della ruota di scorta non lo so...ma da quando hanno tolto gli xeno dall'attiva credo che anche le rft siano optional...
Sì ma se tolgono le rft e non mettono la ruota di scorta, siamo ancora al punto di partenza, anzi peggio.
Viene fornito un kit per riparare temporaneamente la gomma così da poter fare un pò di chilometri a bassa velocità, come col ruotino, e poi, come per le runflat, devi buttare via la gomma perchè è difficilmente riparabile: http://www.turnermotorsport.com/html/detail.asp?PRODUCT_ID=71100413439
La soluzione ideale è una ruota di scorta senza limiti. Purtroppo se si hanno gommature differenziate (cosa comunisima sulle TP "sportive") la cosa non funziona! Inoltre la presenza del differenziale ruba parecchio spazio (non ricordo bene ma mi pare che anche la Golf a ttrazione integrale abbia lo stesso problema). Per quanto riguarda il cric idraulico da 1000 kg è più che sufficiente anche a vettura carica. Infatti occorre considerare al massimo metà del peso perché l'altra metà gravita sui pneumatici dell'altro lato! Il rimedio migliore è, secondo me, acquistare il ruotino da tenere in una sacca che sarà nel bagagliaio a vettura scarica e dove ci fa comodo a vettura carica (sai che casino se occorre scaricare la macchina per sostituire il pneumatico che comunque ha dimensioni quasi doppie rispetto al ruotino!?!) Bye
ad ogni modo dovrebbero offrire l'opportunità di scegliere, in audi puoi decidere se avere il ruotino o il semplice kit di riparazione senza compromettere la capacità di carico (e già la cosa nn mi entusiasma preferendo la ruota di scorta normale), ma così è assurdo. Le runflat nn sono indistruttibili...
si è vero le gomme runflat sono una comodità in caso di foratura... però la tenuta ne risente parecchio... a breve spero di cambiare sia cerchi che gomme.... Comunque anche il kit di riparazione non è un granchè... vista l'esperienza personale.... sulla 147 non ci sono ne runflat ne ruotino.... e se bucate d'inverno il liquido che c'è dentro il kit di riparazione non funziona molto bene perchè si indurisce con il freddo... risultato??? ho dovuto chiamare il carrattrezzi.... Per me l'ideale è avere il ruotino...per piccolo che possa essere almeno riesci a muoverti...
allora raga... io sulla mio polo ho la rutoa di scorta di dimensioni normali.. in 3 anni e mezzo di macchina.. MAI USATA.. mio fratello con la mini aveva bucato ed è tranquillamente andato in BMW dove gli hanno aggiustato tutto... io mi terrò le runflat.. male che va se disintegro il copertone chiamo l'assistenza stradale.. tnato ormai tutte le compagnie assicurative pasano l'assistenza stradale in polizza..
Non sono proprio d'accordo.. in 10 anni io non avevo mai bucato.. a novembre ho bucato due volte in un mese! Uno di questi era un bel taglio! Uno dei due casi è successo di sabato sera, ho riaccompagnato la mia ragazza, son tornato a casa e il lunedi mattina sono andato dal gommista (tot circa 50km) senza problemi (a parte il dover andare piano). Tot della spesa 20 euro per due buchi..
Con una percorrenza di 50 km, stai sicuro che quella gomma che hai riparato non è poi messa così bene....... Le Runflat non sono poi così riparabili, soprattutto se hanno percorso un po' di strada a prezzione zero.
Stessa cosa anch'io... Mai bucato una volta con auto precedenti, e con la 1er ho forato con le rof e all'estero... alla faccia loro e dei loro 100km a ruota sgonfia non ne ho fatti più di 10 e fermandomi per fortuna davanti ad un gommista. la pirelli euuforia con 25.000 km ed ad una temperatura di -2° (ero in autria) dopo 10 km si è leteralmente divisa in due, separando il battistrada dalla spalla.. Il gommista mi ha spiegato che le rof hanno le loro caratteristiche quando sono nuove e morbide...dopo 10.000km e dopo un annetto e mezzo diventano come le gomme normali, anzi, peggio visto che si induriscono ancora di più... Ho sentitp anch'io che non le danno più di serie, ma in compenso ti forniscono il kit di riparazione..E' una cosa assurda.
quello è il problema che alcune case costruttrici di pneumatici dichiarano che in caso di foratura non è possibile riparare la gomma..
Però diciamo che il fatto che le runflat non calino immediatamente a picco dopo aver forato è una sicurezza in caso di foratura in velocità. Fermo restando tutti gli altri casi in cui la runflat è inutile, se non peggiore della gomma tradizionale (vedi confort, tenuta ecc.)
guarda l'ideale secondo me è avere un bel ruotino di scorta... in 10 min lo monti e seppur andando piano arrivi ovunque... sicuramente appena cambio cerchi e gomme... cercherò un ruotino che vada bene e lo terrò nel bagagliaio... Cmq va bene qualsiasi crick... come ha già specificato "130rossa"... la maggior parte del peso lo supportano le ruote dal lato opposto.... e poi calcola che la sollevi di 10 massimo 15 cm... quindi vai pure tranquillo...