Settimana scorsa per caso mi sono accorto che non si accendono le luci di retromarcia quando innesto quest'ultima, ma il chek panel non mi indica alcuna anomalia e anche il fusibile relativo alle luci retromarcia è ok, qualcuno sa come uscirne? Poi da circa un mesetto ho sostituito la guarnizione dello sportello lato passeggero collegato lo spinotto ma quando innesto la retromarcia lo specchietto lato passeggero non si mette più in posizione da solo, quando apro i vetri con la chiave tenendo premuto il pulsante si aprono tutti e quattro i 2 anteriori + i due posteriori a compasso, alla chiusura quello del passeggero tenendo il pulsante chiusura premuto è l'unico a non salire devo chiuderlo dall'abitacolo, poi con un tocco del pulsante il cristallo passeggero scende tutto (questo dall'abitacolo), in risalita devo tenere premuto il pulsante fino alla completa chiusura, è normale? Io penso che c'è un anomalia ma non ho capito dove, vi sarei grato se mi deste una mano a risolverlo.
interuttore retro da cambiare ! sensore antischiacciamento da controllare , interuttore guasto in chiusura
Mi spiego meglio. Il vetro passeggero come guà spiegato all'apertura e chiusura portiera si comporta regolarmente, si abbassa pochino in apertura e si rialza in chiusura, ma il problema si presenta quando tengo premuto il tasto apertura vetri del telecomando, si aprono tutti e quattro ma alla chiusura tenendo premuto il relativo tasto chiusura del telecomando se ne chiudono tre e rimane aperto quello passeggero, poi lo specchietto destro all'innesto della retro non si posiziona solo come dovrebbe fare, per agevolare la manovra, può dipendere dal fatto che le luci di retromarcia non si accendono?
x il retrovisore hai controllato il selettore specchietti? se sta sul lato dx, lo specchietto non scende giù...
portala a fare una diagnosi in conce!! sono cose troppo anomale e sofisticate per venirne fuori da solo.. portala a fare una diagnosi poi al massimo te lo cambi te l'eventuale sensore o altro...
Atd è un tecnico, se ti dice così,sarà così e quoto ippo di fare almeno la diagnosi x vedere se riscontra qualcosa!
Quanto prendono dalle vostre parti per fare una diagnosi? Io purtroppo ho litigato con il mio conce BMW quindi devo recarmi fuori regione. Grazie per la risposta.
purtroppo ho potuto notare che dipende moltissimo dal rapporto che hai con il conce e con gli acettatori, e se oltre alla diagnosi ti fai fare anche la riparazione. io sono passato da 120€ a 0€ per la sola diagnosi del 330 che non aveva nulla. e 50€ per diagnosi e riparazione sensore antifurto del cofano...