Ho capito questa tua sensazione,ed immagino il fastidio,ma fidati che non può esserci correlazione con l'olio motore e il cambio. Poi se ti hanno frugato altro ricondicibile al cambio,IO non posso saperlo.
tuttavia non ho ancora capito se l'amico che dichiara di aver il cambio duro questo problema e comparso ultimamente oppure e' stato sempre cosi, in quanto come e' gia' stato detto non c'e relazione tra fluido del cambio e fluido motore, quindi benche' non conosca la tua car e quello che ti hanno fatto in BMW, se pensi che il cambio sia diventato duro per via dell'olio motore non vorrei che sia pura suggestione, ritornando invece al discorso olio motore se la sostituzione te l'hanno fatta in BMW, e' probabile che ti abbiano messo il magnatech per motori diesel della solita gradazione 5-40, qui da me invece mettono il Castrol 0-30 su tutte, a richiesta il 10-60, ma nel mio caso le sostituzioni me le faccio da solo, per cui se hai l'impressione che il motore risulti ruvido con il 5-40 potresti come dicevo mettere l'ottimo 0-40 Castrol edge sport rs che sto usando, pero' non so se e' proprio specifico o meglio compatibile con i motori diesel, sul sito della Castrol.de dicono di si, e reputo attendibili le indicazioni che danno, ma ancor piu attendibili sono quelle riportate nel tuo libretto:wink: http://195.82.66.170/castrol/oilguide/index.php?id=1&chapter=15&range=15446&model=143021
...infatti ne parlai di questo con dariochen amico del forum che ha una M3 E46 , dove il SAF-XJ che hanno in BMW sembrerebbe avere da quanto dicono degli additivi diversi per ridurre la rumorosita' su alcuni differenziali , che parlando con quelli della BMW se ricordo bene facevano riferimento proprio a quelli della "M" sollecitati non poco considerati i cavalli che hanno, nel mio caso non avendo molti cavalli anzi pochi, quando ho sostituito quello del differenziale ho messo un sintetico della API di gradazione prevista ,ovvero 75-90 GL5 EP (additivo estreme pressure peraltro presente in molti oli per trasmissioni eccetto alcuni specifici per il cambio tipo il Castrol TAF-X GL-4), ma di rumorosita' sul differenziale non ne ho mai avuta, anzi nelle cambiate quel rumore sordo (tonfo) che avvertivo ora non lo sento piu', certo che se avessi avuto una M avrei messo quello che ti danno in BMW come per il motore avrei messo il 10-60 gradzione specifica per le "M", in quanto trattandosi di motori che erogano molti cavalli e' logico pensare che la vanno lubrificanti di un certo tipo proprio in virtu' delle grosse sollecitazioni alle quali gli organi motore e trasmissione sono sottoposti
Ma sto cavolo di long life cosa vuol dire???? Se io invece di mettere i long life consigliati da bmw metto un altro olio ma invece che ogni 30.000km lo cambio ogni 10 massimo 15k km succede qualcosa?
no!! ...libero di mettere un olio che non sia "LL" , tuttavia usare oli di durata limitata e' una qustione economica nel senso che puo' andar bene un semisint della gradzione 10-40, ma nel tempo sporchera il motore e poi non c'e paragone con i sintetici in quanto superiori, insomma per farla breve oli per percorrenze limitate max di 15.000km sono tutti i semisintetici oppure i sintetici non long life (testuale da TIS ma da prendere con le pinzette in quanto un sint anche non long life dura almeno 20.000), per concludere il Long LIfe=Lunga vita, durano il doppio di un lubrificante convenzionale fino a 30.000 ma con i Long Life 2004 anche 40.000 ma toglierlo prima e' meglio:wink:
Ciao, sei esperto di oli e ne approfitto per chiederti un consiglio: tra non molto devo cambiare l'olio alla mia e39 525d, attualmente ho il mobil1 0-40, lo cambio con il castrol edge sport rs 0-40? o rimetto il Mobil1?
