entusiasta Ciao, ho da qualche giorno le falken al posto delle runflat e sono soddisfattissimo!! sembra come quando si va a sciare e ci si toglie gli scarponi dopo una giornata intera, per rimettersi le scarpe normali...una goduria!!! sono più silenziose, ottima tenuta sull'asciutto e sul bagnato, la macchina non se va più per i cavoli suoi ad ogni piccola sconnessione stradale etc... l'unica cosa è che speravo migliorasse un pò il mio vecchio problema (solo mio?) che la macchina segue pesantemente la pendenza stradale (se lascio il volante dopo poco l'auto va a destra - già fatto diverse convergenze). comunque se le falken avranno una durata discreta le monterò ancora portandomi dietro sempre il kit gomma & ripara.
Tolte runflat anch'io..montate michelin pilot EXALTO 300 euro e 30 euro per kit gonfia+compressorino...
Visto che hai tolto le RF potevi anche prendere una bella gomma...La EXALTO è una gommaccia che dopo un po' di km vibra e diventa quadrata e non percorre neppure tanta strada come da tradizione Michelin... A meno di non darla ad uno con guida nonnetto...
Poi ti auguro ogni fortuna ! Tuttavia a me con una VW Polo era andata male con le Pilot Exalto diciamo che non è un Pilot Sport ...
Ciao ragazzi, mi accodo anch'io alla discussione, visto che in questi giorni sto progettando il cambio gomme...finora ho avuto su le Bridgestone Potenza RF per cerchio da 18, anteriori 225, posteriori 255. E' vero, le gomme sono rigide e le buche/sconnessioni sull'asfalto si sentono moltissimo. Seguendo il consiglio del gommista e di quanto letto sul forum, penso che passerò a gomma tradizionale anch'io...farò un po' di km e poi ne trarrò le giuste conclusioni! Sul marchio...grosso dubbio! Oggi mi arrivano i preventivi e vi so dire! Ciauzz!!:wink:
Confermo...le due anteriori sono consumate in maniera "anomala", o meglio non uniforme, sul bordo esterno...ma sembra che sia normale... boh!!!!
Be' io volevo soltanto fare alcune considerazioni di massima: 1) quante volte è capitato nella vita di bucare una gomma andando a ciascuno di noi? A me in 13 anni che guido è capitato una sola volta e si trattò di una vite letteralmente infilata nella gomma, da me trovata prendendo l'auto dal parcheggio...quindi nessuna emergenza... 2) le RF costano mediamente il 25% più delle equivalenti non RF, che nel caso della mia si traduce in circa 250/500 euro risparmiati (a seconda del modello e del gommista) e il carro attrezzi pure senza tessere aci, & co. sta sui 100/200 euro mediamente... 3) il ruotino nella coupè e nella cabrio mi pare delirio: nel mio bagagliaio non ci starebbe nemmeno...ma anche qualora ci stesse sarebbe da pazzi sottrarre permanentemente mezzo bagagliaio per una cosa che probabilmente non userei mai o userei una volta nella vita dell'auto... Insomma, in ragione di tutto quanto sopra io dico che la bomboletta ripara forature è già grasso che cola.....mentre economicamente conviene chiamare il carro attrezzi anzichè tenere le RF (senza contare i soldi per riparare i cerchi danneggiati "grazie" alle RF)...se poi mandiamo "a bilancio" anche un paio di ore perse tra carro attrezzi o altri disagi correlati all'impossibilità di proseguire il viaggio come con la ruota di scorta....direi che superano abbondantemente il fastidio perenne dell'ingombro della ruota di scorta, nonchè il maggior peso (quindi anche consumo/inquinamento) dell'orrido ruotino :wink: Dunque la morale è: a meno di fare i safari il pericolo di foratura è quanto meno remoto...le RF potrebbero aiutare ma a conti fatti non convengono...il ruotino idem...vada dunque per il kit di riparazione e...se proprio è destino..... il giorno che ci tocca vorrà dire che alla peggio sarà una giornata sprecata e qualche imprecazione e passa la paura! Ma almeno ci consoleremo pensando ai soldi risparmiati delle RF, nonchè ai soldi e disagi risparmiati del ruotino...:wink:
Io invece sono x le rf, essendo disabile ed avendo forato 2 volte in quindici giorni (1 chiodo prima e 1 vite la seconda), ho potuto apprezzare il fatto di non scendere neanche dalla macchina, fermarmi dal gommista e dopo 10 minuti riprendere a correre come se nulla accaduto. Xciò le rimonterò quando sarà ora di cambiarle. Comunque avete ragione gli svantaggi sono tanti ma x uno come me un solo vantaggio cancella tutti i lati negativi che avete giustamente evidenziato. Ciao
E già sono proprio quello che conferma la regola. Però è interessante la cosa del socio aci o dell'assicurazione, solo fatemi capire una cosa: se fori al sabato notte alle due e mezza chiami, immagino, un numero verde o altro, loro vengono lì ma cos'hanno una ruota o ruotino di scorta x ogni macchina in circolazione e poi cosa fai glielo rispedisci una volta ritornato a casa? Ti fanno pagare qualcos'altro o è sufficiente la quota annuale già pagata? A qualcuno è mai capitato? Ciao
Beh...è normale se si fanno le curve "come si deve" (rotonde comprese) o spesso strade di montagna ma non è normale se si fa praticamente solo autostrada o comunque si guida pian pianino :wink:
Non vorrei portare sfiga ma, giusto ieri sera, ho visto uno in autostrada intento a cambiare la gomma di un'audi, sotto un'acquazzone bestiale e con i camion che gli facevano il contro pelo al cu.lo Giuro mi ha fatto pena. Detto questo, io in 25 anni e passa ho bucato una sola volta, e quella volta sono rimasto a piedi perchè si è rotto il crick Saluti Cruise.
il servizio mobilità (bmw o anche quello offerto con una decina di € dalle assicurazioni) prevede il trasporto e la custodia dell'autovettura c/o una officina BMW (nel caso della garanzia offerta da BMW) o l'officina più vicina. Se capita di notte o fuori gli orari di lavoro ti portano l'auto in deposito per poi l'indomani portarle c/o l'officina. Puoi scegliere se optare per un'auto sostitutiva o le spese di albergo se il problema non è immediatamente risolvibile.
Grazie Serpavy, allora nel mio caso non potendo guidare un'auto sostitutiva mi rimborserebbero l'albergo credo. Però se l'auto esce con i rft e uno non li monta forse sono anche capaci di fare storie, boh.
Pare che non ci siano state in passato contestazioni in tal senso. In ogni caso mantengo con un costo irrisorio il servizio mobilità anche nella polizza di assicurazione, per non essere costretto ad esempio a far sostituire una gomma ad un concessionario bmw e pagarla al prezzo dell'intero treno. da un gommista generico puoi arrangiarti, anche montando una provvisoria gomma usata in attesa di sostituirne almeno una coppia con una marca di tuo gradimento o comunque al prezzo che ritieni migliore e non di necessità...