Ecco che dialoghiamo meglio, e vediamo un po di argomenti tecnici, prima di fare deduzioni senza la necessaria teoria. il punto di fuoco o di fiamma o in inglese firepoint indica per un idrocarburo il punto in cui questo si infiamma (c'e' differenza tra combustibilità e infiammabilità ) BEN PRIMA DEL PUNTO DI FIAMMA, un derivato dagli idrocarburi puo' crakkerizzare, produrre depositi soliti (che possono anche otturare i condotti della lubrificazione, oltre a non lubrificare) quindi l'infiammabilita' NON DICE NULLA SULLA sul potere o meno di lubrificare. In pratica SOPRA quella temperatura, non puo' certo lubrificare, ma non ci dice quasi niente di come si comporta SOTTO quella temperatura, e se e' superiore a 200 e' gia buono, ma se e' 300 non e' necessariamente meglio Viene usata per capire se un olio e' idoneo per un certo lavoro, su macchine industriali (quindi non automobili) se le temperature son troppo alte, puo' prendere fuoco in condizioni di uso. Esatto Lo standard di viscosità auttuale xWyy e' oramai superato da anni, per cui poco indica sulle REALI capacita' di un lubrificante Infatti, come vedrai dal mio post, ho indicato altri dati, ritenuti attualmente i piu' significativi, di viscosita' ad altre temperature e di viscosita' cinematica Lo standard xWyy serve solo per prendere un olio adatto al motore, per quanto riguarda quello previsto dal costruttore, sopratutto per il comportamento a freddo. appunto la viscosita' htms, quanto e' per il RP ? per il mobil 1 e' 184, e nella tabella che ho e' il valore piu' alto e' > < o = ? del mobil 1 ? NON SI SA.... dai su parliamo con un po di dati gli oli sintetici sono totalmente costruiti in laboratorio, quindi NON ESISTONO ADDITIVI, cioe' e' l'olio stesso TUTTO UN ADDITIVO . Diverso il discorso per un olio SEMIsintetico, c'e' una base minerale (un olio solamente minerale, come quelli che si usavano 20/30 anni fa) al quale si aggiungono parti sintetiche (appunto additivi) per migliorarne le caratteristiche ed avere un buon rapporto protezione/costo guarda che se ci fosse acqua, non appena accendi il motore e va in temperatura questa scompare del tutto, ovviamente. se ci fosse acqua sarebbe solo una truffa economica ( ti vendono 1 lt che diventa 0,950lt non appena porti in temperatura il motore) capacità di tenuta della qualità nel tempo (dipende molto dalla qualità sintetica), INDICE di viscosità ecc ecc ecc....[/quote] appunto, indici che ti ho citato io. Se hai giudicato il rp il migliore per questi indici, perche' non me li citi come ho fatto io, cosi' vediamo quale e' la situazione. Io ho una tabella con I DATI di una cinquantina di marche modello, RP e altri mancano, sarebbe utile COMUNICARE I DATI ANCHE PER QUELLO, SEMPRE CHE CI SIANO E' interessante parlare con dati alla mano, altrimenti siamo sulle simpatie e per me allora l'olio migliore e' il monini toscano Ciao, Giovanni
Mobil 1 5w50, anche 20.000 km di solito arriva dal massimo massimo esatto alla meta' abbondante, mai sotto, mai arrivato manco lontanamente al minimo Z3 1900i restyling (4 cilindri)
Discorso trito e ritrito (basta usare la funzione "cerca"), IMHO la sostanza è che non esiste il miglior olio motore in assoluto, molto dipende dalle caratteristiche del motore e spesso va valutato il rapporto qualità/prezzo :wink:
appunto, indici che ti ho citato io. Se hai giudicato il rp il migliore per questi indici, perche' non me li citi come ho fatto io, cosi' vediamo quale e' la situazione. Io ho una tabella con I DATI di una cinquantina di marche modello, RP e altri mancano, sarebbe utile COMUNICARE I DATI ANCHE PER QUELLO, SEMPRE CHE CI SIANO E' interessante parlare con dati alla mano, altrimenti siamo sulle simpatie e per me allora l'olio migliore e' il monini toscano Ciao, Giovanni[/quote] Tutti gli oli contengono additivi. Nel Royal Purple l'additivo si chiama synerlec ed è completamente miscelato, è sintetico anche lui. Il 184 non è viscosità ma è l'indice di viscosità, anch'esso non sufficiente a dare indicazioni sulla qualità dell'olio. Tutti gli oli hanno una percentuale di umidità. Il Royal Purple è praticamente esente ed è per questo che dura di più. (informazioni prese dal sito) Ho anche letto che il royal purple ha ottime capacità detergenti del motore (microlucidatura)
se puo interessare qualcuno ho trovato questo sito www.oiloil.it dove fanno analisi chimiche con relative schede tecniche su tante marche di lubrificanti..non c'e' il royal ma ci sono bardahl castrol mobil valvoline e molti altri...
