Ufficiale: Ferrari 458 Italia | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ufficiale: Ferrari 458 Italia

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 28 Luglio 2009.

  1. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.725
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Maranello, 28 luglio 2009 – Se è vero che ogni Ferrari è innovativa per definizione è altrettanto vero che alcune vetture nel corso della storia del Cavallino Rampante hanno rappresentato una vera e propria discontinuità rispetto alla gamma precedente. E’ questo il caso della nuova Ferrari 458 Italia, che fa compiere un salto generazionale alle 8 cilindri a motore posteriore–centrale con forte vocazione sportiva della Casa di Maranello.

    La nuova vettura è una sintesi di innovazione tecnologica, creatività, stile, passione. Una sintesi che rappresenta anche il nostro Paese, al quale Ferrari ha voluto rendere omaggio aggiungendo, accanto alle tradizionali cifre di cilindrata e numero cilindri, il nome Italia.

    La Ferrari 458 Italia è completamente nuova da ogni punto di vista: gruppo moto-propulsore, design, aerodinamica, handling, strumentazione e interfaccia uomo-macchina; solo per elencare alcuni aspetti.

    Berlinetta due posti, la 458 Italia, come ormai tradizione sulle vetture Ferrari per uso stradale, beneficia dell’esperienza maturata in Formula 1, come si evince ad esempio dalla precisione e immediatezza di risposta ai comandi del pilota e dalla particolare attenzione che è stata riservata alla riduzione degli attriti interni al propulsore per ottenere valori di consumo inferiori alla F430, nonostante l’incremento di cilindrata e di potenza. L’esperienza derivata dalle competizioni è presente sulla 458 Italia non solo in virtù di un trasferimento puramente tecnologico, ma anche “emozionale” grazie al forte accento posto sul connubio quasi simbiotico pilota-vettura. La 458 Italia, infatti, si caratterizza per una nuova impostazione di guida con volante e cruscotto di nuova concezione, frutto dell’esperienza proveniente dalle corse. Anche in questa area di sviluppo è stato di fondamentale importanza l’apporto ormai consolidato di Michael Schumacher che anche questa volta è stato coinvolto fin dall’inizio del progetto.

    Il design, realizzato da Pininfarina, è un ulteriore conferma della profonda cesura che questa nuova vettura crea rispetto al passato. Lo stile si basa su una forma compatta e filante, espressione dei concetti di essenzialità, efficienza e leggerezza cui il progetto è ispirato. Come per tutte le Ferrari, l’estetica è strettamente dipendente dall’efficienza aerodinamica che su questo nuovo modello genera, tra l’altro, un carico verticale di 140 kg a 200 km/h. Il frontale è monobocca con prese d’aria laterali, con le sezioni dei profili studiate per convogliare l’aria verso i radiatori del motore e il nuovo fondo piatto. La 458 Italia presenta inoltre alette posizionate davanti ai radiatori che generano al contempo carico verticale e, con l’aumento delle velocità, si deformano aero-elasticamente allo scopo di ridurre la sezione d’ingresso ai radiatori e di conseguenza la resistenza all’avanzamento.

    Il nuovo motore da 4499 cm3 è il primo V8 a iniezione diretta della Casa di Maranello montato in posizione posteriore-centrale, con un’altezza di compressione dei pistoni estremamente ridotta, tipica dei motori da competizione e che contribuisce ad ottenere un rapporto di compressione di 12,5:1. Dotato del tradizionale albero piatto, il propulsore eroga 570 CV a 9000 giri/minuto e con una potenza specifica di 127 CV/litro raggiunge un valore da primato assoluto non solo per la gamma e la storia Ferrari ma per tutto il segmento di riferimento. La coppia massima è di 540 Nm a 6000 giri/minuto, di cui più dell’80% è disponibile fin dai 3250 giri/minuto. La coppia specifica è da record: 120 Nm/litro. Un altro straordinario risultato raggiunto consiste nell’elevato livello di coppia disponibile pur mantenendo anche ai regimi più bassi una grande potenza.

    Chiara, potente e coinvolgente è la sonorità del motore, convogliata nella fase di scarico verso i tre codini posteriori.

    La 458 Italia adotta il cambio F1 a doppia frizione 7 marce che affianca a un forte incremento prestazionale un eccezionale comfort di marcia. Per il suo impiego sulla 458 Italia gli ingegneri sono intervenuti sulla rapportatura per meglio interpretare la curva di potenza e di coppia del nuovo motore. Fortemente sportivo, il cambio è così in grado di garantire maggior coppia già dai bassi regimi e il raggiungimento della velocità massima con la marcia più alta.

    Questa nuova Ferrari rappresenta poi un ulteriore importante passo verso l’obiettivo di riduzione delle emissioni. Nonostante il sensibile aumento di potenza del nuovo motore rispetto ai V8 precedenti, la 458 Italia è omologata con un consumo nel ciclo ECE+EUDC di 13,7 l/100 km e un valore di emissione di CO2 pari a 320 g/km, il migliore valore nel mercato di riferimento.

    Anche in quest’ottica, nella progettazione gli ingegneri si sono concentrati sull’obiettivo del contenimento del peso, che si attesta a 1380 kg a secco per un rapporto peso/potenza di 2,42 kg/CV e una distribuzione ottimale dei pesi con il 58% sul posteriore. Il risultato di questo lavoro è sintetizzato da due semplici dati capaci di esprimere l’attitudine spiccatamente prestazionale della 458 Italia: accelerazione 0-100 km/h in meno di 3,4 secondi mentre la velocità massima è superiore ai 325 km/h.

    Per il telaio di nuova concezione, sempre in alluminio, i tecnici di Maranello hanno fatto ricorso a diversi tipi di leghe e a tecniche di giunzione e lavorazione di derivazione aerospaziale.

    Per quanto riguarda la dinamica, le sospensioni anteriori a triangoli sovrapposti e quelle posteriori con schema multilink sono state ridisegnate per ottenere un comportamento fortemente prestazionale che, insieme all’adozione di un rapporto di sterzo più diretto, garantisce prontezza di risposta della vettura mantenendo un comfort elevato.

    L’integrazione dei sistemi elettronici E-Diff e F1-Trac, ora nella stessa centralina, e delle loro strategie è ancora maggiore, con un aumento del 32% dell’accelerazione longitudinale in uscita dalle curve rispetto a quanto avveniva nei precedenti modelli.

    L’evoluzione dei controlli elettronici e la loro innovativa disposizione consente di innalzare il livello prestazionale raggiungibile in condizioni di guida estrema grazie anche a una gestione più immediata della ripartizione della coppia motrice in uscita dalle curve.

    La stessa centralina gestisce anche l’ABS prestazionale che consente una migliore rilevazione delle necessità di intervento e un’attuazione ancora più efficace. Le pinze freno hanno un sistema di precarico dei pistoni per una risposta ancora più pronta all’attivazione del comando. Tutto ciò porta a uno spazio di frenata che da 100 km/h a zero è di soli 32,5 metri.

    Fortemente caratterizzanti gli interni che presentano una nuova impostazione di guida e una rivoluzionaria interfaccia uomo-macchina con i comandi principali tutti sul volante.

    Con la nuova Ferrari 458 Italia la Casa di Maranello completa la gamma degli 8 cilindri con una vettura dal puro DNA Ferrari che si rivolge a Ferraristi diversi rispetto a quelli per cui è pensata la Ferrari California. Quest’ultima è dedicata a chi cerca una grande versatilità abbinata alla Gran Turismo più prestazionale presente oggi sul mercato. La 458 Italia è concepita per chi ha la pura prestazione come requisito principale, e che vuole ritrovare sportività e comfort anche nell’utilizzo quotidiano, così come è ormai tradizione per i modelli Ferrari più recenti.

    Ferrari 458 Italia – Scheda tecnica sintetica

    Dimensioni e peso

    Lunghezza 4527 mm

    Larghezza 1937 mm

    Altezza 1213 mm

    Passo 2650 mm

    Peso a secco* 1380 kg

    Distribuzione dei pesi 42% ant – 58% post

    Motore

    Tipo V8 – 90°

    Cilindrata totale 4499 cm3

    Potenza massima** 570 CV a 9000 giri/min

    Coppia massima 540 Nm a 6000 giri/min

    Potenza specifica 127 CV/l

    Rapporto di compressione 12,5:1

    Pneumatici

    235/35 ZR20 8,5″

    295/35 ZR20 10,5″

    Prestazioni

    Velocità massima >325 km/h

    0-100 km/h 3,4 s

    Rapporto peso/potenza 2,42 kg/CV

    Consumi ed Emissioni

    Consumo*** 13,7 l/100 km

    Emissioni*** 320 g CO2/km

    Cambio

    Cambio F1 a doppia frizione 7 marce

    Controlli elettronici

    E-Diff3, F1-Trac, ABS prestazionale

    *Allestimento con Cerchi Forgiati e Sedile Racing

    **Inclusi 5 CV da sovralimentazione dinamica

    ***Ciclo ECE+EUDC
     
  2. eolot

    eolot Secondo Pilota

    948
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    STICAXXXXXXIIIIIIIIIIIIIII :eek::eek::eek::eek::eek:

    e lo dicevo io che già dai muletti mi faceva impazzire.....ma è molto ben oltre a qualsiasi mia ipotesi di bellezza!!!! :eek::eek::eek::eek:

    è incazzata da qualsiasi parte la si guardi!!!! :eek::eek::eek::eek: ......questa invecchia di 20 anni qualsiasi auto in commercio!!!! =D>=D>=D>=D>

    migliorare la 430 era dura....ma qua han fatto una cosa apocalittica!!! =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2009
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi inchino di fronte al design del muso di quest'auto, senza parole =P~
     
  5. eternity

    eternity Collaudatore

    427
    5
    27 Giugno 2007
    Reputazione:
    318
    520d
    a me non piacciono tanto i tre scarichi....meglio i classici quadrupli gemellati
     
  6. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    mammina mia che bella!!!!!!!!!!!!
    adesso metto in vendita la casa e la ordino:mrgreen:
     
  7. mik320d

    mik320d Direttore Corse

    2.488
    37
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.909
    bmw 320d e90
    io l'ho sempre detto....
    FERRARI......la miglior macchina del mondo!!!!!!!!!
    =D>=D>=D>=D>
     
  8. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.220
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    Aspettiamo di vedere come va...ma non come prestazioni...come affidabilità...
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Fra l'altro su un 8 cilindri non hanno alcuna ragione tecnica, ma sono dettagli, l'auto è un mostro

    :wink:
     
  10. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    non male, anche se esteticamente per ora preferisco la 430 scuderia
     
  11. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.220
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    Beh i 3 scarichi sono ovviamente un richiamo all'F40

    [​IMG]
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.693
    22.554
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Probabile che il terzo sia quello "sport", libero...

    Per il resto, non ci sono davvero parole: lo stato dell'Arte! =D>=D>=D>
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    [​IMG]

    :eek: viuleeeeeeenza!!!!

    =D>=D> frontale veramente inferocito, silouhette laterale perfetta, dietro ancora non mi piacciono i gruppi ottici sporgenti dalla carrozzeria, ma anche lì veramente un bel lavoro =D>=D>

    volano bestemmie in quel di Weissach...
     
  14. cruz

    cruz Direttore Corse

    2.476
    82
    9 Agosto 2005
    Reputazione:
    25.658
    conferma che esiste solo un costruttore al mondo di supercar..
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    non ci allarghiamo, ora
     
  16. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Certo che tirare fuori 570cv su un 4.5...e 570Nm di coppia a 6000giri di cui l'80% a 3000giri....8-[

    Cmq, lo stato dell'arte esteticamente parlando!=D>
     
  17. I_AM_THE_STIG

    I_AM_THE_STIG Kartista

    157
    0
    18 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    tra poco bmw
    :haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha grande razor:mrgreen::mrgreen:
    che voi sappiate c'e un modo x dare 1 rep+ alla azienda ferrari?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  18. cruz

    cruz Direttore Corse

    2.476
    82
    9 Agosto 2005
    Reputazione:
    25.658

    non ci allarghiamo????????????????????
    sai cosa hai scritto????
    pazzesco
     
  19. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    hai dato una sentenza alquanto sommaria
     
  20. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...diciamo che m'è passata in fretta ci sono un po' di particolari che non mi sconfinferano ecco


    :sad:

    [-X
     

Condividi questa Pagina