io ho questo problema con la mia car....praticamente ho una perdita d'acqua e non so dove perchè non trovo mai goccie sotto la macchina...ho sostituito la ventola del clima perchè non partiva e mandava su di temperatura l'acqua,che però a me non dava nessun aumento sulla lancetta....l'impianto è stato messo sotto pressione e non perde,ho messo in moto la macchina con il tappo dell'acqua aperto e non vedo bolle d'aria,io penso che sia o la pompa dell'acqua o una perdita di acqua nell'impianto di riscaldamento interno che mi hanno riferito amici che è capitato più di una volta...la pompa dell'acqua ha un bel pò di km e poi è stata ferma quasi 2 anni che la macchina non correva...se mi sapete dare un aiuto ve ne sarei grato... grazie a tutti
CAMBIALA IMMEDIATAMENTE! (e con lei il liquido di raffreddamento,da sostituire ogni paio d'anni)..costa poco e se cede succede un casino secondo,se la temperatura aumenta in maniera anomala,devi far controllare il viscostato e non certo la ventola del clima,spero per te che sia quella la zona dove sono intervenuti..perchè se ti devi attaccare alla ventola del clima,vuol dire che il viscostato ( che è il sistema principale) già non funziona da un pezzo... da non dimenticare poi,possibile radiatore sporco,bisognoso di pulizia seria (operazione eseguita spesso anche in concessionaria con idropulitrice mirata alla zona tra i due radiatori motore-clima) per la perdita di acqua,possibili candidati i manicotti nella parte posteriore del motore,dove entrano verso il circuito interno di riscaldamento,oppure un piccolo crepo in zona vaschetta espansione..se il liquido finisce in zona radiatori,evapora e non vedi la perdita a terra ps: visto che non avevi aumenti anomali nelle indicazioni,metterei in conto anche una bella occhiata alla valvola termostatica..se si blocca parzialmente chiusa il motore surriscalda e non hai indicazioni corrette di questo,dato che il bulbo sensore per lo strumento se ben ricordo sta posizionato dopo quella valvola...
eccellente!:wink: aggiungo solo la verifica del tappo della vaschetta di espansione: potrebbe non tenere più la pressione e lasciare evaporare il refrigerante. Tipici segnali sono incrostrazioni calcaree sul bordo tappo e all'interno di quest'utlimo.
Ciao, ho avuto un problema simile. La perdita era causata dalla pompa dell'acqua. Per verificarlo, controlla se trovi incrostazioni di antigelo sulla scatola del filtro dell' aria, sotto al manicotto destro del radiatore e sul tubo idroguida vicino al serbatoio dell' olio idraulico. La pompa, girando, sparge liquido per effetto della forza centrifuga.
ho appena sentito il meccanico,per mia fortuna dovrebbe essere il tappo della vaschetta che nn tiene la pressione,infatti quando lo ho svitato per vedere quanta acqua c'era era molto leggero da svitare...perdite di acqua non ne ha viste da nessuna parte a detto quindi presuppongo che la pompa non perda...anche se la cambierò al più presto...
entro domani vi dirò il risultato,cmq intanto già vi ringrazio,sperando che sia quello che non va molto bene,spenderci ancora soldi mi seccherebbe...visto che con l'occasione ho fatto i dischi davanti nuovi...praticamente da un rudere ho tirato fuori un gioiellino...postero foto...
e tanto per cambiare la mia odissea con la temperatura dell'acqua continua....dopo essere stato attento al quantitativo di acqua presente nella vaschetta,ieri la mia cara ha deciso di andare in ebolizzione lo stesso anche con l'acqua a pieno livello...io credo sia la ventola che non parte perchè sia da ferma spenta che da accesa anche se la temperatura sale, la ventola non parte....
si , il meccanico l'alta volta aveva detto che andava bene,ma io ho sto dubbio,la ventola dovrebbe fare un pò di rumore quando parte...ma la mia sia da accesa che da spenta non fa un cavolo...
Domanda: parte l'elettroventola e trasforma la E39 in un Boeing a reazione o no? La ventola viscostatica è sempre in movimento poichè trascinata dalla pompa dell'acqua (nel caso dei modelli benzina gira su una puleggia esterna) e diventa solidale al moto del motore nel momento che il fluido all'interno del giunto viscoso arriva ad una determinata temperatura (e quindi cambia di viscosità).
Allora,la mia gira quando il motore e in moviento...ma non si trasforma in un boing gira sempre uguale e quando la mmcchin e ferma non parte niente...
Appunto, la viscostatica deve girare sempre perchè è trascinata dalle cinghie, ma non sai se "attacca" il giunto viscostatico. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DM31&mospid=47539&btnr=11_2179&hg=11&fg=35 Pezzo numero 2 L'elettroventola è invece questa qui più piccola http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DM31&mospid=47539&btnr=64_0687&hg=64&fg=55
Guarda secondo me non parte il viscostato perché la ventola non cambia di giri anche con acqua a temperatura alta....l'elettrovalvola dovrebbe andare la ho appena cambiata
L'elettroventola se parte in 2a velocità fa un rumore assurdo. Eppoi la vedi girare mettendoti frontale all'auto con cofano aperto. Per il costo del viscostatico, si cambia in un paio di ore circa ed il costo è variabile dai 90-130€ (dipende dal modello di giunto) Nel mio ex tds montai quello del 530d della Sachs al costo di 130€
La mia non fa nessun rumore assurdo...stasera la porto dal meccanico e spero risolvi sto problema che mi assilla...gli diro i tuoi suggerimenti e vedremo sperando che non voglia una botta di soldi...
allora: il viscostato a motore caldo rende solidale il ventolone anteriore ai giri motore,quindi lo senti benissimo quando funziona..a motore caldo in accelerazione fa quel bel rumore ( da orco lo chiamavano qui sul forum,bellissimo ) se il viscostato non ne vuol sapere di funzionare,allora arriva in soccorso la seconda ( o la terza,non ricordo bene) velocita' dell'elettroventola del clima..rumorosissima tu mi dici che vai ad ebollizione e le ventole non ne voglion sapere.. ammesso e concesso che la pompa acqua sia ok (prima indiziata per me) in ordine di successione passiamo a termostatica (puo' essere bacata pure una nuova,occhio) oppure potrebbe esserci una maledetta bolla d'aria nel circuito se questo non è stato spurgato correttamente ,cosa che non farebbe circolare l'acqua correttamente (ma la cosa è da considerare piu' che altro se ti hanno aperto il circuito in questi giorni per far qualcosa) altra cosa,a volte il radiatore accumula una montagna di robaccia tra il pacco radiante del clima e quello del motore..oppure ancora,radiatore (del motore in questo caso) ostruito da morchie... piu' banalmente..sei sicuro che il titolo della miscela acqua-antigelo sia corretto?..il motore M52 funziona a temperatura superiore ai cento gradi già per progetto (per ridurre le emissioni)..se per caso hai troppa acqua il punto di ebollizione si sposta vicino ai cento gradi..quindi al minimo sforzo vai già in ebollizione.. facci sapere
Prima impressione del meccanico pompa dell'acqua...il tubo dell'acqua che arriva dal radiatore era caldo e invece quello che usciva dalla pompa dell'acqua era freddo,ergo pompa andata...mercoledì avrò la risposta...