Leasing tedesco | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Leasing tedesco

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Maggio 2007.

  1. Royal

    Royal Kartista

    78
    0
    21 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW M6 Cabrio Bianco 2008
    Dipende ... dal container dove la caricano!!! :confused:
     
  2. Marcowlg

    Marcowlg Kartista

    215
    5
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    278
    Alpina D3 BiTurbo coupè; ex E36 2.8
    intendo per macchine sui 30k€ (che non son comunque noccioline :°D)
    sta cosa comunque mi interessa, ho saputo ieri che la sorella di un amico sta in germania, avrei anche un appoggio nel caso :mrgreen:
     
  3. Royal

    Royal Kartista

    78
    0
    21 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW M6 Cabrio Bianco 2008
    Dipende se la sorella del tuo amico si occupa di autovetture o è in tutt'altro settore...
    se invece pensi di poter raggiungere la quota dei 40K€ ... possiamo parlarne, bye
     
  4. Royal

    Royal Kartista

    78
    0
    21 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW M6 Cabrio Bianco 2008
    Scusa ... domndina... nella foto ... sei nell'altopiano? davanti ad una gelateria?... solo x curiosità... grazie.
     
  5. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92

    Non è proprio corretto , la seconda chiave esiste ed ha questa funzione ma per attivarla devono venire i tecnici bugatti ( vW) che ti montano anche un set di gomme specifiche che NON sono omologate per l'uso stradale, pertanto i 1001 cv e i 400 kmh li puoi fare solo sotto loro controllo in posti chiusi e adatti , tipo Nardò ...
     
  6. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    si sono ad Asiago...dove c'è il laghetto artificiale...non ricordo il nome...:redface:...
     
  7. Federico74

    Federico74 Aspirante Pilota

    2
    0
    26 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW
    Leasing Targato Tedesco

    In realtà è una comunissima operazione di leasing come accade quando si acquista una vettura in Italia e per le aziende italiane ovviamente con partita iva gli e concessa quasta oppurtunità completamente legale di poter circolare con le targhe tedesche. Tra l'altro come ho fatto io rivolgendomi ad una struttura dell'ACI che mi ha seguito in maniera professionale. Oltre a ciò che ti illustrero in seguito ,qui puoi trovare le risposte che cerchi
    http://www.aciciampino.it/msitalia/targa-notelegali.php

    Trattamento fiscale dei contratti di leasing relativi ad autoveicoli immatricolati in Germania (1).
    La legge italiana ammette la libera circolazione in Italia di autoveicoli immatricolati in Germania, intestati a società di leasing tedesche e concessi in locazione a cittadini italiani, residenti in Italia. Il leasing di tali autoveicoli presenta vantaggi fiscali.
    Premesso che la locazione finanziaria di autoveicoli ricade sotto le norme dell’IVA del Paese in cui è il locatore ha la sua sede [in questo caso, in Germania] (2) , il conduttore italiano di un’automobile intestata a una società di leasing tedesca è esentato da qualsiasi obbligo fiscale concernente fatturazione, registrazione e dichiarazione IVA. La fattura emessa dal locatore tedesco, quindi, è da contabilizzarsi esclusivamente ai fini delle imposte dirette.
    In Germania, l’aliquota IVA applicabile ai contratti di locazione di automobili è del 19%. L’imposta è detraibile per imprenditori/lavoratori autonomi soggetti ad IVA, senza limiti di cilindrata e prezzo dell’automobile concessa in leasing, purché la stessa sia destinata ad uso “aziendale” e tale destinazione d’uso sia comunicata all’autorità fiscale tedesca. (3)
    In caso di utilizzo “promiscuo” (4) dell’autovettura, il conduttore ha diritto di ottenere l’integrale restituzione dell’IVA tedesca, senza dover corrispondere alcuna imposta in Italia. Il conduttore, peraltro, potrà incaricare la società di leasing di provvedere al rimborso dell’IVA tedesca, attraverso un mandato e la presentazione del certificato di attribuzione IVA italiana.
    Deve tuttavia puntualizzarsi che l’IVA tedesca non viene rimborsata a persone fisiche senza partita IVA.
    Normativa

    La storia della fiscalità auto in Italia nell’ultimo anno è stata quantomeno turbolenta.
    Tutto è nato dalla sentenza della Corte Europea in merito alla vertenza tra la società Stradasfalti e l’Agenzia delle Entrate di Trento. A settembre 2006 la Corte Europea ha dato, infatti, ragione a Stradasfalti che richiedeva il rimborso dell’IVA pagata sulle auto ad uso non strumentale ed il loro uso e manutenzioneper gli esercizi 2000-2004.
    In sostanza l’Italia, da sempre, ha consentito una detraibilità IVA molto limitata rispetto a quanto previsto ed applicato all’interno della UE, adducendo motivi congiunturali: queste normative infatti, ripetutamente prorogate, permanevano da oltre 25 anni.
    A seguito della sentenza della Corte Europea l'Italia si è trovata costretta ad allinearsi quanto prima alle direttive europee e così per tutto l’anno 2007 la normativa sulla fiscalità ha visto continui cambiamenti.
    Lo scorso 3 agosto 2007 l'epilogo: il governo, con la Legge n.127, ottemperando alle previsioni della Legge Finanziaria 2007 e in linea con il provvedimento EU del giugno 2007 riequilibra la normativa sulle imposte dirette, stabilendo dal 2007 valori di deducibilità maggiori rispetto a quelli prima fissati.
    Non solo: una volta tanto la questione è stata riconsiderata a favore del contribuente, con una tassazione agevolata retroattiva, dal 2006, sempre in una logica di bilanciamento tra imposte dirette ed indirette.
    Deducibilità dei canoni di leasing e dei costi

