero di essere stato di aiuto!
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Daniele87

    Daniele87 Aspirante Pilota

    5
    0
    6 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 316i
    Dunque se io cambio la valvola termostatica non dovrei più avere problemi di surriscaldamento del motore? A me la temperatura inizia a salire oltre il normale livello di esercizio ( metà ), neanche dopo 10 minuti. Se invece è in marcia anche prima. Le foto che sono postate, non sono di un motore 316i E36 vero?
    Non si riesce ad avere delle foto con quel motore con la descrizione del cambio della valvola?
    Grazie
     
  3. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    complimenti! rep+ appena posso
     
  4. Daniele87

    Daniele87 Aspirante Pilota

    5
    0
    6 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 316i
    ...I complimenti per cosa?... :)
    Grazie..allora aspetto una tua risposta...
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    forse non erano per te... ma per smarties... che ha fatto il report
     
  6. don_peppe

    don_peppe Aspirante Pilota

    4
    1
    15 Giugno 2009
    Reputazione:
    -10
    320 da tamarro stile peppe
    Beato te che hai le viti di sfiato, io mi devo fidare, si deve sfiatare da sola...
     
  7. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    riesumo questo post xche mi trovo con lo stesso problema.Mi sono trasferito fuori dall italia e ora con temeprature attorno agli 0 gradi la lancetta mi sta nel primo quarto del riquadro.Ho una bmw 318 tds compact del 2000 e ho mi pare di capire che sicuramente c è da cambiare la valvola termostatica giusto?ma nel caso volessi solo cambiare la valvola devo cmq levare il liquido di raffreddamento fare lo spurgo e fare tutti i passaggi sopraelencati?o posso cmq sostituirla senza levare il liquido?


    P.s nel caso si possa cmq cambiare la valvola senza svuotare il circuito di raffreddamento basta fare un rabbocco con un qualsiasi liquido?o è sempre meglio che sia lo stesso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2009
  8. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Dipende da quanta strada percorri in media.
    Se percorri brevi tratti (meno di 10 km) non trafficati , il motore non raggiunge facilmente la temperatura.
    Quindi :
    1) quanti km percorri?
    2) in media la temperatura esterna è di ......gradi

    Per di più hai anche un motore diesel che generalmente (come genere di motore) scalda meno di un benzina e risente molto dello sbalzo termico, infatti per le zone con climi rigidi è consigliato di installare un Webasto (in parole povere è una piccola caldaia che aiuta la macchina a scaldare l'acqua del motore).
    Quando cambi la valvola termostatica devi per forza procedere alla spurgo del sistema, ma attendo le foto che vedi sono di una e46 318 i benzina.
     
  9. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    MI capita anche che 200 km a temeprature attorno agli 0 gradi non riesca a salire piu del primo quarto di temperatura.Si ho visto che il motore non è della mia macchina cmq iero ho comprato la valvola termostatica (16 euro) domani la cambio e cambierò anche il liquido assieme ad un amico un po piu esperto.Devo perfosa cambiarla xche d inverno dove vivo ora si raggiungono temperature anche fino a -20 quindi immagino che se ora che siamo attorno agli 0 gradi ho problemi a -20 la mia macchina partorirà pinguini.:biggrin:
     
  10. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Da come mi hai descritto il problema è proprio la termostatica. Ti consiglio di cambiare tutto il liquido refrigerante, ricorda che bmw consiglia di cambiarlo ogni due anni. Per il tuo motore controlla che liquido sia appropriato, ricorda che i colori dei liquidi rispecchiano particolari prorpietà.
     
  11. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    allora ho comprato la valvola termostatica oggi e gia stasera sono andato da un amico di mio suocero che è un po piu esperto..o meglio doveva..risultato..la macchina è rimasta in officina da lui!
    Questa è la valvola che ho comprato da un fornitore
    https://www.rapidcarparts.co.uk/sea...ddeg;c-2.8i-2000-qth393k_c356223-p-24161.html
    ha smontato il tutto e rimontato ma una volta chiuso il tutto(ha cambiato anche il liquido)e messo il liquido ha incominciato a perdere.Pensava di aver messo male la guarnizione e quindi ha riaperto per controllare..non sembrava spostata cmq ha sistemato il tutto e richiuso.QUesta volta ha messo prima l acqua per provare e vedere se perdeva.Aime riperdeva ancora!il termostato e la guarnizione sono sicuro che erano messi bene eppure perde.Possibile che la valvola non sia quella giusta?questo dovrebbe essere lo schema della mia macchina e quindi il codice qui è quello originalehttp://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=CJ51&mospid=47453&btnr=11_1459&hg=11&fg=35

    Lui suggeriva di metterci un po di silicone io ho preferito aspettare a domani e vedere se trovando la sua valvola si risolveva in maniera pulita.In effetti i pezzi sono leggermente differenti visivamente e anche la guarnizione originale è un po squadrata mentre quella del pezzo nuovo è stondata.
    Suggerimenti?Il silicone cmq sia meglio mettercelo?meglio evitare?Sabato avevo da farci 500 km...
     
