è l'attuatore della ventola il 10 quindi??è uguale x tutte??(sai...c'è un 320d in demolizione)...ma i radiatori son tutti uguali?:wink:
e il termostato della ventola...si e uguale anche quello del 320d .. ma mi sta sorgendo un dubbio che forse lo monta solo quella con cambio automatico ...la tua e manuale giusto...
esatto..ummm...pero forse nn è quello il motivo..sta pxttana nn parte neanche attivando il clima...e vuoi vedè che in realta tutto il 3d sulla testata nn è servito a una s..ga?..nel senso...che nessuno ha capito questo e in realta nn sto perdendo l'acqua ma la sto semplicemente...sfiatando??
marco..quello che vedi nn è un radiatore..è una semplice macchinetta del caffè!!la differenza sta che nella tua c'è ancora il macinino(quello a manovella)!!!ahhaahahahhahah
azz se non ti attacca la ventola si capisce che l'acqua va in ebollizione ed evapora.. e una saeco lavazza blue e roba moderna!!!
ale curiosita ho datto un occhiatta al wds MOTORE Citazione: Sonda della temperatura del liquido di raffreddamento sull'uscita radiatore Questa sonda della temperatura è avvitata nel tubo flessibile d'uscita del radiatore e rileva la temperatura del liquido di raffreddamento che esce dal radiatore. La temperatura del liquido di raffreddamento all'uscita del radiatore serve ad attivare l'elettroventola. clima Citazione: Valori nominali sensore di pressione Campi di lavoro e valori sostitutivi Il sensore di pressione è alimentato dalla centralina dell'impianto di riscaldamento/climatizzazione con una tensione di 5 Volt. Il segnale del sensore viene valutato sulla base di apposite tabelle ed inoltrato alla centralina elettronica del motore per mezzo del K bus.Parallelamente la pressione del refrigerante all'interno del circuito dell'impianto di climatizzazione viene convertita in momento del carico e nella velocità che il ventilatore deve assumere. Tabella di conversione pressione liquido raffreddamento / velocità ventola La velocità del ventilatore calcolata viene trasmessa con un telegramma alla centralina elettronica del motore. A tale scopo è necessario che la velocità sia inferiore a 80 km/h. Elettroventola Le vetture con BMS46 non dispongono di un ventilatore regolabile, bensì di un'elettroventola. E46: L'elettroventola è azionata da uno stadio finale di potenza situato direttamente sul motorino della ventola. La centralina motore attiva questo stadio finale di potenza con un segnale rettangolare con tassi di pulsazione (ampiezza variabile degli impulsi) compresi tra 10 e 90 % e inserisce così le varie velocità dell'elettroventola. I tassi di pulsazione inferiori al 5 % e superiori al 95 % non hanno funzione di comando; essi sono utilizzati per il riconoscimento di anomalie. Lo stadio finale di potenza dispone di un proprio positivo e di una propria massa di alimentazione. La velocità della ventola dipende dalla temperatura del liquido di raffreddamento e dalla pressione del climatizzazione. La velocità della ventola si riduce con l'aumentare della velocità di marcia. In caso di guasto del sensore per la temperatura del liquido di raffreddamento viene attivata l'elettroventola a massimo regime. __________________
Citazione: Originalmente inviato da sardos69 e il termostato della ventola...si e uguale anche quello del 320d .. ma mi sta sorgendo un dubbio che forse e gay lo monta solo quel maiale di marco con cambio automatico ...la tua e manuale giusto...