Quanto dici è una verità assoluta in quanto dimostrata scientificamente attorno alla quale però c'è ancora tanta ignoranza di stampo "innocente" (della serie: o te lo dicono gli amici o continui a dormire sonni tranquilli). Quel che vorrei capire visto che si parla di impronta a terra è questo: a prescindere dalla dimensione del cerchio, sia esso da 16 o 17 o 18 essendo l'impronta a terra data dalla larghezza del pneumatico, ad esempio 225, che differenza fa montare i 16 o i 17 o i 18 avendo sempre 225 come larghezza del pneumatico? Voglio dire se è quella la larghezza quella sarà l'impronta sulla neve
Intendi la spalla del pneumatico giusto? Del tipo che un 205/55/16 ed un 205/50/17 sulla neve hanno la stessa efficacia? Secondo me no, conta anche la spalla altrimenti perché nei rally ad esempio su neve utilizzano quelle ruotine con una spalla così alta?
Domanda più che lecita, incuriosisce anche me e non solo per quanto concerne i 18 ma anche i 19-20 ecc. Secondo me nel 2010 non possiamo ancora essere costretti a girare con i tombini, le coppe, i cerchi neri per montare le termiche... L'occhio vuole la sua parte e da esteta dico : " Gomma termica con cerchi da 18-19-20? A ME ME PIACE....!!!"
No, volevo solo capire quale fosse la differenza di efficacia tra un treno di 225/45/17 ed uno di 225/45/18 (toh, pure stessa spalla) sulla neve visto che hanno la stessa impronta a terra (e, mi ripeto, pure la stessa spalla)
Scusa non avevo capito una mazza Secondo me, riallacciandomi al discorso fatto prima, sulla neve ciò che conta sono: larghezza e spalla del pneumatico perciò ti direi che non c'è nessuna differenza tra 225/45/17 o 18. A meno che in questi fattori non incida anche un diverso rotolamento del pneumatico
Be', no! A parità di spalla, un cerchio piú grande significa maggior rotolamento e quindi miglior comportamento della ruota: piú grande è, piú lo strato di neve risulterà fine in proporzione; un SUV sulla neve va meglio di una Punto, a parità di qualità di gomme. O no?
io vendo 16" se ti interessa fammi sapere... si comporta molto bene, grazie alla sua spalla e alla sua larghezza.
non vuoi ma l'hai fatto !! Ci sono un migliaio di discussioni sulle termiche aperti in precedenza, tra l'altro questa è la sezione sbagliata
eeehhh ??!!! una ruota con cerchi di dimensioni piu' piccole e spalla piu' grande si comporta meglio sia sulla neve che su asfalto viscido/bagnato per via della minore rigidità della struttura cerchio ruota. Una ruota con gomma di spalla ridotta diventa molto piu' reattiva. Cio' si riduce se prendiamo cerchi di diversi diametri ma a parità di spalla ma è impossibile avere a libretto una simile ruota in quanto varia il diametro Comunque ho avuto le termiche sui 18 (ma la mia era una TI) e mi sono trovato benissimo
A parità di impronta sulla neve, maggiore è i diametro della ruota meglio si comporterà la vettura. , soprattutto con neve alta.
Monto da 3 inverni le Yokohama W.Drive 245/40/18. Sempre andato dappertutto. Neve fresca, battuta, ghiaccio, montagna, autostrada, statali... Tieni pure i 18".
Appena montate Continental da 18" su E92 320d. L'anno scorso le avevo montate su cerchio da 17" sulla E46 e mi ero trovato benissimo. Qualcuno mi sa dire perchè il concessionario mi dice che le 18" sulla E92 non sono omologate e non si possono mettere, quando invece a libretto e quindi per il C.d.S. non ci sono problemi?
In concessionaria mi dicono che BMW, per la E92, ha omologato come pneumatici invernali fino alla misura massima i 17" e che per BMW le termiche da 18" non sono omologate, pertanto potrebbero esserci problemi di sicurezza. Sinceramente mi sembra un controsenso, visto che da libretto sono regolari.
Ogni inverno monto le 245/40/18 e non ho mai avuto nessun problema, pure l'anno passato in cui le nevicate l'hanno fatta da padrona.