Buongiorno a tutti, dopo 2 mesi dall'acquisto della mia BELVA, vi scrivo perchè ho notato una cosa fastidiosa che ultimamente si sta ripresentando sempre più frequentemente! mi spiego meglio: la mia 335 ha il comfort access, però capita sempre più spesso che salendo in macchina e schiacciando start/stop si accenda il quadro ma non parta la macchina! La cosa che mi fa pensare è che schiacciando il freno per mettela in moto questo risulta duro, per cui non arriva a fondo corsa, cosa che ritengo necessaria affinchè l'auto parta. Stamattina ha rifatto lo scherzetto, ma questa volta, dopo aver visto che non partiva, ho infilato la chiave nel blocchetto e tutto è andato liscio! Secondo voi cosa può essere? Parlandone con la conce mi hanno detto che ci dovrebbe essere una segnalazione da parte di bmw sul problema in questione, e che dovrei portare la macchna perchè devono aggiornarmi qualcosa a livello di software! E' possibile come cosa? La cosa mi fa alquanto innervosire, visto che per il resto il comfort funziona perfettamente! Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie Jac
il freno deve essere schiacciato prima di premere il tasto start stop . eventualemte si aggiornera il sw della centralina confort access per variare i tempi di intervento
Se non erro c'è un richiamo da parte di bmw sul problema del pedale del freno duro all'avviamento dopo un periodo di fermo prolungato (es.tutta la notte) si sostituisce praticamente una tubazione di depressione se non erro con una modificata dotata di una valvola di sfiato però sinceramente non so se la tua auto è compresa nel periodo di produzione da loro citato, non credo sia un problema del comfort access nel riconoscimento chiave altrimenti non dovrebbe neanche aprirti la vettura, invece da quello che ho potuto capire è solo l'avviamento difettoso
anche la mia lo fa ogni tanto.... ma non ho nessun richiamo sul mio telaio.... praticamente quando alla mattina vado ad accendere la macchina il pedale del freno e' duro , ma schiacciandolo ugualmente la macchina parte come al solito.... altre volte invece non lo fa.... la mia e' un pre restyling del 11/2007 rettifico.... ho letto ora altri post e sembra che sia normale che faccia cosi'!!!!!!
alla fine basta modificare il punto di regolazione del sensore freno (nessuna azione di modifica e prevista per questo problema )
Scusate, ma a distanza di un mese dal primo post ho forse capito da cosa nasce il problema, anche se, a questo punto, di problema non posso più parlare, e vi spiego perchè: la macchina non partiva spesso e volentieri semplicemente perchè trovando il pedale del freno duro, non schiacciavo fino in fondo, ma diciamo che lo accarezzavo semplicemente, cosa che, a mio parere, non era sufficiente per far accendere l'auto, ma abbastanza per far accendere il quadro. Secondo voi è palusibile come speigazione? Questa cosa l'ho scoperta pochi giorni fa, quando, dopo aver acceso il quadro (senza schiacciare nulla) sono andato ad accendere la macchina, ma appena notato che il pedale del freno era duro , invece di fare come al solito, ho impresso quel poco di forza in più necessario a "far contatto" (dciamo così) e a far partire la macchina! Se questa è la semplice e ovvia soluzione, quello che mi viene da chiedere allora è: come mai se spengo la macchina e la vado successivamente a riaccendere il pedale del freno può essere duro come può non esserlo?? va da se che se il pedale è abbsatanza "libero" bastano 2 pigiate a macchina spenta per farlo diventare più duro, ma questo è spiegabile col fatto che non circola olio nel circuito; quello che non è spiegabile invece è come mai a volte è "libero" e a volte no! voi che ne pensate? Grazie Jac
Non credo che tu abbia problemi.... Alla prima domanda.....si è cosi se non schiacci a fondo e premi il il bottone start si accende il quadro ma non parte. Pedale morbido o duro "mi sembra" di aver letto in un'altra discussione che dipende molto anche da che pressione hai fatto al momento di spegnerla,e quindi non dovrebbe essere uu problema ma per conferma attendiamo consigli dai piu esperti. Se ti ricapita fai controllare il sensore freno,a mio fratello sempre e93 è stato cambiato o regolato in garanzia perche una volta è rimasto fermo piu di un'ora prima di riuscire a ripartire.......
Come funziona il servofreno? Esiste un pistoncino da qualche parte per aumentare la pressione dell'olio? In questo caso potrebbe essere quello, il problema.
la regolazione risolve il problema nei casi particolari si modifica l 'impianto frenate (servofreno )
Scusate ma il freno "duro" secondo me è dovuto al fatto che la macchina ha il motore spento e quindi il servofreno non va, infatti appena va in moto il pedale scende molto più a fondo. Anche a me capitava ma poi ho capito che non premevo abbastanza il piede sul pedale con la pressione giusta la macchina è sempre partita. Ciao
Ho lasciato l'auto ferma 20 giorni e il pedale del freno era ancora morbidissimo. C'è una qualche perdita nell'impianto.