leggi bene i miei messaggi. informazioni prese dal libro di fisica del liceo: l'acqua evapora a 100 gradi (piu' o meno a seconda della quantita' di sali minerali disciolta in essa GiovanniT
certo, ma secondo te fa bene avere dell'umidità nel blocco motore? oltretutto è un circuito chiuso, quando evapora poi ritorna liquida nel filtro a decantazione e ritorna in circolo...:wink: secondo il tuo ragionamento anche l'umidità del gasolio sarebbe ininfluente, dato che poi tanto evaporerebbe, invece sappiamo bene che non è cosi...
e' ininfluente. basta 1 accensione ed evapora. dagli anni 80 in poi tutte le auto hanno un circuito per il ricircolo dei "vapori olio" che riporta questi vapori (vapore acqueo compreso) in camera di scoppio conta molto di piu' la % di prodotto volatile presente nell'olio (con i totalmente sintecici e' pochissima) con i minerali e i semisintetici si vedeva l'entita' di questa percentuale perche' dopo il cambio, i primi km l'olio diminuiva subito (ed era appunto questa parte volatile che si perdeva non appena il motore entrava a temperatura) per poi stabilizzarsi con i moderni sintetici 100% questa cosa non succede quasi piu GiovanniT
i vapori non vengono portati in camera di scoppio ma rimessi in coppa, tanto che nei motori moderni non è piu presente neppure il filtro vapori olio ma solo il decantatore che poi riporta in circolo la condensa di olio
ho schemi di varie auto che hanno questo circuito, li posso postare so che ci sono delle normative che prevedono questo, poi non so se il 100% delle auto e' cosi', o se con le nuove normative antinquinamento ci sono state modifiche. ciao, GiovanniT
si si so che esistono, ma non piu, ad esempio il filtro vapori olio è stato eliminato dalle bmw x18d e x20d versioni 143 e 177 cv
oddio, ancora olio??? Ma scusate, se per ogni tipo di carrozzeria chiediamo quale è l'olio migliore (domanda peraltro retorica e palesemente senza risposta), il forum sarebbe già scoppiato!!! I motori sono sempre gli stessi, anche se dentro la Z!!!!!!! bmwista2007 ormai l'abbiamo capito che hai la percentuale sui Royal, e ti giuro 'sto test dei rulli c'è uscito dagli occhi e dalle orecchie ormai!!! Poi, dico io, chiedi all'oste com'è il vino??? Leggi sul sito della RP che l'olio RP è bla, bla, bla... ma hai mai letto i siti di castrol, mobil, shell, ecc... secondo te dicono che i loro rispettivi lubrificanti lasciano la melma e la cacca o che lucidano i condotti a specchio??? Ma almeno una volta l'hai provato??? Io l'ho provato e ti assicuro che non fa i miracoli, evapora e si consuma come gli altri e il motore non profumava di basilico... QUI tempo fa ho postato un test chimico effettuato su un motore (e non sui barattolini), e il "tuo" splendido, amato, royal purple DOC, DOP, non ha fatto i miracoli. Anzi ha fatto peggio di Mobil... e costa il doppio. Ora mi spieghi perchè il test dei rulli, che con il motore non centra nulla, per te è oro colato, e questo ben più preciso, con risultati chimici e indicazione di perdita di viscosità, residui metallici, CV misurati, tempereature e pressioni dell'olio e dell'acqua, ecc. non te gusta??? E 'nnamooooooo su!!!
... quando ho postato la domanda iniziale non pensavo si scatenasse l'inferno attorno ad essa però mi piace lo scambio tecnico che c'è stato.. c'è sempre da imparare.. in effetti a me bastava sapere secondo l'esperienza di voi tutti zetisti quale poteva essere il migliore senza arrivare alle formule alchemiche.. Una mia idea ce l'ho, concordo che per un uso del tutto normale su strada non serve arrivare alle conclusioni più estreme in quanto nessuno di noi fa competizioni di altissimo livello dove la differenza di un centesimo di secondo fa la differenza dalla pole al quarto posto.. :wink: