[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Do anche io il mio modesto contributo, ho trovato queste in rete:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2009
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    La complicazione di questo dispositivo è talmente impressionante che a vederlo mi chiedo sempre più come cavolo hanno fatto a progettarlo e disegnarlo... :eek:#-o

    Noto con piacere le parole "VENT" nello schema, il che significa che c'è una relazione con il sistema di ventilazione... e mi fa ben sperare che ripristinando per bene 'sto benedetto circuito di ventilazione dovrebbero migliorare un bel pò di cose... :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2009
  3. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Bhe, a dire il vero e un'altra invenzione di un italiano. Il primo sistema di fasatura variabili degli alberi a camme e` stato inventato e brevettato dall' Ing. Giampaolo Garcea e usato nelle Alfa Spider... Il design originario e` particolarmente simile a quello usato da BMW con un albero elicoidale tra puleggia e camme...

    I primi sistemi di BMW sono stati sviluppati assime a Rolls Roice e sono di derivazioni aeronautica. Si tratta di sistemi ad alta presisone (10 bar) e mi pare fosse utilizzato per la prima volta nel motore S50 della M3.

    Uno dei sistemi piu` completi, raffinati, complessi e costosi e` quello utilizzato da Ferrari che usa degli alberi a camme molto complessi che sono in grado di modificare in continuo fase, durata e alzata.

    Nel caso di BMW, ha deciso di optare per i sistemi Valvetronic dove un motorino elettirco controlla una camme so un bilanciere tra l'albero a camme e la valvola. Variando talle camme si modifica l'alzata della valvola. Questo sistema e` molto frafifnato ed elimina la necessita` di un farfalla dell'accelleratore: praticamente quando premi sul pedale modifichi direttamente l'alzata delle valvole. Il grosso vantaggio e` la completa eliminazione di qualunque perdita di pompaggio (non crei vuoto da nessuna parte).

    Il prossimo passo e` l'eliminazione completa degli alberi a camme e il controllo elettromagnetico o idraulico delle valvole: in questo modo la centralina sara` in grado di controllare esattamente alzata, fase e durata e completamente eliminare il "compromesso" degli alberi a camme tradizionali...

    Per quanto riguarda "VENT" e` semplicemente il canale di scarico dell'olio. Qunado il sistema cambia la camera che viene pressurizzato l'olio deve uscire da qualche parte. Non ha nulla a che fare con il sistema di ventilazione del carter...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2009
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    e solo un italiano poteva avere 'sta fantasia!!! Cmq quello che mi fa impressione non è l'idea della fasatura variabile in se, che di per se è geniale, ma lo schema di funzionamento del vanos in particolare, con l'idraulica applicata, davvero notevole.

    Peccato per il "vent", speravo che ci fosse un qualche piccolo collegamento anche con il vanos!!! :sad:

    PS: Ringrazia anche Rajaie da parte mia e ci aggiorniamo non appena riapre la conce per ordinare tutti i pezzi... mi ha consigliato di cambiare la valvola e tutti e 4 i tubi...
     
  5. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ho aggiornato il thread di presetazione dei prodotti (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=3154097) con i link con le procedure in italiano.

    Entrambe le procedure sia per il singolo VANOS che per il doppio VANOS sono ora disponibili in Italiano. In aggiunta da fine Agosto sara` possibile affittare gli attrezzi BMW per la fasatura degli alberi a camme (solo per singolo VANOS) e per la rimozione della ventola meccanica.

    Tutte queste informazioni (link alle procedure, contatto per attrezzi e costo) sono disponibili nel thread indicato sopra. Come sempre sono a piena disposizione per rispondere a qualunque domanda di tipo tecnico o non sia per quanto riguarda il prodotto che la procedura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2009
  6. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    Ragazzi ho montato il pistone comprato da Zeta Tre, adesso ho un'altra macchina!! Nessun rumore di ferraglia, vado in quinta a 1000 giri premo l'accelleratore e risponde immediatamente, finalmente spariti gli strappi, accendo l'aria condizionata e il minimo non si muove. Modifica ECCEZIONALE!!, consigliatissima a chi (praticamente tutti) hanno problemi con il Vanos. Il meccanico BMW è rimasto di stucco. A disposizione per chiarimenti. Costo del montaggio €200 comprese guarnizioni (pistone escluso). Bravo Zeta Tre. ciao a tutti
     
  7. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    =D>=D>=D> Complimenti ancora a te e al meccanico.