  12. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    vediamo....
    ho dato un'occhiata al sito dove hai preso il pezzo,e mi ha lasciato perplesso il fatto che possa essere montato su cosi tante marche e versioni (non ne sarei troppo convinto) il primo equipaggiamneto bmw è behr. Da come mi hai descritto il problema ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un negozio di autoricambi e comprare da loro la valvola termostetica, non ti preoccupare non ha dei grossi costi e se chiedi un pò di sconto sicuramente non ti diranno di no.
    Quando hai il tutto smontato guarda che non ci siano delle incrostazioni nel basamento di alloggio della termostatica altrimenti la guarnizione può fare fatica a tenere.
    Attenzione a non pizzicare la guarnizione (ossia stringerla fuori dalla sua sede).
    Per quanto riguarda la pasta nera o pasta motori (quella che tu chiami silicone) generalmente la sconsiglio ma la puoi anche mettere sul bordo interno facendo molta attenzione .
    Rimango in attesa di notizie
    Di dove sei?
     
  13. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    domani infatti vado in questo negozio dove ho comprato il pezzo gia mi avevano detto che se ci fossero stati problemi con scontrino me lo cambiavano.La sede è perfettamente pulita un dubbio mi è venuto anzi due..uno sul montaggio,la guarnizione va tra la plastica e la valvola?
    Altro dubbio metre facevamo le prove la seconda volta sembrava andasse (poi in realta perdeva)ho messo in moto il motore e praticamente a una temepratura minima la ventola è partita..non girava al massimo però girava..è normale?
    Sono dell isola d elba ma mi sono trasferito vicino bratislava da 1 mesetto.grazie x tutte le info
     
  14. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    dunque, dovrei vedere il pezzo ma se è come il mio tra il monoblocco e la plastica della termostatica (conta che da me è un pezzo unico con il manicotto cghe è appunto di plastica) hai una foto?
    La ventola è partita perchè il sensore ha dato il consenso , probabile bolla d'aria nell'impianto. Procedi cosi: metti il liquido nell'impianto finchè vedi che non ne entra più e aspetti un 5 minuti vedrai che lentamente scenderà. Poi metti in moto con il riscaldamento al massimo dei gradi ma con la ventola al minimo, apri lo spurgo. (controlli sempre la lancetta temperatura acqua!) Quando escie il liquido spegni e aspetti 30 minuti. Rabocco di liquido chiudi il tappo e fai un ciclo ventola . Aspetti rabocchi e il lavoro è finito.
     
  15. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    se aspetti domani, (sono in giro per lavoro) mi fermo in officina e guardo com'e realmente fatta la tua termostatica e ti dico come montarla!
    :wink:
     
  16. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    no da me ci sono tre pezzi(purtroppo non ho macchina digitale)la plastica la valvola e il blocco motore.Io ho inserito la guarnizione sulla valvola che ha un bordino,dopodiche ho preso il pezzo di plastica e ci ho inserito la valvola che ha un verso,un pippolino che va ad incastrarsi sulla plastica come dire un invito obbligatorio.E poi l ho appoggiato sul blocco motore e avvitato ma perdeva sempre sotto.
    Montato come in foto.Grazie aspetto tue notizie verso ora di pranzo vado a vedere se trovo il la valvola della behr..speriamo!

    sicuramente allora avevo una bolla d aria nell impianto ancora non avevo fatto lo spurgo xche mi perdeva subito liquido.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Dicembre 2009
  17. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Aspetta fino alle 18:00 dopo faccio anche delle foto !
     
  18. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Per le foto è un problema sono sempre in giro e qui con la chiavetta riesco a mamtena a scrivere..
    Ho visto il pezzo, la guarnizione deve andare intorno alla termostatica perche deve tenere sia sull plastica che sul monoblocco, ho hai due guarnizioni, o ne hai una sola che la metti proprio sulla termostica come se la calzasse.
     
  19. tommy20

    tommy20 Kartista

    55
    0
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw318 tds compact
    Finalmente stasera è andata bene.Montata la valvola nuova con guarnizione vecchia,sembrava facesse piu grip.Inoltre sul pezzo di plastica dove andava a battere la gomma abbiamo dato anche un po di pasta(ho chiamato un mio amico meccanico che mi ha consigliato di mettercela se non trovavo la plastica nuova xche poteva esserci qualche incrinatura non visibile da noi ma che magari c era..)ho fatto una 50ina di km la temepratura è rimasta fissa sui 90 gradi.poi ho ricontrollato il liquido ma era sempre uguale.Una cosa..ma la mia macchina non ha tappo di sfiato?possibile?non l abbiamo trovato,abbiamo fatto girare il motore da fermo x una buona mezz ora fin tanto che non usciva aria calda..cmq domani la testo subito..sveglia alle 6 mi aspettano 500 km..malemale ci faccio la salsicciata ...:biggrin:
     
  20. smarties

    smarties Kartista

    69
    6
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    57
    Bmw 318 touring
    Ottimo lavoro!
    alla fine era proprio il termostato che era sbagliato!
    Non ti preoccupare l'operazione che hai eseguito è corretta !
    Lo spurgo fatto a sistema aperto è più rischioso perchè alcuni modelli di vetture necessitano della pressione per poter spurgare tutta l'aria!
    Hai aperto il riscaldamento interno?
    Una volta che hai fatto i 500 km aspetta che si raffreddi e poi rabbocca definitivamente e il gioco è fatto!
     

Condividi questa Pagina