recentemente mi è ripassato per le mani il vecchio libercolo umoristico "Phraseologia Kalaritana", scritto da tre goliardici amici (uno dei quali è mio cugino) le cui iniziali hanno generato il "nom de plume" dell'autore Malvio De Cupin. si tratta di una raccolta di frasi che comunemente si possono sentire a cagliari fra le persone meno acculturate (ma anche, aimè, fra alcuni presunti dotti) nella vita di tutti i giorni, la cui valenza umoristica risiede nella storpiatura dell'italiano con contaminazioni e/o inserimenti di vocaboli dal sardo e nel contraltare della spiegazione con un linguaggio forzatamente aulico. alcuni esempi: A FRORI, a. Ornato di fiori, leggiadro – trasl. Ridicolo agli occhi altrui – es. gi’ ses a frori cun ‘cussus buttineddus de ballerinu ! = Quanto sei ridicolo ai miei occhi con quegli scarpini da ballerino. ABBRAMITO, anche ABBRAMO s. Avido, insaziabile, specie di denaro o piaceri corporali- es. O abbramito, non sgobbare la mancia!= O uomo avido, specie di denaro, non fare illecitamente tua la mancia ! AIO’, escl. Orsu’,suvvia- es. Aio’ Fisia, pesari’ chi funti is ottus!= Suvvia, Efisia, levati in piedi, sono ormai le otto! ALLICHIRITO, a. Vestito a festa – es. ‘Tta ses de coja, aici allichiriu ? = Devi forse partecipare ad una cerimonia nuziale, cosi’ vestito a festa ? ARREPENTATO, a. Arroventato, incandescente- trasl. Eccitato sino al parossismo, visibilmente smanioso – es. Candu biu a Selen* m’ arrepentu subitu = La sola visione di quella nota pornodiva mi eccita sino al parossismo ! BAH BAH, escl. Bada bene!-es. Bahbah! ‘Mmo’ mi seu arrosciu, chi no mi ‘dda accabbas, ni ‘ndi andu!= Bada bene, ora ne ho abbastanza, se non la smetti saro’ costretto ad andarmene ! BOBBOI, anche BOBBO’, s. Leccornia, ghiottoneria trasl. Situazione piacevole, pacchia – es. Spacciato bobbo’ = e’ finita la pacchia ! BOGASAMANU, escl. Leva la mano!- es. volg. (refrain di un noto canto carnascialesco) bogasamanu ‘e su topi!=Leva la mano dalle mie pudende! BORSALAQUAGLIA, escl. Fa’ finta di nulla!!-es. Cio’ omaggi uomo per l’ Euro** (cfr)! e bborsalaquaglia!!= Sono in possesso di inviti omaggio per cavalieri per una nota discoteca! Suvvia, non divulgare la notizia !! BORSATO, a Nascosto agli occhi altrui – es. Maria c’ha storie borsate = Maria intrattiene relazioni clandestine. BRAN BRAN,a. Penzolante-es. Murande a bran bran = mutande penzolanti, con l’elastico mollato ! BURRUMBALLA, s. Segatura-trasl. Resti di qualsiasi cosa privi di valore-es. Bogandi de mesu tottu custa burrumballa = Leva di torno questi resti privi di valore ! CASCIONE, s. Cassone-es. Apiscedda a cascioni ribaltabili=motocarre ape dal cassone ribaltabile - trasl. (nel gioco del calciobalilla), tiro di straordinaria potenza – es. cun d’ unu cascioni ti fazzu una fotografia (cfr.) = Con un tiro di straordinaria potenza ti lascio li’ impalato ( a mo’ di fotografia ) ! CASSATO, da CASSARE, v. Cogliere in flagrante – es. Burdo essere cassati brincandone allo stadio= E’ piuttosto imbarazzante essere colti in flagrante nell’ atto di scavalcare le cancellate dello stadio ! CINQUINO, s. Piccola utilitaria – es. Cinquino stampinato = Utilitaria dal telaio abilmente contraffatto! DEXI UNA FIGURINA, loc. Dieci figurine in cambio di una – trasl. dieci volte tanto – es. Sa Giulietta mia ‘ndi faidi dexi una figurina de custu troddi’ e Vosvaghe = La mia berlina Alfa Romeo vale almeno dieci volte quella pretenziosa automobile germanica. DISIGIO, s. Struggente desiderio, talora foriero di depressione ove non esaudito - es. mi seu trunchendi de su disigiu de bidi a mamai! = mi struggo per desiderio di rivedere la mia vecchia madre ! INZA’, escl. E allora – Inza, ‘ tta dimmoniu ses cumbinendi ? = E allora, in quali dannati affari sei immerso ? KEDE’, Che e’, proposizione relativa con D eufonica, cara in particolare ai cognati (cfr) - es. cio’ una zerbia kede’ di Masullas= La colf alle mie dipendenze proviene dal paese di Masullas;ovvero, cosa succede? Es. Barabam bam bam!!! – Kede’?? = Rumore di oggetti che cadono al suolo fragorosamente . Che c’ e’, cosa succede ? KOATTO, a. Inaspettato, che coglie di sorpresa – es. M’ anti partiu a sa koatta = Mi hanno aggredito cogliendomi di sorpresa – trasl. s. persona infida, imprevedibile, capace di tiri mancini ! LACHINO’, escl. Come no? , certamente – es. Ci benisi a s’ Euro** (cfr) Lachino’! Vieni a danzare in una nota discoteca dell’ hinterland? – Come no ? MURIGO, s. rimestio, maneggio, losco traffico- trasl. l’ intessitura di una relazione sessuo - sentimentale tenuta volontariamente nascosta ai piu’ – es. Cio’ murigo con pelo (cfr.) nuovo = Sto intrattenendo una relazione sessuo-sentimentale con una signorina a voi non nota. PRONTUSQUADDUSPRONTUS, s. Pronti cavalli pronti: giuoco di societa’, simile al salto della cavallina, molto diffuso nei ceti popolari. Fatte due squadre, una si predispone, usando un muro come sponda, a costituire un basamento umano sul quale, urlano “Prontusquaddusprontus”!! atterrano a folle velocita’ i componenti l’ altra squadra, reduci da una lunga rincorsa e da un gran balzo. Scopo del giuoco e’ quello di fare molto male a colore che, disgraziatamente, stanno sotto. Con il prontusquaddusprontus si realizza il risultato finale del muntone (cfr.) SCIARPATO, ( anche SCERPATO), a. Abbigliato con eleganza esagerata in relazione alle circostanze – es. Aici sciarpada mi paris Santa ‘Rega in sa di ‘e festa candu no es’ festa = Cosi’ esageratamente elegante mi ricordi la Santa Greca vestita a festa quando, peraltro, festa non è. SQUARTARATO, a. Esagerato, fuori da ogni limite. STAMBORRATA, s. nel gergo cacistico, tiro ravvicinato e di eccezionale potenza – es. Inza’, portieri volanti e non vale stamborrare!= Allora, nessuno occupi stabilmente il ruolo di portiere e non sia consentito tirare da vicino con eccezionale potenza! STRAVANATO, a. fantastico, meraviglioso – es. Stravanato kede’ Fantastico! = Fantastico quel varieta’ televisivo del sabato sera! TITTIA, escl. Brrr, che freddo!! –es. Tittia is tittas! = Brrr, che sensazione di freddo al petto. sono consapevole che solo chi è di una determinata regione, o meglio di una determinata città può cogliere appieno il significato e la vis comica della phraseologia. tuttavia, ogni regione italiana ed ogni città ha dei modi di dire semplicemente meravigliosi... l'invito è quello di riportarli in questo 3d, con una breve traduzione/spiegazione. imho è anche così che si unisce l'Italia...:wink:
Non avrei indovinato il significato nemmeno sotto tortura Comunque interessante come topic, da qualche parte ho il vocabolario Italiano - Senigalliese ( in dialetto si legge Senigajese, quindi già si nota che non è troppo elaborato come idioma ) se lo ritrovo posto qualcosina pure io
3d potenzialmente strepitoso!!! Purtroppo non mastico a sufficienza il napoletano; ce ne sarebbe da scrivere Su un altro forum si traducevano nei dialetti degli utenti i testi delle canzoni. Anche lì l'iniziativa venne da un sardo: fu esilarante
come sai perfettamente molti termini sono traducibili solo con giri di parole!!! in questo caso il verbo italiano più vicino potrebbe essere "abbindolare".... esempio: non farti abbabbiare dall'aspetto..... ma a volte può essere tradotto con "circuire" esempio: me lo stò abbabiando.....
m'e' preso l'aschero delle more son ito giu' pe i'ccalle e n'o corte 'na gualca. tradotto: mi e' venuta voglia delle more son andato giu' per la collina e ne ho colte una manciata.
non è necessario conoscere bene il proprio dialetto/lingua. anzi, le storpiature dell'italiano sono le cose più esilaranti... :wink:
era nello slang cagliaritano di 15-20 anni fa, epoca in cui uscì il libro. il linguaggio si evolve :wink:
è per questo che in viaggio "in continente" io e la mia partner parliamo in sardo. sapessi quanti cattivi commenti ci possiamo permettere... l'unico rischio è quello di beccare un sardo in trasferta: in quel caso, è probabilissima la figura di m..da
bellissime. nei modi di dire c'è spesso questo sapore di cose antiche, spesso legate al mondo agro-pastorale, che adoro :wink: hanno una sorta di semplice eleganza...