    Hai notato quanto gioco hanno sia il tuo vecchio pistone all'intenro della sede sia l'albero elicoidale nel pistone??!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2009
  8. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    motore: M52 TU
    Errore: sensore pozione camme scarico @ 1200giri/min, sporadico.
    Potrebbe essere causato dalla 'sfarfallamento' di cui si parlava prima?
     
  9. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Non sono sicuro di cosa intendi per "sfarfallamento": intendi il fatto che il pistone del VANOS ha gioco all'interno dell'alloggiamento (come si vede nei video)?

    Comunque, il sensore posizione albero a camme lato scarisco e` un noto problema, e se dopo averlo sostituito con uno originale BMW continua a darti problemi, la causa sono gli o-ring del VANOS. In particolare i motori M52TU beneficiano parecchio dalla sostituzione degli o-ring: la distribuzione della coppia e` molto piu` lineare e i problemi di stallo o minimo irregolare in climi freddi scompaiono.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2009
  10. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Eccomi di nuovo.
    Non ho ancora avuto tempo per andare a fare una diagnosi ](*,) ](*,), ma a prescindere dal problema che affligge la mia auto sono intenzionato a cambiare comunque gli oring.
    Sul sito ho visto che ci sono sia gli oring (seals) che delle boccole credo (rattle).
    Cosa devo ordinare?
    Quali sono circa i tempi di consegna in Itlaia?

    Grazie
     
  11. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok. E` comunque possible che la causa sia tutt'altro. Rimane comunque che gli o-ring originali BMW sono deteriorati

    Come si vede dai video, gli o-ring sono responsabili della tenuta idraulica dei pistoni. Il deterioramento di quelli originali BMW causa perdita di presisone d'olio nel VANOS e di conseguenza lentezza ed errori nella fasatura degli alberi a camme. Questa e` la causa della perdita di coppia, particolarmente a medi regimi, e minimo irregolare.
    Le "boccole" in realta` sono gli anelli esterni dei cuscinetti a rulli all'interno dei pistoni VANOS. Errori nelle tolleranze di quelli originali causa un "rumore di ferraglia" che si nota particolarmente quando vengono installati alberi a camme modificati o in particolari verisioni di serie con alberi a camme piu` aggressivi (tipo le versioni ZHP delle 330i). Non ho ancora completato la traduzione in italiano la procedura per la loro sostituzione, ma se sei interessato posso farlo. Nel qual caso, oltre alle "boccole" dovrai comprare anche le guaine per la morsa. Devi anche avere a disposizione una pistola pneumatica o elettrica ad impatto.

    Noi spediamo i prodotti nel giro di 24 ore dal ricevimento dell'ordine. Penso che la consegna sia nel giro di 1 settimana ma dipende da poste e dogana.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2009
  12. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Grazie per la spiegazione, visto che il mio motore non è "spinto" penderò solo gli oring:wink:
     
  13. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ottimo: come sempre sono a completa disposizione. Se hai bisogno degli attrezzi per la rimozione della ventola, sono disponibili per l'affitto. Le varie istruzioni sono indicate nella procedura per l'installaizone: http://www.beisansystems.com/it/procedure/procedura_doppio_vanos.htm
     
  14. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Mi riferivo a questo:

    Ce una correlazione tra questo fenomeno ed errori di lettura posizione?

    Questa ipotesi l ho formulata perché l'errore si presentaogni tanto e sempre intorno i 1200g/min.

    Se fosse un problema di sensore, non dovrebbe darmi errori casuali?
     
  15. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Ordinato!!! chiederò al meccanico che me le monterà se ha bisogno degli attrezzi.
    Per caso è ancora disponibile la procedura di montaggio in PDF?
     
  16. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok. Abbiamo ricevuto l'ordine e sara` spedito oggi. Tienimi aggiornato.

    Per quanto riguarda la procedura in PDF, non l'abbiamo. Il motivo e` semplicemente perche` a volte agigorniamo le procedure con suggerimenti dai clienti o altre piccole cose qua e la. Di conseguenza e` piu` semplice aggionrare sul sito. Puoi scaricare un prgrammino gratuito chimato PrimoPDF (se vai su Google lo trovi) che ti permette di trasformare in PDF qualunque file (ti aggiunge una stampante e crei i PDF usando il ocmanda Stampa). Nella procedura principale ci sono anche delle sub-procedure specifiche per la rimozione del filtro abitacolo e della ventola.

    Dalle nostre osservazioni, il gioco del cuscinetto non causa errori di fasatura: e` troppo poco il gioco per avere un impatto significativo (parliamo di 2 decimi di millimetro) e la centralina e` sicuramente in grado di compensare senza nessun problema.
    Di conseguenza riteniamo che solo gli o-ring (il fatto che non mantengano la presisone come dovrebbero) hanno un impatto sulla fasatura.

