Salve a tutti. Dopo anni di Michelin (attualmente PS2 225/45/17 Y quasi lisce), mi "stanno solleticando" le F1 asimmetric!! Le ho viste da vicino (made in germany, DOT..... 1909) e mi sono piaciute molto! Cosa ne pensate??? Qualcuno le ha provate??? Gradirei avere qualche parere in merito!! Grazie per l'attenzione!
io le ho avute sotto la mia a3 e sono rimasto delusissimo, appena sufficienti su asciutto e discrete sul bagnato, passato poi a potenza re050a, tutto un altro mondo... Scivolavano terribilmente in curva presa allegramente (su asciutto) e andavano meglio sul bagnato, con queste invece al confronto sono sui binari
di nulla, figurati. Cmq se devi prendere quelle e visto che la fascia di prezzo è simile buttati sulle Potenza re050a senza pensarci. Le F1 normali erano un conto, queste nn valgono i soldi che costano
stavolta non sono daccordo con te... Io ho davanti le RE050A, dietro le eagle f1 asymm.. Ho giudizi diversi da qualche mese a questa parte.. Le bridg da nuove mi hanno deluso, diciamo per i primi 5k km.. poi sono migliorate. In generale vanno bene anche se la diff tra quando sono fredde e quando sono calde si percepisce mooolto bene (quando erano dietro la macchina mi scodava moolto volentieri). Le eagle f1 asymm sono in generale superiori, sicuramente come silenziosità e assorbimento di asperità/buche. Molto efficaci con il bagnato in particolare come trazione. Con la strada calda scivolano molto però. La gomma impiega diversi k di km prima di appiattirsi (visivamente è meno bombata e sembra più larga). Con entrambe usura regolare a centro e vicino spalla. La spalla delle GY è più "rigida", si deforma meno anche se incassa meglio.(con il nerogomme che fà da indicatore ). Le bridg, finora hanno fatto 22k km e sono quasi finite (manca 1 mm ai segnalatori).
Bene! Grazie anche a te, Matte. Adesso sono sempre più in crisi! Mi rendo conto che l'impressione che un pneumatico può dare è influenzata molto dal tipo di auto (tp/ta/ti), dai cavalli a disposizione e, soprattutto, dallo stile di guida. Come già detto, ho sempre montato Michelin e, se da una parte non vorrei cambiare la via vecchia con la nuova, dall'altra mi solleticano pneumatici del tipo F1 Asymmetric, Continental conti sport contact 3, RE 050 e qualche altro. Per il mio stile di guida, le PS 2 sono adeguate anche se ho notato un certo aumento della deriva, in particolare ora che sono alla frutta (hanno circa 48.000 km), con asfalto caldo. Ciò che mi invoglia alle GY è, in primo luogo, il disegno del battistrada che è molto appagante (sembrerò sciocco ma, come si suol dire, anche l'occhio vuole la sua parte); in secondo luogo, la garanzia che il mio fornitore di fiducia può darmi su tale prodotto; in terza battuta, il prezzo: in pratica pagherei circa 95 euro a gomma tutto compreso (a lume di naso mi sembra competitivo). Inoltre, mi invoglia il dicorso della spalla rigida....! Penso che in settimana andrò dal gommista e farò un ultimo confronto con le Bridgestone!
Nn mi sembra molto differente l'impressione, anche a lui scivolano molto su asfalto e vanno meglio su bagnato. Poi secondo me nn si può fare un bilancio preciso avendo due ruote di un tipo su un asse e due su un altro, io le avevo tutte e 4 uguali. Le ho cambiate precocemente a 10000 km di vita perchè una riportò un bozzo sulla spalla senza averci preso buche o botte particolari (sarà un caso ma anche con le vecchie goodyear avute su un'altra auto stessa storia, perciò mi sa che hanno la spalla troppo cedevole) e nel contempo un idiota mi tamponò rompendomi un cerchio e relativa gomma sull'altro asse e così presi e cambiai tutte e 4 insieme. A dire la verità erano molto più rumorose le f1 sulla mia, facevano un gran casino di rotolamento, queste nn si sentono e in più hanno una spalla molto più tosta, cosa che ho potuto riscontrare in appoggio nei curvoni veloci autostradali, è molto più stabile. Boh valuta tu, ma se cerchi anche in giro vedrai che nn c'è un grande entusiasmo su queste gomme, tra l'altro in giro nn ne vedo proprio. Il prezzo è ottimo cmq e forse in termini di durata risultano migliori, anche se a 10000 le mie nn erano messe molto bene
Prezzo ... ... in terza battuta, il prezzo: in pratica pagherei circa 95 euro a gomma tutto compreso (a lume di naso mi sembra competitivo). ... ciao, ma dove a quel prezzo??? io il set per i 18 del 330cd (255 post e 225 ant) lo trovo sui vari siti a circa 650...senza montaggio quindi... grazie Alessandro
ma tu parli di f1, quelle a freccia? le gsd3? o delle asymm? Per ora le ho avute invertite davanti e dietro e sento delle diff sulla strda di tutti i giorni..
