Mi spiace per l'accaduto ma il giochino del Value leasing è la causa primaria di fallimenti di grosse concessionarie italiane: chiedere a Cesarini Rimini, Dream Car Faenza e Mercedes Bologna, tutte inguaiate dai riscatti troppo elevati e di conseguenza dal parco auto usate bloccato. Il problema serie 5er è arci-noto, non mi pare una gran novità: aggiungo per chi consigliava di andare in Audi o Mercedes, che a Bologna è dal lontano 2006 che le concessionarie Audi bastonano a randellate i clienti con Bmw di grossa cilindrata, vale 20mila, ne offrono 8!! Esempio Primavera 2009: porsche boxster S full full(hard top, navi,pelle, 120milakm) 2001: valore eurotax 21.500, venduto da me su autoscout per conto di un amico a 17500€. In caso di permuta per un'a-5 cabrio tdi s-tronic in pronta consegna... Quotazione....9000€ Ho detto tutto.
Premetto che le auto io DEVO rivenderle dopo 2 anni. Ci lavoro e percorro troppi Km per tenerle più a lungo. Nel mio caso specifico non si è mai trattato di riacquisto o valore futuro garantito dalla casa. Solo di una maxi rata variabile in base all'ammontare (che decidevo io) delle 23 rate mensili. Quindi nessuno doveva garantirmi di riacquistare l'auto dopo 2 anni ad un importo predeterminato. Nessu impegno per il concessionario. Dimensionavo le rate in base all'ipotetico valore che la mia auto, sulla base dei Km percorsi e condizioni, avrebbe avuto dopo 2 anni (ti assicuro che la maxi rata non la tenevo alta, anzi...ero molto prudente). Come facevo a regolarmi? Prendevo le quotazioni di 4R e Eurotax di auto come la mia ma "vecchie" di 2 anni. Partendo dal prezzo di listino di 2 anni prima, calcolavo la svalutazione media, in percentuale. La cosa funzionava benissimo, fino a 2 anni fa (ripeto, a chilometraggio e condizioni auto ben chiare). Adesso non funziona più: non è detto che fra 2 anni l'auto che acquisto oggi, svalutata mediamente un 15% l'anno, fra due riusciro a piazzarla al 30% in meno di quanto l'ho pagata (ho fatto delle percentuali a caso..giusto per fare un esempio). A me potrebbe interessare fino ad un certo punto che Audi non ritiri BMW, e che Mercedes non voglia vedere AUDI... Io chiedo alla BMW, alla quale ho dato 68.000 euro a maggio 2006, di trattarmi, in sede di valutazione dell'usato, PER LO MENO, alla pari di un cliente che restituisce una A6 per acquistare una bmw!!! Chiedo troppo? Saluti
Non chiedi troppo, condivido quel che scrivi, però il mercato è fermo e i piazzali delle conc. sono pieni di 5er. L'anno passato in una conc. di Bologna avevano oltre 30 5er usate ferme nel piazzale per colpa del riscatto garantito, alcune invece sono fallite come ti ho scritto prima. Ma con le tue percorrenze non conviene il noleggio a lungo termine? magari fiscalmente più svantaggiato, non lo so, ma problemi zero, tra permuta, manutenzione ordianria/straodinaria etc..
Grazie per la risposta. No, negativo il noleggio. Avrei rate stratosferiche per via degli importi dell'auto, la percorrenza chilometrica e la breve durata (2 anni) del noleggio stesso. Ciao.
Interessante discussione. Sarebbe interessante fare un confronto col noleggio a lungo termine come suggerito da Biondo74. Io ho la fortuna di avere il leasing aziendale e, per darti un ordine di grandezza, la 530d GT Futura appena ordinata costa circa 1600 euro mese i.i. 90.000 Km o 36 mesi a tariffe aziendali, dove mi auguro che la mole di vetture che prende l'azienda (non solo BMW) valga a limare i prezzi rispetto a quelli "spuntabili" dal privato. Per verifica, ho chiesto la rata leasing long term a BMW e il prezzo era di due o trecento euro maggiore. Per percorrenze come quelle descritte (mi pare che vadano oltre i 60mila annui) il costo è con tutta probabilità maggiore, tuttavia è vero quello che dice Biondo74: la macchina dimentichi di averla, è tutto compreso, anche due treni di gomme oltre a quello di serie, per non parlare di bolli, assicurazioni, manutenzioni, vettura sostitutiva in caso di fermo macchina. Se può servire da riferimento, io ho in scadenza leasing una A6 3.0 tdi Quattro Avant oct 2006 molto ben "optionata" e 37.000 KM (non ridete, la uso poco.... ) e la società di leasing x il riscatto chiede 24mila euro contro i 28 di 4R.
