Ciao a tutti, avevo letto in qualche post di mesi fa (che non trovo più) che alcuni di voi avevano assicurato l'auto nuova contro il furto dichiarando un valore molto più basso rispetto a quello reale. Quale è la ragione di tutto ciò ? A presto!
si chiama sottoassicurazione, assicuri il bene per un importo inferiore al suo valore reale, risparmi sul premio dell'assicurazione... ma attenzione: se assicuro un bene per un valore di 80 ma che in realtà vale 100, in caso di sinistro si avranno diversi casi: se il bene perisce per intero, cioè mi rubano la macchina, mi danno 80, se il bene perisce parzialmente, cioe mi rubano la macchina, la cannibalizzano, e mi ritrovano solo il telaio e poco piu, mettiamo per esempio che ho un danno pari all'80% del valore del bene, l'assicurazione non mi rimborserà 80 (80% di 100), ma mi darà l'80% di 80, che è il valore per cui l'ho assicurata, e quindi mi liquiderà 64.
Immaginavo, ma non capisco il senso di risparmiare 200 euro sul premio, soprattutto durante il primo anno quando il 20% incide parecchio prima della mazzata della svalutazione del primo anno.
Non vorrei infierire, ma se la scocca viene rinvenuta prima della liquidazione del sinistro, essa rimane di tua proprietà, peggio ancora se la ritrovano con le targhe. Il suo valore verrebbe quindi defalcato dalla liquidazione già conteggiata su base proporzionale, e per finire permarrebbero a tuo carico le spese di deposito giudiziario e smaltimento, salvo specifiche garanzie di polizza..... Quindi neanche 64.... Per Sidex: Non c'è una specifica ragione,certe persone sono fatte così: un mio conoscente comperò anni fa una moto BMW da venti milioni (per lui venti mijoni...), gli prese un accidente quando gli comunicarono il prezzo della polizza e scandalizzato non l'assicurò per incendio e furto. Risultato: la moto da venti mijoni stava chiusa nel giardino di casa, e lui girava con un Benelli Adiva.....
.... da qualche parte si dice : "ogni testa è un piccolo mondo"...ognuno è libero di fare le caxxate che vuole se così si sente appagato a parte questo, vorrei solo metterti in guardia sulla questione dell' IVA... se tu sei un soggetto che la recupera parzialmente o in totale, stai attento perchè molte compagnie non la rimborsano in caso di danno totale, cioè di furto...! mettiamo che io assicuri contro il furto la mia auto, pagata 80000€ iva compresa, per, appunto, 80000€ con valore a nuovo per 12 mesi e mettiamo che io quest' iva, pari a circa 13300€, la possa scaricare... ebbene, se entro l' anno dovesse accadere il fattaccio, probabilmente mi vedrei rimborsato di solo 66700€...a meno che non sia stato chiarito il tutto in precedenza con l' assicurazione.. quindi occhio a definire tutto per bene prima di firmare...
Vettura assicurata (la mia ) primo anno valore INTERO compreso iva e messa in strada , secondo anno 80% ,terzo anno 70%
Si per l'IVA sarebbe normale perchè la scarichi sempre, quindi è giusto che non ti venga rimborsata. Tanto è impossibile scaricare tutta l'iva su un'X6 :-) Al massimo è 2% in base alla normativa vigente. I miei sospetti erano fondati e farò come sempre utilizzando il valore reale. Visto poi che non farà molti Km (ecco perchè ho scelto il benzina) andrò di Sara FreeKm e via.
Ottima decisione il tenere assicurata l'auto per il reale valore (Eurotax o 4R a secondo del parametro che utilizza la compagnia per la valutazione) , evitando quotazioni "spannometriche" grossolanamente approssimate, facili fonti di discussione in caso di sinistro. Per Sara Free mi permetto un suggerimento.... leggi bene (in particolare la clausola del valore a nuovo). Anche se fai pochi chilometri, Ficarra e Picone debbono fare unicamente ciò che sanno fare: i comici. Augurissimi per la possima X6
Beh se l' acquirente ad esempio è un dipendente, l' iva non la scaricherà mai, quindi è giusto che l' auto venga assicurata per quello che è costata a lui (quindi iva compresa) e che è poi quello che riportano tutti i listini di 4ruote, eurotax, etc. Perchè è impossibile recuperare tutta l' iva di un' X6..? Cosa intendi dicendo che al massimo è 2%?