E' notizia di questi giorni che la nuova X3 la nuova X5 e la nuova X6 saranno dotate del sistema Stop&Start. Il dispositivo spegne il motore e lo riaccende in occasione delle soste e delle ripartenze nel traffico cittadino. Io sono seriamente preoccupato! ho a che fare con le lamelle con il filtrino del recupero olio ma domani? quali saranno le richieste di aiuto che giornalmente leggiamo nei thread? Secondo me per l'uso che è stato progettato il nostro SAV è veramente inutile! se poi dobbiamo inquinare tutti meno perchè non fabbricare vetture con carburanti alternativi! e voi cosa ne pensate?
le prime a patire saranno le turbine, specie dopo una bella tirata! poi il motorino di avviamento, ecc.
credo sia disattivabile con un semplice tasto, casomai il dubbio mio è : accendi e spengi ad ogni semaforo si inquina davvero meno che con il motore al minimo ? o trattasi di bisenes ......
non è sicuramente la panacea all'inquinamento ma avendolo usato su altre autovetture, a prescindere dall'antipatico accendi spegni specialmente dentro roma, immagino l'estate con il condizionatore acceso che si spegne in sosta sai che sauna che fai!
ma...in una città come Roma con traffico al limite dell'esasperazione disattivi e basta, poi mi devi spiegare a cosa serve. O.T. auguri ATD per ieri!
cosa non si spegne? l'auto o il condizionatore? Se spegni il motore il compressore del clima si ferma. Questo è sicuro; potrebbe non fermarsi la ventola... che a poco serve se la sosta è prolungata
ah..ok. Mah.. Non ricordo sulla SMART come funzionava con il clima acceso. E col clima ..in inverno???
l'ho avuto su una mini: la più grande str..zata mai adottata su un'automobile!!! Di una rottura di scatole unica e di un'utilità che rasenta il ridicolo!
secondo me è disinseribile con pulsante e quando è in uso si spenge il motore ma il resto dell'auto rimane funzionante, quando si vuol ripartire basta dare gas che si accende l'auto e parte. simile al frano a mano per capirci col tasto auto hold o come si chiama attivato
Mi sembra di aver capito che funziona in accoppiamento con il sistema di recupero dell'energia cinetica, la vettura in questo modo dispone di 2 dispositivi 1 è il motore classico a combustione l'altro è un motore elettrico che sposta la vettura per brevi tratti; lo spegnimento del motore a scoppio avviene quindi solo ai semafori, nel traffico, dove la vettura è ferma o ha piccoli spostamenti. Nel traffico in garage, immagina di avere un auto elettrica, poi un colpo di acceleratore e parte il motore a scoppio, le batterie si ricaricano con il sistema di recupero energia e con il sistema tradizionale.
Ieri ho avuto questo sistema sull'auto di cortesia (tagliandone all'X3). Funziona così: Quando ti fermi al semaforo in folle e rilasci la frizione il motore si spegne, si spegne il condizionatore ecc. rimangono accesi i fari. quando schiacci la frizione per innestare la marcia il motore si riaccende e vai... Probabilmente hanno modificato il motorini d'avviamento perchè quando l'auto si riaccende non te ne accorgi quasi, tanto che la prima volta che l'ha fatto nonme ne sono neppure accorto! Ho pensato: "che strano, una vibrazione così su un'auto nuova quando metto la prima... sarà mica la frizione che si incolla? O ci sarà un trafilaggio di olio dal cambio? Oppure i sincronizzatori..."
so che la lexus rx 300 e rx 450 mota questo sistema da un pò di tempo..... però fino a basse velocità va "elettrica" poi superati un limite va normalmente..... grazie delle info ragazzi!