Esperienza personale della ns piccola azienda: parco auto 2() Num.2 audi a3 sportback dsg: 40milakm anno. assistenza totale, manut. ord/straord, kasko furto incendio e gomme neve: circa 900€+iva al mese. Considerate che Arval prende il prezzo di listino dell'auto più optional.. ergo a3 sportback dsg 30mila€ circa.
... per fortuna son riuscito a venderla appena in tempo la mia. tira na gran brutta aria su ste auto da 231cv in su. daltra parte ormai chi spende un 20/25.000 euro di un'auto di 3/4anni con su magari un 100k km 3000 di cilindrata...non è certo il benestante che la compra nuova...ma la persona media che vorrebbe una bella auto spendendo meno....ma è difficile trovarlo. e anche fosse uno fa due conti e dice...con 25.000euro mi compro una bella 2000 di 6mesi un anno e ho un'auto rivendibilissima. ( vedi a4 o serie 3 o mercedes c)
io sett scorsa ho comprato una serie 1 km0 che di listino veniva 38500 me l'ha data a 29500 e della mia 320d attiva 59000km del 2006 pagata scontata 38000 mi han dato 20500 euro..secondo me dipende dai concessionari e dalle auto usate "più rivendibili"
Non trovo cosi' grave l'accaduto per dover abbandonare una cosi' valida e ineguagliabile auto come la 535DTouring. In certi periodi puo' sembrare meglio un certo trattamento presso taluni marchi,altre volte alcune controparti incontrate ti fanno propendere per altre case. Sinceramente personalmente preferisco giudicare il PRODOTTO a prescindere dal comportamento delle locali reti di vendita/assistenza,condotte da uomini la cui avidita'/incompetenza nulla hanno a che spartire con la bonta' di cio' che guidiamo. Gia' sapendo da decenni che le grosse reti di vendita devono sostenere ovviamente forti spese per locali,personale,tasse,ecc...che riversano per forza sul cliente finale,ho sempre comprato/venduto il piu' possibile tramite privati cittadini come me,risparmiando ovviamente molto. Come molti hanno ripetuto,sarai tu stesso a giudicare fra qualche tempo la rivendibilita' di Jaguar e forse ad annunciare "Addio Jaguar",speriamo ovviamente tutti di no.:wink:
io ho cambiato diverse auto(12)in 10 anni di patente senza guardare in faccia al marchio anche perche' la cosa di possedere magari a vita solo bmw mi viene la nausea......ho avuto mercedes ,audi,bmw,lancia,fiat ,volkswagen,fordmcc smart ecc.....l esito della rivendita QUALSIASI sia il marchio e identico x tutte.oltre il 1,6 di cilindrata devi penare....infatti le uniche che ho venduto in meno di 5 giorni sono state:smart,audi a2,e panda che in questo caso dopo 8 mesi ho guadagnato invece di perderci 500€ la svalutazione maggiore ce la chi acquista l auto nuova e la cambia dopo 2/3 anni se non x ragioni fiscali o dettate dall utilizzo dell ambito del lavoro pensate che avevo comprato la rivendibilissima(cosi si diceva)passat 1.9 tdi station con su molta roba,pagata scontata 28500€.rivenduta dopo 5 mesi e 3600Km(si 3600 km nuova) a fatica dopo 3 mesi a 21000€ ora fate un po voi:wink:
beh ragazzi vi racconto la mia,qualche settimana fa per puro sfizio sono andato alla porsche per farmi fare un preventivo del cayman dando dentro la mia 3 er allora la mia 330d touring m che vedete in firma a giugno 2008 è costata 53 mila euri già scontata(veniva 56...) adesso ho 46 mila km,l'auto è perfetta gomme con 15 mila km senza un graffio tagliandata bollata ecc ecc...la biemme per una 3 coupè che avevo trovato usata ma con soli 6 mila km mi ha offerto 28 mila euro dicendomi però che siccome il coupè in qustione era in conto vendita a 44 mila euri( a detta loro troppi...) vedeva di ritirare il coupè in questione a 38/40 e fare poi a cambio con la mia siccome io mio papà e mio nonno siamo clienti...purtroppo poi il prorpietario