volevo raccontarvi la mia odissea del mese di novembre lasciando stare altri 15 mesi di sofferenze con altri 10 interventi.il 9 nov ripoto la mia vettura in officina dopo circa 15 giorni dall'ultimo intervento perche' il volante si induriva mentre ero in marcia e a fine corsa faceva un rumore tipo pietre dentro gli ingranaggi. mi vengono sostituite anello di tenuta albero motore cinghia aletta tendicinghia meccanica ammortizzatore motore asa-vite anello di tenuta e sostituzione dell'elettrovalvola x una spia motore che si era riaccesa.ritiro la macchina e faccio 130 km dopo 2 giorni mentre parcheggio si ripresenta il problema del volante duro riporto l'auto e mi sostituiscono :scatola idroguida pompa idroguida tubazione di pressione controllo elettronoco assetto registrazione assale anteriore tubazione di aspirazione ed altre cosucce,dopo circa altri 10 giorni ritiro la macchina faccio il pieno 10 km e tutto come prima volante duro ecc ecc. il bello che il volante se l'auto rimane ferma xqualche ora ritorna a funzionare ma dopo qualche curva e'nuovamente duro. adesso volevo chiedervi se qualcuno puo' suggerire cosa cambiare visto che mi hanno detto che e'stato cambiato tutto. scusate lo sfogo ma ne ho le scatole piene.
dispiace sentire tutto ciò posso solo consigliarti di provare in un altra officina, a volte si intestardiscono e perdono razionalità. facci sapere
fatto ma non e'cambiato nulla e poi tutti gli interventi recenti sono stati seguiti da un ispettore bmw
Riepilogo i pezzi sostituiti: anello di tenuta albero motore cinghia aletta (calettata) tendicinghia meccanica ammortizzatore motore asa-vite anello di tenuta sostituzione dell'elettrovalvola (x una spia motore) e questo con servosterzo non mi pare centri nulla. Andiamo avanti: scatola idroguida pompa idroguida tubazione di pressione controllo elettronico assetto registrazione assale anteriore tubazione di aspirazione questo credo invece l'intervento che doveva essere risolutivo, però l'elettronica del servosterzo è stata controllata? c'è una valvola che controlla la velocità e se tu cammini con la vettura a velocità +/- sostenuta lo sterzo tende ad irrigidirsi, quella valvola è stata controllata? Altra considerazione, il piantone dello sterzo è sufficientemente lubrificato nella sede? In bocca al lupo fammi sapere.
Chiaramente è difficile fare una diagnosi a distanza quand'anche alla BMW ancora non hanno risolto il problema, quello che ti dicevo nel mio post precedente è il pezzo n. 6 dello schema che ti allego: La tua vettura è il modello 177 hp anno 2008 mese di Luglio monta di serie il servotronic, non è un optional, ed è quella scatolina con il numero 6 che è posizionata dentro il bauletto portadocumenti lato passeggero e il sensore n.5 posizionato vicino la scatola guida, prova a chiedere se la diagnosi fatta esclude i 2 componenti. Un saluto DAniele.
oggi mi ha contattato bmw dicendomi che l'auto e'stata provata da un loro perito credo e non ha nessun problema il difetto secondo loro e' da attribuirsi ad un mio stile di guida perche in condizioni di guida normali il problema non si e'presentato ma solo girando pui'volte il volante fino a fine corsa quindi si brucia la pompa.adesso io mi chiedo anche se fosse come dicono loro una pompa bruciata quindi volante duro dopo un po'ritorna normale tutto cio'e'possibile?
NO! certo se la vuoi rompere la rompi, lasciando il volante a fine corsa per diverso tempo si, si rompe, ma da questo dire che è il tuo stile di guida..........resto allibito! come si fa neanche a pensarla una cosa del genere! Cordialità....
...e comunque non abbaterti vuol dire che hanno trovato il difetto, pronuncia la password (mi rivolgo ad un avvocato e poi vediamo.....chi paga i danni e le spese di giudizio) e vedrai che la vettura tornerà nuova!