gonfiare i pneumatici con l'AZOTO

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da smarco617, 8 Ottobre 2009.

  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Cos'è, ti sentivi in bisogno di dare un appoggio al compagno Capitolina??? :lol:

    Raga, io sono così... sul forum e DAL VIVO... se non avete voglia di accettare la battuta (anche se non abbiamo pranzato assieme :lol:), prendetela come volete... dal vivo ci si spiega in tantoi modi (:cool:), qua accontentatevi di darmi una REP NEGATIVA. 8-[


    Bah, non saprei... io parlo di Track-Day e vedo che (se non sei più che provetto/veterano delle piste) prendere la pressione giusta tra ANTERIORE DX/SIN e posteriori (sempre DX/SIN) è un casino!!!!
    Quindi avere un Delta Temperatura assai limitato io la vedo solo una gran cosa.
    Vedrò di informarmi meglio.:wink:

    Se gonfi la gomma a 5 bar e poi la lasci libera di sgonfiarsi (senza valvola) faccio molta fatica ad immaginare che non esca anche l'umidità/ossigeno nella stessa percentuale dell'azoto...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Nico, se è come dici (può essere) allora basterebbe portarsi dietro una semplice bombola da sub ricaricata...:rolleyes:
     
  3. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Credimi, non ha bisogno di nessun appoggio...!!
    Semmai, ascolta ciò che anche gli altri dicono, senza deridere e se tu sei fatto così (sia dal vivo che da dietro la tastiera) ricorda che hai a che fare con altre persone in ogni caso e quindi c'è modo e modo per trattare soprattutto se, come dice Antonio non avete mai mangiato insieme le fettuccine.
    Anzitutto il rispetto... poi la libertà di dire ciò che si vuole!

    Per tornare IT molti di noi pensano che gonfiare ad azoto sia una cosa talmente sottile che in pista può avere dei benefici, ma in strada non è poi così produttivo!

    Una spiegazione molto più tecnica l'ha data Nicola (altro compagno capitolino!!:wink:)!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Cerco di farti qualche esempio, la differenza tra aria e azoto è infinitesimale, ma se all'interno raggiunge una temperatura di 60° (condizioni del normale uso sportivo su strada) con l'esterna a 25 in presenza di un 75% di umidità (frequente in alta Italia), la pressione sale di 0,15bar

    Se l'aria all'interno del pneumatico raggiunge gli 80° (una stradale in pista) la differenza inizia a sentirsi ed è nel''ordine di 0,3/0,4 bar tra azoto ed aria umida al 75%


    Se monti delle gomme in mescola che raggiungono temperature di 110°, le sportcup ad esempio, il differenziale di pressione diventa elevato anche di 1,2bar in più.

    In pratica se hai la pressione a freddo a 2,2bar, con l'azoto arriveresti a circa 2,6bar con aria ed un'umidità del 75% potresti arrivare a 3,8bar.

    Il differenziale cala drasticamente se fai calare la percentuale di umidità, già al 40% saresti a 3bar invece che a 2,6.

    Edit: dimenticavo di dire che la differenza la fa la tensione di vapore del acqua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2009
  5. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    per quanto riguarda l'umidità, ogni gommista serio dovrebbe avere il deumidificatore nel compressore...quindi il livello di umidità nell'aria compressa è veramente basso...
     
  6. Acquaragia BMW

    Acquaragia BMW Direttore Corse

    1.985
    126
    1 Maggio 2009
    Reputazione:
    32.190
    3er Bianca
    Secondo il diagramma di Moiller se mettete sotto pressione una quantità d'aria, questa aumenta di temperatura, se poi questa temperatura diminuisce l'aria condensa. L'azoto non contiene umidità quindi non condensa... Inoltre l'azoto subisce minori variazioni di pressione al cambiare della temperatura...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2009
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io preferisco fare un cambio gomme quando c'è il sole.

    Nei compressori non credo che serva un deumidificatore, l'elevata pressione fa condensare l'umidità e la fa depositare sul fondo.
     
  8. cbx572

    cbx572 Collaudatore

    267
    18
    25 Luglio 2009
    Reputazione:
    447
    BMW 320d E46
    Non è del tutto così...
    parte si deposita sul fondo e una buona parte rimane nell'aria.
    Infatti nelle carrozzerie si usa un filtro per la condensa che scarica
    l'umidità...:wink:
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    a ferrara mediamente l'umidità è del 90%, senza poi parlare d'estate che sale ancora, sole o non sole...
    nella maggior parte dei compressori è presenti, nei professionali c'è in tutti, per il motivo che quando si fa a utilizzare l'aria presente nel compressore si porta dietro anche buona parte dell'umidità non condensata e, tra le varie, rovina anche gli strumenti che funzionano ad aria compressa, senza parlare poi degli impianti di verniciatura, che devono funzionare senza la minima quantità di umidità nell'aria compressa n'è di olio, infatti esistono anche scambiatori che eliminano l'olio che trafila dal motore del compressore...
    ovvio che in quelli da "casa" non c'è, ma se provi a spruzzarti l'aria sulla mano o su un foglio di carta dopo un po vedrai che si bagna...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2009
  10. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Tralasciando ste discussioni inutili..................





    ............hai fatto il salto alla M? e non ci dici niente?!!?!?!


    Grande!
     
  11. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    In effetti non ho aperto una nuova discussione...!!!

    Beh... anche tu dal 3.0si sei passato alla EmmE anche se la tua è "l'originale" quindi saprai bene che differenza c'è tra una M e una non M!!

    Due parole... Bel Mezzo!!!
     
  12. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Hai fatto il passaggio che tempo fa mi incuriosiva.

    Scendere dalla stessa vettura in versione normale e salire sull'analoga in versione M, è sempre figo.

    Come ti trovi?
     
  13. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    La prima cosa che ho sentito di diverso è stata la frenata!!

    Poi appena c'è stata un pò di strada libera, 3.2 ha compiuto egregiamente il suo lavoro... spettacolare!!
     
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    anke due bombole.uhhh
     

Condividi questa Pagina