dell coupè non ha accettato (a mio avviso giustamente,visto che l'aveva pagata più di 70 mila..) e mi sono tenuto felice e contento la mia....sentite dalla porsche : preventivo per il cayman 69 mila oppure una in pronta consegna ma s full optional che veniva 89 e me lasciano a 65 oppure una usata special edition con 15 mila km a 57 mila... sapete quanto mi hanno valutato la mia? 16 mila... sapete cosa mi sono detto?tutte le case possono andare a fare nel... per quello che mi riguarda la mia vettura almeno che la situazione non cambi o nei prossimi anni avrò i soldi da buttare dalla finestra la terrò fino alla fine del suo ciclo produttivo... le case sostengono che sono vetture con le quali fai benissimo 300 mila km giusto?beh proviamoci!
Ad Agosto per la 120d coupè ///Motorsport nuova (pronta consegna ma ancora da targare) han voluto il mio 335i E92 futura (settembre 2006 con 86000km) e 5000€ di conguaglio passaggi inclusi. La 120d coupè ///Motorsport è stata fatturata a 37.000€ spaccati. Il 335i in un mese di autoscout24 aveva ricevuto come migliore offerta 24.500€ (l'avevo esposta a 26.000€). Quando in BMW dopo che mi avevano chiesto 6000€+passaggi ho detto loro 5000€ passaggi inclusi e loro hanno accettato sono corso a firmare il contratto. Presumo che sulla 1er coupè abbiano dei margini enormi, ragione per la quale si possono spuntare affari interessanti anche in caso ci sia un usato pesante (tipo i 306cv a benzina che avevo io con 14000km di garanzia residua) di mezzo. Personalmente son soddisfatto dell'affare concluso, penso che molto dipenda da che Concessionaria ci sia di mezzo, che modello si voglia comprare e quale modello si dia in permuta
l'auto nuova è un carissimo sfizio, per ammortizzarla sensatamente bisorrebbe tenerla 400.000km o 10 anni, siete disposti?
sinceramente non ci avrei mai pensato ma visti i tempi e le patetiche offerte,voglio dire adoro bmw e sono troppo ma veramente troppo contento della mia macchina e vorrei non arivasse mai il momento di doverla cambiare,ma oltre al sentimento visto i costi che ci sono in ballo uno due conti se li deve fare,e se poi uno l'auto la uso tanto forse prevale più la ragione che il cuore quindi trovo normalissimo orientarsi su un prodotto conveniente,nel caso specifico del nostro amico ed ex collega bmwista non posso che esprimere la mia opinione dicendo che ha fatto bene a prendere la jag ma sempre secondo il mio parere avrà una tenuta dell'usato inferiore magari tra 4 anni bmw offrirà di più per la sua jag di quanto farà la jaguar stessa,anche perchè vedo delle s type in gitro su auotscout che sonod ei veri e propri affari per chi cerca un ammiraglia e vuol spendere poco diverso è per coloro che la vendono e vale ben poco... certo se il 535 della discussione non fosse stato in procinto di riscatto era meglio aspettare momenti migliori ma visto il riscatto e l'abitudine di molti tra cui mi metto anche io di considerare svantaggioso riscattare un auto con più di 100 mila km in effetti non c'erano molte altre soluzioni,però vi ripeto dopo quello che mi hanno detto per la mia mi sono veramente fermato a rilfettere su come l'auto sia uno spreco di denaro specie in periodi di crisi come questo e con in giro sempre più autosaloni avvoltoi,ecco perchè ho detto porterò la mia auto al termine del suo ciclo vitale almeno fra 8/10 anni quando avrò 4/500 mila km (se ci arriverà) mi rideranno in faccia mi daranno niente ma io non ci perderò niente,l'ideale mi rende sempre più conto è comunque prendere un auto usata indipendentemente dai km che si percorronno acquistarla nuova non ha senso dopo un giorno perdi i soldi dell'iva e poi via così sempre peggio per i primi 4 anni... che tristezza...
