Idroguida 330 cupoè xd | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Idroguida 330 cupoè xd

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da billi, 12 Ottobre 2009.

  1. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    Ciao a tutti. A mio marito capita una cosa singolare. La sua 330 coupè xd vibra terribilmente in manovra, lui non gli ha dato peso per un annetto, poi, in occasione di un faro difettoso l'ha fatta vedere. Gli hanno cambiato tutto l'impianto sterzante perchè la macchina presentava limatura di ferro nell'olio dell'idroguida. Passano 2 mesi dall'intervento e la macchina ricomincia a vibrare! La riporta e il concessionario gli dice che c'è nuovamente limatura nell'olio e lo scrive nella commessa, ma deve sentire BMW per capire cosa fare, poichè, pare, non sia il primo caso. Sono trascorsi quasi 3 mesi e la macchina è ancora così, BMW non ha ancora detto come riparare l'auto.

    Che fare?

    Ciao
     
  2. SteExp

    SteExp Kartista

    240
    7
    29 Giugno 2009
    Reputazione:
    -14
    E91 320d
    Presentarsi dal concessionario, accompagnati da un avvocato, facendo valere i propri diritti.
    Farsi dare il numero di ticket che è stato aperto dal concessionario con BMW italia e chiamare direttamente BMW Italia e stargli addosso parecchio.
    Alcuni, che parlano un buon tedesco, hanno chiamato BMW in germania segnalando l'accaduto (non relativo allo sterzo, ma in generale) ed è successo che la situazione che sembrava paralizzata per magia si è sbloccata.

    Qui si possono chiedere perfino i danni per mancato utilizzo del proprio bene, e non professionalità di un centro autorizzato BMW. Questo al concessionario fa male perchè è in gioco la licenza ;)

    inoltre, le associazioni consumatori di solito prendono a cuore queste disservizi.

    Inoltre, se hai già effettuato quanto sopra consigliato, potresti scrivere alle più autorevoli riviste di motori che spesso e volentieri aiutano i lettori/segnalatori, vantando una distribuzione nazionale e un grande impatto sui lettori.

    Spero la problematica verrà risolta a breve.
     
  3. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    Senza arrivare a tanto. Non penso che il concessionario abbia responsabilità, lui, poveraccio il lavoro l'ha fatto, se bmw non gli dice cosa fare cosa può lui? Ha fatto le foto, ha scritto sulla commessa che il problema non è stato risolto e che c'è limatura nell'olio dandoci copia, ha scritto a BMW Italia... cos altro può fare? E' BMW Tecnica che ancora non ha le risposte necessarie ed adeguate.
     
  4. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Ciao devono cambiargli tutto l'impianto, non solo l'idroguida: quindi anche pompa, tubazione di mandata, ritorno e vaschetta. Visto che c'è del contaminante è NECESSARIO tolgielro dappertutto. C'erano particelle più lunghe di 0,6 mm?
    Quasi di sicuro il problema è nato dalla pompa per 2 motivi:
    1) è uno dei pochi organi che ha parti metalliche in movimento relativo
    2) il ruomre che sente tuo marito sono microbolle di aria nell'impianto, generate proprio dalla cavitazione della pompa che sta andando in malora.

    Potrebbero esserci particelle di metallo dovute alla lavorazione di pignone e cremagliera dell'idroguida, ma di solito la guida viene lavata e flussata in quanto queste particelle, sopratuttto metalliche, vanno poi a spappolare le guarnizioni.

    Attenzione che, proprio come per i freni, quando c'è aria nell'impianto ci possono essere spiacevoli complicazioni per esempio in manovre di emergenza.

    E' un fatto abbastanza grave, da puntare i piedi e far valere le proprie ragioni di sicurezza nei confronti di BMW. Chiedi a BMW Tecnic nella FMEA di progetto che valore ha questo misuse.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2009
  5. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    T ringrazio. nel primo intervento hanno cambiato tutto, anche le tubazioni, c' scritto sulla fattura è per questo che hanno chiesto a BMW Tecnica. Il pazzasco è che con l'auto in garanzia dobbiamo aver timore ad usarla (anche se a voce ci hanno rassicurato che non c'è pericolo) poiché si parla di sterzo mica di rumorini. Abbiamo telefonato al servizio clienti e ci hanno detto di stare sotto al concessionario!:eek:
     
  6. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Tubazioni ed anche vaschetta di espsnsione o solo tubazioni?
     
  7. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    Ti elenco i pezzi:
    scatola idroguida
    pompa a palette idroguida
    tubazione aspirazione idroguida
    tubazione aspirazione mandata e rit. idroguida
    circuito servosterzo
    Collare per tubi flessibili
    pompa di servosterzo
    AT- scatola sterzo idraulico
    Anello di tenuta
    collare flessibile
    tubo ad espansione
    tubazione di aspirazione
    tubazione di ritorno radiatore
    conduttura di ritorno
    Olio idraulico Pentosin C


    Spero di non aver scordato niente.
     
  8. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Io non vedo serbatioio, cè solo "tubo ad espansione".....quindi tutta la porcheria che è andata nel serbatoio potrebbe esere ancora in circolo...

