Cari ragazzi, oltre ai problemi manifestatisi nei mesi precedenti e mai risolti (buchi in accellerazione, da o a 2000 giri lentissima, non si riesce a partire in salita perchè l'accelleratore risponde con 2-3 secondi di ritardo), ora da due giorni si accende la spia della batteria e subito dopo la macchina si spegne in marcia e per 4-5 minuti il motorino gira ma non sembra arrivare benzina al motore, poi riparte ma dopo 10 min si rispegne.Aiuto!!!Sapete darmi qualche indicazione?Preciso che ho cambiato frizione, debimetro, sensori albero motore e filtro benzina...
pompa benzina sicuramente no perchè testata con manometro...dopo 24 ore il mecc è arrivato alla conclusione che dovrebbe essere il sensore di giri...che ne pensate?
ho cambiato i sensori albero a cammes di aspirazione e scarico, il sensore dei giri è un altro...almeno così dice il mecc...non vi risulta?
inanzitutto dovrei capire il tipo di veicolo (il tipo di motore ) con valvtronic oppure no! tutti sono dotati di sensore albero a gomito o sensore giri e se si guasta la vettura non parte o si spegne. alcuni veicoli sono dotati di sensore albero cammes lato scarico lo scopo e controllare la posizione di tale albero per regolare il vanos lato scarico per migliorare le emmisioni se si guasta il cliente neanche se ne accorge (a parte la spia motore ) se si guasta il sensore albero cammes ammissione allora nel caso di vetture senza valvtronic essa tendera a spegnersi . per vetture con valvtronic tale sensore serve anche da controllo se si guasta l unita si mette in posizione di emergenza e fa funzionare il bocchettone farfalla
318 ci e46 143 cv del 02/2003...grazie per l'aiuto! pensi quindi che il sensore giri possa causare lo spegnimento?e anche il problema precedente di ritardo nel rispondere all'accelleratore tra 0 e 2000 giri? grazie ancora
Se cambi i sensori dell'albero a cammes devi cambiare anche il sensore contagiri, e' sicuramente quello. Ma i due sensori che il meccanico ti ha cambiato erano intrisi d'olio? Io e sydney_myway stesso identico problema su stesso motore (N42), cambiati tutti e 3 i sensori, e tutto a posto. E d'ora innanzi usa l'olio motore specifico, specifica LL01-FE, il problema e' dovuto a scarsa manutenzione in quel senso.
cmq i sensori che ho cambiato non erano assolutamente intrisi d'olio...forse non erano da cambiare, bastava cambiare il sensore di giri...cmq venerdì saprò grazie x l'aiuto
e´tutto da vedere, anche perche´se mi dici che i sensori dell´albero a cammes erano in buone condizioni e´ strano, secondo me il sensore giri risolvera´ ma ti ci vorrebbe una diagnosi fatta bene per centrare il problema, di dove sei? comunque tienici aggiornati che e´ sempre bene tenere d´occhio queste problematiche dei motori valvetronic... ahime´ rognosi
vi terrò aggiornati, anche perchè è inutile sottolineare quanto sia pericolosa una macchina che ti si spegne in marcia di botto e che non accenna a ripartire per 5-6 minuti...io sono di roma e mi è successo una prima volta sabato mentre andavo a 60 kmh.