Alla fine "tagliando la testa al Toro" e marciando come sempre come una banca sono andato in Conce , ho speso 570 euro iva compresa e ho acquistato 1 cerchi posteriore da 19 pollici... Ho inviato in riparazione il mio 19 piegato... C'era un ragazzo nel grosso centro dove ho fatto , per ragioni di velocità, montare il 19 che era molto estroverso e insolente. Era convinto di sapere tutto e non ammetteva repliche. Diceva che siamo tutti pazzi a togliere le RF perchè le Bmw sono settate per quelle, ne vantava solo i pregi e ne demoliva i difetti. E' arrivato a dire che il P-zero Nero è meglio del Rosso perchè pensato per BMW (bah?!??! ) E diverse altre strambalate... Ma spero solo di non piegare altri cerchi ! Per quest'anno con 802 euro di tagliando, cambio gomme e 570 di un 19 nuovo penso di avere già dato !
Comprati un manometro digitale portatile: ne vedono da 8-10 euri. Poi vai a farti gonfiare le gomme da un gommista e quindi osserva sul tuo manometro che valori devi tenere. Infine, se proprio devi usare i manometri dei distributori (credimi, in Italia sono al 90% completamente starati: bisognerebbe denunciarli per tentata strage), usali solo per gonfiare, facendo affidamento solo al tuo manometrino.
Io uso questa tattica da anni, con l'unica differenza che uso un manometro di controllo analogico (a lancetta), così posso far uscire l'aria e nel mentre vedere la pressione :wink:, cosa che col digitale non si può fare, rileva la pressione solo all'inserimento nella valvola ... Almeno, il mio LaserLine è così
rotazione pneumatici Secondo voi dopo quanti km è meglio invertire i pneumatici? (run flat) nel mio caso ciao
Dipende dalla gomma e dal tuo stile di guida :wink:... Se ha una guida tranquilla (con la ovvia tirata ogni tanto ) 8-9 mila km dovrebbero andare bene
Se fai passare troppo tempo, rischi che c'è troppa differenza di consumo tra i due assi... Quindi, se ad esempio quelle posteriori sono molto più consumate di quelle anteriori, quando inverti le ruote, rischi che quelle posteriori andate davanti diventano liscie e da cambiare quando quelle anteriori andate dietro sono ancora valide
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come smontare il sensore di pressione delle gomme per montarlo su altri cerchi?
Come già detto più volte, non vi è alcun sensore gomme :wink:... La foratura viene rilevata grazie ai medesimi sensori dell'ABS, infatti una ruota sgonfia diventa più piccola, quindi ha una circonferenza inferiore, e per "stare dietro" alle altre deve quindi girare più velocemente. Pertanto, se il sistema (dell'ABS) rileva che una ruota stà iniziando a girare più veloce delle altre, segnala la foratura :wink:
SI il tuo ragionamento è logico e non fa una grinza. Il dubbio è venuto al mio gommista che si era raccomandato di ricordargli del sensore sulla valvola che si rompe se il pneumatico non viene smontato con una procedura particolare e che ha un prezzo no indifferente. Sono stato preso in giro? Brutta bestia l'ignoranza!!!
A volte i gommisti non capiscono una mazza dei vari sistemi elettronici che montano le varie vetture, del resto mica possono sapere (salvo persone veramente preparate) come ogni casa costruttrice rileva le forature... E quindi inventano cose allucinanti pur di non stare zitti, e si mettono a produrre aria fritta
Sono stato dal gommista proprio ieri per la pressione... 2.7 dietro è troppo! Di solito si può scegliere anche di metterle quasi uguali tipo 2.3 davanti e 2.5 dietro... Se carichi molto allora 2.7