E' il prezzo che pago da Tufano Gomme ad Arzano (NA). E' un officina enorme, acquista direttamente da Good Year Italia e rifornisce anche i gommisti minori!
Ecco le Asymmetric che monto io: Mi sento di condividere il giudizio di matte. Io ho usato fin'ora sempre goodyear. Le vecchie F1 GSD3 erano veramente eccellenti sia su asciutto che su bagnato. L'ultimo treno era diventato un pò rumoroso intorno agli 80 km/h per via delle scanalature che erano state un pò allargate ed avevano una durata ottima, secondo me. Questa Asymetric non è una cattiva gomma, tuttavia, secondo me, non raggiunge i livelli di eccellenza della vecchia F1 a freccia, per capirci...:wink:
Esatto. Ricordo che quando montai il mio primo treno di gomme Eagle F1 GSD3 (passando dai Continental di serie:wink:) feci un viaggio fino a Pesaro tutto sotto l'acqua. Ebbene, rimasi letteralmente esterrefatto della tenuta e delle performances sul bagnato di tale gomma. Poi, anche sull'asciutto, la resa fu ottimale. A mio parere l'unico difetto era che ci voleva un pò prima che entrassero in temperatura ma poi, andavano alla grande e, come ho detto prima, nell'ultimo treno avuto, una certa rumorosità dovuta all'alargamento dei canali che poi, sparì, col progressivo consumo della gomma stessa. Le aSymetric, invece, entrano prima in temperatura, rispetto alle vecchie F1; sono un pelo più morbide; sul bagnato rendono ma non raggiungono l'eccellenza come le vecchie e poi, come detto anche da matte (e te lo potrà confermare anke jenko:wink:) queste comme, con l'alzarsi delle temperature tendono a scivolare un pò anche sull'asciutto. Oddio, niente di preoccupante, secondo me...ma è una gomma che tende an andare in crisi un pò prima delle vecchie F1 a freccia. Ah, non ultimo, prprio oggi il gommista mi ha confermato quello che pensavo da un pò: anche come resa chilometrica è un pò inferiore, rispetto sempre alle vecchie F1. Secondo me è una buona gomma in rapporto al prezzo..ma non un'ottima gomma!! Che voi sappiate, le F1 GSD3 (quelle a freccia) le fanno ancora?
Nivola, ricordo che tempo fà su gommadiretto compariva la scritta "fuori produzione"... ma da qualche tempo la scritta è scomparsa.. cmq si, anche con le f1 gsd3 dopo un primo periodo mi sono ricreduto ( devo abituarmi che per i primi 3-5k km non rendono bene). Messe al posto delle attuali f1 asymm, si notava la differnza rispetto alle bridg, erano superiori in tutto, tranne la rumorosità. sia all'ant che al post. Su strada con tanta acqua facevano veramente la diff rispetto a tutte le altre gomme. Con le f1 a freccia inoltre con strada bagnata lo sterzo seguiva la strada ( come se già non lo facesse abbastanza..)
Quoto...spero, davvero, che non le abbiano "abbandonate" poichè, se al prossimo cambio gomme ci saranno ancora, le rimonterò sicuramente!!:wink:
Io monto le F1 Asymmetric e mi trovo benissimo, sia su asciutto che su bagnato. EVO ha testato diverse gomme su una GTI sul circuito Bridgestone, e le F1 Asymmetric sono risultate le migliori. Se vi interessa ho la prova. Anzi, potete scaricarla quì: http://www.megaupload.com/?d=VSOITHZO
Grazie! Ricordo anche io la prova, essendo abbonato ad EVO e, la cosa mi colpì positivamente. Intendiamoci: non sto dicendo che sia una cattiva gomma, anzi. Ho cercato di fare un quadro più equilibrato possibile delineando quelli che sono i pregi ed i difetti della gomma. la cosa strana è che ho sentito molti utenti affermare che tali gomme vanno un pò in crisi sull'asciutto con l'aumento delle temperature ma, ripeto, tutto sommato è una buona gomma. E' ovvio che se uno cerca le prestazioni massime anche a scapito del confort ad esempio, il discorso cambia:wink: