rivendendo i filtri bmc per le moto mi è venuta la voglia di montarlo sul mio 525d e61, quacuno la ha già montato? pro e contro?
se vuoi montare un filtro metti un Sprintfilter che non va oliato io l'ho avuto sulla punto gt e sul leon tdi e non ho mai avuto problemi
ma che problema hanno christian? ma poi spiegatemi uan cosa: il debimetro misura la quantità di aria in ingresso al motore e quindi è di importanza vitale per l'autocarburazione della macchina in qualsiasi situazione? ma sente solo l'aria in ingresso e la converte in segnale 0-5v oppure sente la anche teperatura?
Io monto un k&n -che sempre oliato è- su di un e46 325Ci e nessun problema. Prima lo ho avuto, un bmc, su una AR 147 e nessun problema per 160.000 km. Ho avuto l'impressione che la storia secondo cui i filtri oliati rovinino i debimetri non sia corretta. Mi spiego: il filtro a olio in sè non fa danni se oliato come prescritto. Cioè poco. In quel caso il film se ne sta buono buono attaccato alla trama in cotone e si limita ad accumulare lo sporco. Il problema viene quando lo si lava "fai da te" e si sommerge di olio. In quel caso l'olio va in giro e, se proprio il filtro ne è impregnato all'inverosimile, va a fare visita al debimetro con le note conseguenze. Per questo dico che, secondo me, il filtro in sè non fa danni. Il non saperlo rigenerare decisamente si. E non cambia nulla tra diesel e benzina: la maggiore moria di debimetri nei diesel deriva dall'imperfetta tenuta dell'alberino delle turbine, con conseguente olio in giro, sempre IMHO. In relazione allo Sprinfilter, il tanto decantato filtro in poliestere, il fatto che la fabbrica lo cosparga d'olio in origine mi fa sorgere legittimi interrogativi sull'opportunità di farlo lavorare a secco per più di una mezza giornata in pista. Io non rinuncerei a cuor leggero al potere filtrante dell'olio sperando che il poliestere trattenga le particelle di sporco. Se uno ha di questi patemi, che si tenga il filtro in carta originale, tanto, alla fine, è più effetto placebo che altro -a meno di non montare un airbox, ma anche lì, se il motore resta stock, si fa un lavoro a metà, tutto sempre IMVHO-
questa estate mi e' capitato di affrontare qualche stradone polveroso e ho tolto lo sprintfilter a secco sul mio 330d perche' mi si formava all'interno del debimetro un velo leggerissimo di polvere,col bmc su di una seat ibiza che ho in famiglia mi capita la stessa cosa..per quanto mi riguarda sconsiglio l'uso di questi filtri dato anche i modesti vantaggi.
io l'ho messo su sabato... tolto l'originale nel condotto di aspirazione era passato di tutto... sono dell'idea che oliandolo ( nel momento del lavaggio ) come da istruzioni beh non si pone alcun problema, poi ovviamente se troppo "oliato " ci possono essere anche dei problemi.. ma al solito l'uso corretto e ben mantenuto di questo presidio non lo vedo come fonte di problemi... altimenti vai di metallico della colombo.. e li non ungi nulla .) e' in maglia metallica
Ninete di personale .. ma se li vendi e non sai a cosa servono vuol dire che non servono a nulla ?!? Battute a parte su una vettura di serie non si sentono vantaggi. Bye
io lo monto tranquillamente sul mio 330d.ne sono soddisfatto e ce l'ho su da 60.000 km. faccio iol tagliando ogni 15000...l'importante che una volta lavato e asciugato si stenda un velo d'olio molto leggero... poi ci passo la carta comune per asciugarlo ancora di più e lo lascio un altro pò all'aria.
io ne ho due, prima con uno solo, quando lo lavavo ero costretto a girare per uno/due giorni con l'originale, e la differenza si notava, poca e solo guidando "allegri", ma si sentiva. adesso ne lavo uno e monto l'altro sto provando senza olio, pare che vada meglio, ma devo lavarlo molto prima (1000 - 3000 km, invece dei 5000 - 7000 come facevo prima).
io sul peugeot avevo messo direttamente il cda e niente problemi..sul 535d appena lo prenderò, monterò un filtro a pannello..Si cmq anche il mio meccanico me l ha sempre detto che sta tutto nel come si lava e si olia il filtro. Un filtro sempre oliato perfetto (nelle giuste dosi) diciamo che ha vita pressochè infinita...:)