Direi che in audi le cose sono anche peggiori. Qualche mese fa mio padre voleva dare dentro un'a6 avant 3.0 tdi full optioal del 2005 con 110.000km (in linea con il km di quattroruote) per prendere una q5 super accessoriata, praticamente veniva 75000euro (20.000 euro di optional). Preciso che ci siamo recati nella stessa concessionaria dove prendiamo audi da 50 anni. Il valore dell'usato era di 26000 euro e quella faccia tosta del proprietario della concessionaria ci ha sparto 12000 euro e non c'è stato verso di trattare, la giustificazione è che sono pieni di a6 usate e non sanno come venderle...
Io però voglio dire: mettiti anche nei panni di chi compra: chi è che si prende un A6 da 224 CV, 3.0 tdi quattro, che sarà pure full optional, con 110.000 KM ad (almeno) 25-28.000 euro ?? Al massimo può metterla a 19.500 euro, 20.000 euro.
per carità il tuo ragionamento non fà una piega ma da 12 a 26 c'è nè di strada gli avesse detto 20 già... e cmq non dimentichiamoci una cosa che le concessionarie hanno dei giri mostruosi in particolare per quelle che hanno l'officina dove è il punto in cui poi ti andranno a spennare maggiormente... e poi aggiungo questo se le case evitassero di far uscire ogni 2 anni un modello nuovo eviterebbero di far incasinare gli autosaloni con ritiri impossibili che poi gli rimangono sulla schiena...
guarda, il leasing ecc va bene solo per auto di società, o finanzi o paghi cash, e non l'uso, il valore complessivo, altrimenti è un circolo vizioso eterno. fai 2 conti: 75K finanziati a prestito per 8 anni fanno 1200 euro mese di rata circa con 0 acconto e nessuna maxirata. e quando hao finito avanzi il valore dell'auto, che per percorrenze di 35.000km anno fa ancora almeno 3 anni di vita calcolata. Cosa paghi di leasing mensile a cambiarla ogni 3 anni, e sommandoci acconti e perdite su maxirate? (diciamo di pressare a valore 0 al nono anno l'auto pagata e finanziata). 1200x96 rate=115.200 euro (sono stato carissimo su interessi) altra ipotesi: 3 acconti da 5K, 108 rate da circa 1400 euro, e almeno 5k euro x3 di perdite valore riscatto/maxirata, totale=181200 euro differenza per cambiare l'auto 3 volte anzichè 1= 66.000 euro. e se inizia a fare questo ciclo alla presentazione di un modello giri quasi sempre col modello attuale. risparmi che in 18 anni di vita lavorativa ti pigli un appartamento da mettere a reddito, quindi vai in pensione con 2 appartamenti e mezzo pagati. Bisorrebbe pensarci più spesso.
Beh però dire 20 avrebbe significato 0 guadagni (o poco più) per la concessionaria: che vuol dire questo? Che il concessionario, avendo a che fare con i clienti fidalizzati (si spera), dovrebbe fare il massimo, ed il massimo vuol dire prendere un'auto (nel tuo caso) a 20 e venderla a 21.500 tutto compreso. Questo è serietà e capacità di fidelizzare, perchè d'altronde facendo così si guadagna di meno nei brevi tempi, ma alungo andare si crea un'importante struttura che collega il cliente con il concessionario. Per l'ultimo punto, non dico quoto, ma direi proprio che è il mio pensiero. Una decina di anni fa i restyling non esistevano quasi, addirittura oggi un altro po li fanno anche sulla Ferrari, porca di una miseria. Le classe S 320 cdi nuove prerestyling però del 2009 stanno a 65.000 euro, con un prezzo d'acquisto di quasi 100.000. Per non parlare dei Range Rover, che prerestyling, di Giugno, valgono 65.000, pagati 102.000 (Tramonti docet, che fesso non è a svendere ed a perdere tutto).