Luigi, come sempre ogni tanto si cade nell'estremizzazione e nelle dipartite. Il progetto Tipo III non ha nulla a spartire con la Fiat Tipo. Altrimenti sarebbe come dire che Serie 3 E90 deriva da un progetto del 1980 dato che il telaio di Serie 3 E90 deriva dall'E46 che, a sua volta, derivava dall'E36. Lo stesso vale per la 147 che, tra l'altro, ha un telaio che deriva da 156. Il vero problema della 147 era che, a fronte di una ciclistica raffinata, vedasi il quadrilatero alto all'anteriore ed il mcpherson al posteriore, non faceva fronte un adeguato dimensionamento dei braccetti anteriori che, col tempo, generava qualche gioco che di fatto arrivava ad inificiare leggermente la qualità di guida. Si parla di percorrenze attorno ai 90 - 100 mila chilometri in ogni caso. Lo sterzo della 147 e, specie 156, è forse un pò leggero, specie in velocità, ma in quanto a prontezza, direzionalità e feeling, non c'è nessuna BMW in grado di offrire un simile comando, M3 E92 compresa, ed è il principale artefice dell'incredibile feeling di guida che si ha con la 147. Io stesso, passando da 147 a Serie 1 ho impiegato un pò per ritrovare un feeling di guida adeguato che mi permettesse di spingere al limite la vettura e, comunque, riconosco che un elettroidralico, per quanto buono (meglio di BMW ancora non ne ho provati, di elettroidraulici), non sarà mai come un idraulico puro, specie con quadrilatero alto all'anteriore. La mia 1er ha angoli rivisti e pneumatici non runflat, per ora, nonchè assetto sportivo Attiva di serie. E riconosco che, ora come ora, è davvero un eccellente base di partenza. Il sottosterzo è stato quasi completamente annullato se non forzando al limite l'ingresso in curva e ora a centro curva ed in uscita è sempre neutra con quella piacevolissima sensazione di posteriore che accompagna l'uscita di curva con un certo grado di sovrasterzo. Non sarò in grado di portarla al limite come un pilota professionista, e ci mancherebbe, non lo sono, ma neanche da vicino, però posso dire di cominciare a conoscerla, di avere feeling con lei, specie in pista. Eppure, se ogni tanto butto l'occhio al tachimetro, e guardo le velocità di percorrenza che avevo in curva con una 147, pur dotata di Bilstein B8 + Eibach Pro Kit e gommatura Pirelli Zero Rosso, noto che non è che ci sia questa abissale differenza anzi, le velocità di percorrenza tutto sommato sono quelle. E in percorrenza potrei anche avere 400 cavalli, le velocità quelle sono. Discorso per cui dico che su un misto molto stretto di montagna, avere 170 o 240 cavalli non fa tutta sta differenza. In pista il discorso è totalmente differente. A Varano, tanto per dirne una, stavo davanti alle 147 GTA e anche alle A3 3.2 FSI Quattro. Ma la strada, come detto prima, non è la pista e spesso e volentieri, come ha già detto qualcuno, dipende dalla voglia che ha il guidatore di turno a rischiare, INUTILMENTE, per manie di celodurismo. E personalmente, oltre certi limiti, su strada non ci vado.
dovevi farti superare e stargli tu al culo...ahahahah! no a parte gli scherzi.... la 147 è + piccola, + leggera e con un motore molto spinto (presumo sia il 150cv)...è normale che ti "sta dietro"....:wink:
Sì, bella battuta, dai In verità non ho capito bene il senso del thread, posto che non si sa che modello di 147 fosse, quindi in teoria poteva essere anche la GTA da 250 cv. Comunque al di là di questo, io la 147 l'ho avuta e vorrei sfatare i semplicismi e i qualunquismi, come peraltro già molti hanno fatto qui dentro :wink: Le sospensioni multilink posteriori della 147 sono molto raffinate e la 147 ha uno sterzo molto più diretto della serie 3, infatti acchecchè se ne dica la serie 3 senza active steering richiede circa 3,2 giri di volante per sterzare completamente da un lato all'altro, mentre la 147 soltanto 2,5 e questo finora è stato lo sterzo più diretto che io abbia provato, ovviamente a parte la mia che con active steering ha soltanto 2 giri al volante (1,9) :wink: Ciò detto, se leggete le prove comparative non ne troverete una sola in cui non dicano che a livello dinamico la 147 stravince sulla concorrenza e perfino sulla serie 1, che non ha sospensioni così sportive e tantomeno uno sterzo così diretto. Per quanto mi riguarda il caso "di scuola" che mi divertiva sempre al volante della mia 147 era quando mi trovavo su strade con molte curve e la SLK di turno, che coi suoi 50 cv di più (minimo) si perdeva regolarmente e non perchè il conducente di turno fosse addormentato, ma semplicemente perchè quando si va su strade "guidate" se lo sterzo non è sportivo e diretto sono ben pochi quelli che si mettono a fare i "giocolieri" per stare dietro ad uno che invece gode di sterzo e assetto che lo assecondano alla perfezione :wink: E questo è lo stesso identico discorso dell'auto che ho ora e con la quale le differenze con le altre si vedono non quando c'è da tirare in allungo, ma quando iniziano le curve
smettiamola di scrivere spropositi. sia sullo sterzo della 3er, sia sul fatto che un 320i cabrio sia una auto da curve.
la 147 non ha il telaio della tipo! Ancora nel 2009 stiamo a dire che ha il telaio della tipo... 147 su pianale Tipo II revisione III
ma come una 320cabrio e' da curve? Diciamo che ce le ha adosso le curve nel senso che e' bella ma performante su per certe strade.......potremmo dire divertente eh?
Appunto Mpfreerider! Qua si tralascia sempre questo aspetto essenziale... Che vale anche in pista! Quanti di quelli che si fanno i track-days sanno guidare davvero bene?
Io non lo so... se la touring è uguale alla coupè con solo 70kg più nel culone non vedo perchè dovrebbe essere impossibile staccare una Integra in un percorso veloce... dopo tutto a livello di motore c'è differenza di tiro penso