Rottura sistema trazione X3 | BMWpassion forum e blog

Rottura sistema trazione X3

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da ernd, 6 Maggio 2009.

  1. ernd

    ernd Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    6.356
    BMW X6 f16
    Purtroppo lunedì scorso 4 maggio ho avuto il primo down della mia X3 (130.000 km e 3 anni di vita), con accensione delle spie freno a mano rosa, integrale in giallo e abs in giallo e strappi della macchina in accelerazione. Diagnosticato ripartitore di trazione in avaria e spesa di sostituzione totale di circa 1000 euroni.](*,)
    Spero sia solo la sfiga, perchè in 130.000 km ho ancora i freni al 50 % ed i dischi originali al 75%, a detta dell'ultimo tagliando. Speravo che senza fare stupidate alla guida i sistemi di trazione durassero di più. vedremo al ritiro che succederà. Ciao per ora.
     
  2. ernd

    ernd Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    6.356
    BMW X6 f16
    trazione x3

    allora ritirata, con sostituzione del servomotore trazione, oltre olio, totale 781 + IVA.
    spero non succeda a nessun altro. Comunque vi sembra un prezzo onesto? io non so valutare, mi hanno messo 551, 56 il motorino, 2 verifiche diagnostiche a 108 euro, 27 olio e 76 manodopera e 18 richiamo memoria difetti. se qualcuno vuole giudicare faccia pure. ciao
     
  3. ilvolodel

    ilvolodel Aspirante Pilota

    25
    0
    4 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW X6 50i
    Ciao ernd, prima dell'X6 avevo una Touareg, 3.0 TDI del 2008, con la quale ho avuto il tuo stesso problema, per fortuna in garanzia.

    Tuttavia ho scoperto al primo tagliando, costo totale 1600 euro (compresi freni)!!!, che la manodopera in VW costa 90 € + iva (rapina)

    Per cui rispetto a quanto mi e' accaduto, e leggendo i tuoi costi di manodopera, mi viene da pensare che sia quanto meno onesto quanto hai speso.

    Tra l'altro in BMW il costo della manodopera e' relativo alle unita' di tempo (ut) e non all'ora arrotondata chissa' come!!!

    Inboccalupo per il futuro!
     
  4. ernd

    ernd Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    6.356
    BMW X6 f16
    trazione

    beh allora niente male. I freni per fortuna sono ancora originali dopo 130.000 km, anche le pasticche ant e post.. Penso che però non andrò ltre i 145.000 km con le pasticche anteriori. Grazie della risposta.
     
  5. ilvolodel

    ilvolodel Aspirante Pilota

    25
    0
    4 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW X6 50i
    Beato te (per i freni) e complimenti per la guida!!!
     
  6. x3max

    x3max Secondo Pilota

    838
    8
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    74
    bmw x3 3.0 d
    ma io i freni ogni 30.000 .......forse sbaglio qualcosa:mrgreen: dai scherzo comunque come prezzo mi sembra onesto cioè non ti hanno derubato:wink:
     
  7. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    ti è andata strabene! E un costo da tagliando senza guasti! Pensa che se fossero stati un po' più disonesti avrebbero potuto cambiarti mezza macchina con quel tipo di guasto!
     
  8. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    ciao a tutti .... io ho una X3 fine 2005 .... ho cambiato l'olio del ripartitore a circa 80k km (seguendo l'ottima guida di Daniele) .. adesso l'auto ne ha 95k km e da qualche giorno ho delle spie accese. succede questo: appena messa in moto tutto spento, appena si mette in marcia si accende la spia DSC con un beep, poi dopo 2 secondi si accende la spia ABS e freni(rossa) con un altro beep. Ho fatto fare la diagnosi ma non risultano errori in centralina così dopo essere risuccesso ho fatto fare la diagnosi con l'auto accesa e le spie accese ed è risultato "distributore di trazione". al che il tizio mi ha detto "si è rotto il ripartitore". c'è un modo per verificarlo effettivemente? nella diagnosi in lista c'era molte altre cose possibile: mancanza di comunicazione centraline, e non ricordo ma la sentenza è stata il ripartitore. Come si può rompere un pezzo così importante e costoso su un auto con meno di 100k km così costosa? come è possibile progettare e realizzare un sistemac (xdrive) che abbia una durata del genere? non sono ingranaggi a bagno d'olio che dovrebbero avere la durata dell'auto senza interventi straordinari? ma esiste qualcosa per essere certi che sia il ripartitore visto che l'auto comunque non ha strappi o altro e va bene? ho già fatto altri 1500 km con le spie che si accendono ogni volta e l'auto sembra andare bene. Grazie a chi mi dedicherà del tempo per le risposte e sono ben accetti prezzi, alternative al nuovo(ripartitori rigenerati).
     

Condividi questa Pagina