    Non ho mai visto direttamente i grafici delle mappe di controllo del doppio VANOS, ma 1,200 giri e` un valore molto simile al punto di transizione del singolo VANOS da completamente ritardato a completamente anticipato. Di conseguenza immagino che attorno a quel valore di giri anche il doppio VANOS esca dalla fasatura di "ottimizzazione del minimo" ed entri nella fasatura "ottimizzazione della coppia a regimi bassi/medi". Il fatto che gli o-ring siano deteriorati comporta lentezza nella razione del pistone e di conseguenza errori nella fasatura degli alberi a camme.

    Generalmente si
     
  17. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ...sulla base della mia esperienza (ZetaTre mi ha spedito tutto il pistone) il mio problema (strappi intorno ai 2000 giri) probabilmente era causato dal gioco del pistone (tanto, muovendolo con le mani si vedeva chiaramente) più che dall'usura degli O-Ring (ZetaTre non appena ricevi il mio pistone indietro mi saprai dire). Chiaro che cambiando gli O-Ring ha migliorato la regolarità e la coppia. Ribadisco che consiglio di cambiare l'intero pistone. :wink:
     
  18. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Scusa se ti contraddico, ma siamo convinti che il gioco nel pistone non abbia nessuna influnza su come il VANOS performi. Crea solo problemi di rumorista`.

    Il cuscinetto a rulli nel VANOS ha 2 tipi di gioco: radiale (ovvero gioco perpendicolare all'asse di rotazione) e assiale (ovvero gioco parallelo all'asse di rotazione).
    Il gioco radiale e` necessario per garantire il centraggio dell'albero elicoidale nell'albero a camme e puleggia. Il gioco radiale, invece, c'e` per facilitare l'assemblaggio del pistone senza dover "customizzare" ciascun cuscinetto e contenere i costi di produzioni. In aggiunta, dalle nostre misurazioni non emerge nessuna usura significativa del cuscinetto (che ha gioco simile in pistone nuovi e usati). L'usura e` sui denti dell'albero elicoidale, albero a camme e puleggia.

    Come accennato in precedenza il gioco assiale puo` teoricamente impattare la fasatura degli alberi a camme. Pero`, in concreto, stiamo parlando di 0.2mm (2 decimi di millimetro) di gioco. 0.2mm modifica la fase di un valore che la centralina stessa non e` in grado di rilevare e` probilmente dell'ordine di qualche minuto... Praticamente trascurabile.

    Quando afferri il pistone e fai ballare l'albero elicoidale, agisci in modo sia assiale che radiale e di conseguenza e` difficile distingure quanto movimento e` dovuto a un gioco piuttosto che ad un'altro. In aggiunta agisci su un braccio (l'abero elicoidale) abbastanza lungo e ti sembra che il gioco sia parecchio.

    Il nostro anello esterno del cuscinetto a rulli ha esattamnte lo stesso gioco radiale di quello originale (per garantire il centraggio dell'albero elicoidale) ma il gioco assiale e` completamente eliminato. Di conseguenza ciascun anello deve essere adattato allo specifico cuscinetto. La procedura prevede lo sfregamento dell'anello o della rondella tra le due gabbie a rulli su un foglio di carta vetrata per poter dare al cuscinetto un precarico otitmale... L'operazione di sfregamento ha un impatto di +/- 0.005mm (5 millessimi di millimetro). La tolleranza viene aumentata sfregando la rondella e diminuita sfregando l'anello. La completa eliminazione del gioco assiale rende piu` difficile notare il gioco radiale (visto che il precarico del cuscinetto non permette un movimento dello stesso a mani nude).

    In agigunta il "rumore di ferraglia" che si sente non e` dovuto ad una vibrazione propria del cuscinetto, ma e` un effetto di risonanza dovuta alla vibrazione dell'albero elicoidale tra l'albero a camme e la puleggia.

    Gli o-ring, invece, si appiattiscono. Quando mi arriva il pistone, li taglio e ti faccio vedere... Di conseguenza l'olio trafila e ci impiega piu` tempo a creare una presisone dell'olio sul pistone sufficiente a modificare la fase...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
  19. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ..vabbè, tu sei l'esperto, comunque i miei problemi sono risolti per cui la modifica funziona, o-ring o cuscinetto che sia.
     
  20. Alcy

    Alcy Kartista

    57
    1
    9 Febbraio 2008
    Reputazione:
    22
    320Ci Coupé E46

    Ciao, ho lo stesso problema del minimo quando a GPL. Tu come hai risolto il problema?
    Grazie
     

Condividi questa Pagina