.....esperto non direi mi interessa la lubrificazione perche' da questa dipende poi la vita di un motore, ora entrambi gli oli sono ottimi forse i migliori in campo, tuttavia sto usando il Castrol RS, ma avrei usato anche il Mobil1 se costava meno del Castrol, ti posso dire che sulla carta quest' ultimo protegge a caldo qualcosa di piu' rispetto al Castrol pealtro buono, nel senso che a 100° (temperatura in coppa) sempre dalla carta questo dichiara di avere 14,3 cSt (centistoke), contro i 13 del castrol ,quindi la pellicola protettiva a quella temperatura e' maggiore in favore del Mobil1 ,comunque l'importante che questo fattore non scenda al di sotto dei 13cSt benche poi questo discorso e' in relazione con le tolleranze di accoppiamento meccaniche di un motore in quanto un 0-30 usato generalmente sulle ultime nate BMW la pellicola che formera a quella temperatura sara inferiore a un 0-40 per rendere l'idea, ma a parte questo e' consigliabile non scendere come dicevo a quella soglia specie per il nostro clima poi un 0-30 come dicevo i un altro post lo sconsigliavo, per far capire meglio la cosa l'olio come compito primario deve garantire lubrificazione tra le parti in movimento quindi e' meglio che l'attrito avvenga con l'olio (spessore della pellicola) che con le parti in movimento, per cui nutro un certo scetticismo su questi ubrificanti di gradazione "30" dove formano una pellicola davvero sottile anche su motori di ultima generazione con tolleranze ristrette pertanto non so poi quanto facciano bene nel tempo, specie per un uso gravoso quali autostrade a alti regimi di marcia magari in estate ..comunque continua col Mobil in virtu di quanto ti ho detto specie se hai una E39
....e sintetico e se non erro Long life 01 quindi specifica ormai obsoleta, inoltre sembra essere ancora un SL (sigla che indica i pacchetti additivo relativi ai modificatori di attrito) quindi obsoleta in quanto l'ultima e' la "SM", insomma c'e di meglio , inoltre per i lubrificanti Agip non ho mai avuto molta simpatia in particolar modo per il Sint2000 che a mio avviso e' il peggior olio mai prodotto, e non sono l'unico a pensarlo, quindi se trovi sto sint evolution a pochi euro mettilo ma cambialo prima dei 15.000km, comunque siccome la tecnologia sui lubrificanti e' in continua evoluzione, usare lubrificanti di ultima generazione e' una buona regola, non a caso tutti sti lubrificanti si trovano a buon prezzo nei supermercati con specifiche vecchie tipo Long Life 98 o 01 e di classificazione SL, quindi e' meglio spendere qualcosa di piu' e prendere lubrificanti con specifiche nuove che nei supermercati guarda caso non si trovano mai
meglio cosi, comunque l'ultima specifica sugli additivi relativi ai modificatori di attrito e "SM", SL e quella prima,quindi le taniche di olio che riportano questa classificazione dovrebbero essere vecchie, se poi si trova a buon prezzo allora il discorso cambia, ma pagarlo a prezzo pieno con classificazione vecchia non e' un buon affare, non a caso nei grandi supermercati si possono trovare oli sintetici di qualita' ma di quanto ho visto sono tutti "SL" che poi convenga in termini di denaro come dicevo e' una storia diversa dal prendere un olio con classificazione attuale e pagarlo di piu, personalmente preferisco la seconda:wink:..detta in soldoni la tecnologia sugli additivi e in continua evoluzione per cui perche non prenderla in considerazione
Ok, continuo con il Mobil, ti ringrazio di avermi risposto e soprattutto di avermi spiegato approfonditamente le differenze tra i due tipi di oli.
....se e' LL04 deve essere per forza "SM" CMQ tra l'iva e spese di spedizione conviene a conti fatti??....in quanto avevo guardato su ebay ma a conti fatti con le spese di spedizione mi costava come in negozio
Ne ho portati a casa 16 litri in dicembre da un negozio ebay che è anche autoricambi.. 12.5€ ivato e spedito al litro.. qui da me per quel prezzo trovi l'agip 10w40 per il landini del 35'...
....si infatti conviene prendere piu litri per risparmiare, ma visto e considerato che un Long Life04 lo puoi tenere per 30.000km o 2 anni fare la scorta non mi interessa se poi per risparmiare 2€ e mezzo scarsi al litro devo riempirmi il garage di lattine lascio stare, comunque qui da me al supermercato l'Agip lo trovi a 8€ al litro, mentre L'Esso Ultron LL98 peraltro ottimo che ho usato da quando e' comparso sul mercato lo trovi a 9,20€ al litro, ma non ha niente a che fare coi 0-40 LL04
Io lo uso anche su altri motori (cambio del motocross..) poi sono 8 litri all'anno che mi partono.. tempo 14-15 mesi ed è ora di cambiarlo di nuovo.. Io il miglior prezzo qui in zona da me era 16.6€/litro.. sono +30€ per un cambio olio..
....si capisco anche io oltre all'auto ho la moto bmw dove devo mettere in conto due intervalli di sostituzione, per cui ho fatto cosi sull'auto ho messo il castrol edge sport rs 0-40 comprato a 14€ e rotti al litro, mentre per la moto dove preferisco una gradazione diversa ho messo un sintetico 5-40 LL04 SM della Green star poco conosciuta ma valida ( e' italiana), pagandolo 12€ al litro....comunque li da te azz....si fanno pagare , 16 euro al litro qui da me trovi il Mobil1 0-40 , ma come dicevo il castrol qui da me come altre marche trovi a meno di quel costo