    L’auto, qualunque sia la sua forma di acquisizione, acquisto, leasing, noleggio, è sempre stata nel mirino del Fisco.
    Il sistema fiscale italiano riguardante tale settore è, indubbiamente, il più complesso d’Europa.
    In particolare, negli ultimi 12 mesi, gli interventi legislativi in tale materia si sono susseguiti gli uni agli altri e solo dall'agosto 2007, in Italia il sistema fiscale riguardante l’auto ha raggiunto un quadro normativo definitivo.
    Per meglio comprendere ciò che è accaduto negli ultimi 12 mesi, necessita una doverosa premessa per ricordare che 2 sono le tipologie di imposte che gravano sulle auto:
    • imposte dirette regolate dall’ art. 164 del TUIR, che mirano a ridurre la deducibilità dei costi
    • imposte indirette (IVA) regolate dall’art. 19-bis1 del DPR 633/72, che mirano a ridurre la detraibilità dell’IVA
    Su entrambi i fronti, la normativa stabilisce in maniera perentoria quali sono i veicoli per i quali è consentita la piena deducibilità dei costi e la piena detraibilità dell’IVA.

    LE IMPOSTE DIRETTE
    I veicoli in relazione ai quali la norma consente la piena deducibilità dei costi sono quelli:
    1) destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali (*) nell’attività propria dell’impresa
    2) adibiti ad uso pubblico
    (*) con tale locuzione si intendono i soli veicoli a motore senza i quali l’attività d’impresa non può essere in alcun modo esercitata (es. veicoli per le imprese che esercitano attività di noleggio degli stessi) e non semplicemente se l’attività diventa oggettivamente difficile da svolgere.

    LE IMPOSTE INDIRETTE
    I veicoli in relazione ai quali la norma consente la piena detraibilità dell’IVA sono quelli:
    che formano oggetto dell’attività propria dell’impresa (**)

    Sper di essere stato d'aiuto

    Fedederico
     
  8. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Ciao Federico, benvenuto nel forum.
    Noi essenzialmente eravamo fermi al messaggio che qui sopra quoto.
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.585
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è elusione. come minimo
     
  10. ANDREAHF

    ANDREAHF Collaudatore

    330
    12
    14 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93.584
    E36 CABRIO 1997 restyling+528i sedan E39
    QUINDI tu dici che mi contestano il fatto che creo valore in italia ma eludo con uno stratagemma.
     
  11. ANDREAHF

    ANDREAHF Collaudatore

    330
    12
    14 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93.584
    E36 CABRIO 1997 restyling+528i sedan E39
    quindi lo posso fare questo leasing o no senza incorrere in problemi???
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.585
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non so che lavoro fai ma uno stratagemma del genere come minimo sarebbe un indice per l'accertamento induttivo in caso di verifica
     
  13. Royal

    Royal Kartista

    78
    0
    21 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW M6 Cabrio Bianco 2008
    lo puoi fare senza problemi ... soprattutto ora che l'iva viene versato nel paese dell'utilizzatore secondo la normativa IVA di quel paese.

    Perciò ora l'Iva sul contratto di noleggio tedesco al versi in Italia con max 40% .... o comunque secondo il fisco italiano.

    Questa è la nuova normativa IVA UE in vigore dal 01-01-2010.

    Poi però c sono tante altre cosa da dire... ciao.:wink:
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    quindi i benefici fiscali (sinteticamente: possibilità di totale detrazione dell'Iva mediante rimborso da parte della società di leasing dell'Iva corrisposta sull'acquisto), che fino al 31/12/2009 altro non erano che elusione fiscale, sono ancor meno. Quali sarebbero attualmente i vantaggi a sottoscrivere un leasing tedesco?
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Attualmente nessuno, posto che, in caso di committente soggetto passivo d'imposta, il luogo impositivo è quello di residenza di quest'ultimo, secondo la nuova regola generale in materia di prestazioni di servizi intraUE.
     
  16. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ti ho servito un bel assist !! :lol: :wink:
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ah ah!

    Si, a porta vuota!

    :lol:

    D'altronde la tua era una domanda retorica!

    Ciao Enrico, ora mi guardo CSI ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2010
  18. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    immaginavo che c'era il trucco...:haha
     
  19. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Scusate non ho capito ancora se conviene o meno sto leasing tedesco...

    ho letto tutto e il contrario di tutto...
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    no...:wink:
     

Condividi questa Pagina