    Poi la distinta base è un po strana: ci sono un sacco di doppioni
    es: scatola idroguida ---AT- scatola sterzo idraulico
     
  9. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    E' ciò che c'è scritto. Però, porcheria a parte, non è solo il problema della limatura..... il problema è che la macchina in manovra vibra tutta, quasi lo sterzo non avesse la forza di girare le ruote. Altrimenti non ci saremmo accorti di nulla.:wink:
     
  10. a.m

    a.m Aspirante Pilota

    32
    1
    18 Settembre 2009
    Reputazione:
    46
    335i xdrive msport e91-R1200GS
    Benvenuti nell'incubo della vibrazione dello sterzo. mi spiego meglio:mia moglie possiede la stessa auto di tuo marito,330xd touring. Ha 10 mesi di vita ed è da quando ne ha 2 che vado dal conce a dire che vibra come una bestia in manovra.Risultato: pare ci siano i tubi dell'idroguida troppo larghi e quindi ecco le vibrazioni. non ci sono al momento soluzioni da adottare,la bmw italia è a conoscenza del problema da 8 mesi ma non ha ancira dato la soluzione. Giusto ieri ho scritto una raccoamndata per avvisare che il problame va risolto al più presto,ma non perdere tempo con interventi vari perchè i conce non sanno assolutamente come comportarsi,è un difetto dell'auto. Se ho novità ti faccio sapere.
    a
     
  11. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    Perfetto, quello che immaginavo. Ma tu sai che si sta sgranando qualcosa? Il mio concessionario ha fatto le foto, c'è limatura nell'olio dell'idroguida. Ti fidi ad andarci per strada? Possibile non si possa fare nulla?
     
  12. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    è una conseguenzala vibrazione! come avevo scritto prima: penso che la lilmatura, abbia provocato dei danni alle palette della pompa, che ora cavita e mette in circolo bolle d'aria. Queste sono molto più comprimibili dell'olio, per cui quando tu sterzi sul volante, l'idroguida va a muovere il pistone però comprime l'aria più facilmente dell'olio e fa fare a te con le braccia il lavoro che invece dovrebbe fare lei.
    Il problema in inglese si chiama "Shudder" tradotto in italiano "brutteggio". La macchina vibra perchè comprime un po' l'aria un po' l'olio, un po' laria un po' l'olio....
    Come nel circuito freni se hai aria all'interno puoi pestare quanto vuoi ma non freni per nulla.....
    Prova così: tuo marito gira in volante da FERMO con il motore in moto. Da tutto a sinistra a tutto a destra. Per più cicli. Tu apri il cofano e togli il tappo della vaschetta del serrbatoio idroguida. Se dopo un po di cicli vedi che l'olio tende a variare di molto il livello e vedi che affiorano microbolle, fatti fare lo spurgo completo e fatti cambiare ancora una volta TUTTI i componeti del sistema di sterzo.
     
  13. a.m

    a.m Aspirante Pilota

    32
    1
    18 Settembre 2009
    Reputazione:
    46
    335i xdrive msport e91-R1200GS
    Guarda,il resp.dell'officina del conce mi ha escluso categoricamente problemi nell'utilizzo. Dopo averla tenuta un paio di giorni mi ha escluso anche problemi di limatura o altro,ha semplicemento detto che i tubi dell'idroguida sono troppo larghi e quindi l'olio rimbalzando provoca vibrazioni. io non so se sia così,però sono seri e non si prenderebbero il rischio di manfarmi in giro se ci forssero rischi..Comuque sappi che qui a Pd nello stesso conce siamo almeno in 7 ad avere questo problema....
     
  14. laphroaid

    laphroaid Aspirante Pilota

    18
    0
    11 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 330 xd
    Ne scrivevo qui nel forum prorpio ieri... Ho un 330xd con lo stesso terribile problema che nessuno riesce a risolvere... con il mio meccanico abbiamo provato a stringere uno dei tubi con una pinza.... et voilà il problema è sparito... solo che non si può andar in giro con un tubo strozzato...
    Cmq pure io son di padova e il concessionario mi dice che non sa che farci!
     
  15. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Se c'è ferro il problema è grave.
    Se vibra e basta non sarà molto confortevole ma almeno non rischi la vita.
    Il problema è che con le 4x4 cambia la rigidezza del sistema in quanto hai tutte le ruote che interagiscono tra loro, non solo quelle dello stesso assale. Basterebbe variare la rigidezza del tubo per variare la prima frequeza propria. Ma non è così semplice dato che le frequenze variano con le sollecitazioni.....
     
  16. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..

    Che tubo hai strozzato? quello di ritorno per caso?
     
  17. billi

    billi Kartista

    58
    1
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    bmwz4
    Ho capito è un problema che hanno molti. Ma Vi riporto testualmente ciò che ha scritto il concessionario all'ultimo intervento:
    "Controllo vibrazione in manovra a freddo
    Abbiamo trovato della limatura nell'olio idroguida. Il problema si era già verificato. Avevamo risolto con interventi in garanzia. Attendiamo riscontro dal reparto tecnico BMW Italia al quale abbiamo fatto segnalazione".

    data 23/07/2009

    Prima nostra segnalazione il 06/03/2009

    Intervento con sostituzione dei pezzi il 11/05/2009

    Insomma sono passati 6 mesi e ancora niente.
     
  18. laphroaid

    laphroaid Aspirante Pilota

    18
    0
    11 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 330 xd
    morale della favola che bisogna fare per sistemare ste macchine!!!!
     
  19. laphroaid

    laphroaid Aspirante Pilota

    18
    0
    11 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 330 xd
    la vibrazione cessava stringendo uno dei due tubi che entrano-escono dal radiatore-serpentina dell'olio... il "rimedio" funzionava con entrambi...
     
  20. laphroaid

    laphroaid Aspirante Pilota

    18
    0
    11 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 330 xd
    Non so se vado contro il regolamento ma posso chiederti qual'è il concessionario di padova? forse anch'io sono uno di quei 7....
     

Condividi questa Pagina