Carissimi, ho acquistato da circa un mese una BMW Z3 "classe" 1999, 1.9 di cilindrata e 140 cv. Si tratta indubbiamente di un bell'oggettino, tuttavia beve come un veneto afflito da cirrosi epatica alcolica! .... Vi sottopongo, quindi, i seguenti quesiti ai quali spero qualcuno di voi riesca a darmi risposta: 1) ma è possibile che la mia bestiola non faccia più di 9,5/10 Km al litro?; 2) c'è qualcosa che posso fare per tentare di limitare i consumi (andare piano lo escludo visto che il risultato in termini di limitazione dei consumi è assolutamente irrisorio)? Spero di ricevere vostri lumi in merito a quanto sopra e vi ringrazio, in ogni caso, per la vostra disponibilità! Gian
Ciao...io ho una 1.8 del '97....guarda....tanto dipende dal piede e dalla tipologia di impiego...cmq, schiacciando un pò, e facendosi un pò di città...è più che normale. Io andando normale (moderatamente allegro) mi assessto così: 12km/l autostrada 10km/l città 11km/l misto 10
Beh...considerando che la mia macchina è leggermente più potente della tua e facendo le debite proporzioni i miei 9.5 Km/l non devono, quindi, assiolutamente scandalizzarmi .... mio Dio che dolore!!! Grazie infinite per la risposta!
Figurati....ma non è una questione di potenza. Pensa che tranne che in città dove fanno i 7 con un litro...in autostrada ed extraurbano le 6 cilindri consumano anche loro tra i 10 e i 12 km/l. Il problema sulle 140cv è che sono un poco più vuote in basso rispetto al 115cv, ma girano molto meglio in alto mentre la mia a 5000giri a dato praticamente tutto. Ma grazie alle 16 valvole a velocità stabilizzate tu dovresti consumare un pò meno. Comunque considera che son motori con 15/20 anni di progettazione sul groppone. io direi che sono ottimi, addirittura economi, rispetto alla loro concorrenza diretta (di 15/20 anni fa) p.s. stando attento con un pieno ho fatto più di 600km (13km/l consumo medio)
Grazie mille per le tue precise informazioni .... a questo punto, visto che sei preparato, vorrei chiederti qual è la velocità di punta della mia bambina (so che per il tuo moedello si aggira intorno ai 197 Km/h).... Grazie in anticipo!
grazie della risposta ... ovviamente il riferimento ai Veneti è stato fatto proprio in quanto popolo amante del buon vino, che è indubbiamente una grande qualità! .... Il fatto, tra l'altro, che nel Veneto si producano dei vini che sono tra i migliori del nostro Paese e che oltre ad un grande produzione vi sia anche un grande consumo degli stessi è la dimostrazione della schiettezza e sincerità della tua gente .... d'altronde se il detto "IN VINO VERITAS" è così popolare altro non è che la prova della sua veridicità! :wink:
A proposito di velocita massima... volvevo chiedere a voi esperti se è normale che sopra i 160 km\h (con capote chiusa) io sento un fruscio d'aria allucinante nella zona centrale della capote nella congiunzione con il parabrezza? Ho notato anche che tirando verso il basso, prendendo la maniglia della capote il fruscio si annulla... Oltre a questo ho notato anche che non entra ne aria ne acqua, è solo un fatto di rumore...
Il fruscio a quella velocità, direi che è normale se pensi che su la tela della capotte, ci sbattono svariati kg di aria. Prova a tendere ulteriormente la capotte
Prova a stringere ulteriormente i perni delle leve, sono quelli che si agganciano al telaio del parabrezza. Quei due ganci hanno un fermo con una vite a brugola che va svitata in modo tale che puoi regolare la lunghezza dei ganci i quali hanno una filettatura che permette di farli essere più corti o più lunghi.
I consumi non sono un problema sulla zetina, la 1.9 usata con un filo di gas consuma quanto un'utilitaria; lo so perchè ne ho avuta una in prestito per svariati mesi... Ovviamente il discorso cambia ( e parecchio ) se si adotta una guida "brillante": stare sotto i 10 è del tutto normale, anzi. Facendo le dovute proporzioni, sono molto soddisfatto dei consumi della mia 2.8 con quasi 200 cv l'andatura è soddisfacente a un bassissimo numero di giri. In città consuma poco perchè è leggera, sull'extraurbano in pratica cammina dove le sorelline devono correre... e quando c'è bisogno di accelerare e spingere a fondo, si ha a disposizione un 6 cilindri elastico e generoso, che non si tira mai indietro e sale con una progressione che sintetizza in pieno lo slogan delle nostre bavaresi: "piacere di guidare" :-) Bandito consiglio sempre valido: olio filtri e candele ....
riattivo un vecchissimo 3d su consiglio di un amico non iscritto al forum... in procinto di acquistare una zetina... Confermate consumi così strong per le 4L? Ergo, confermate che (salvo in urbano) il delta consumi fra 4L e 6L è irrisorio e praticamente "regalato" dato il divario di prestazioni? Ciao e grazie
Purtroppo occorre guidare in modo MOLTO attento per fare medie da auto moderne, ho avuto la Zeta 1.9 8v per un paio di anni ed occasionalmente facevo Torino-Genova e ritorno ma stavo bene attento a non superare i 100/110 km/h per avere consumi accettabili, comunque una cinquanta euro a settimana ci partiva. Adesso che ho il cooper Diesel i cinquanta euro mi bastano per piu di un mese, si, la Zeta beve parecchio...
Aggiungo anche la mia 2.0 del 2000 con 115.000km: a 130 da gps (136 tacho) in autostrada 12km\l, città 10.