Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un X5.....vedo che stanno prendendo piede anche per i privati gli acquisti diciamo così "a rate".... in realtà sono dei piani di finanziamento denominati "Buyback". Voi che ne pensate, c'è qualcuno che può riportare qualche testimonianza?? Cito la definizione di Buyback tratta da quattroruote: All'acquirente interessato a questa formula viene richiesto un anticipo in contanti, di solito variabile dal 10 al 30-40% del prezzo della vettura. Una parte del rimanente si paga con un finanziamento in rate mensili (da 24 a 30) d'importo piuttosto contenuto. Al termine della rateizzazione, si può scegliere tra alcune alternative: tenersi l'auto, pagando l'importo restante (denominato maxi-rata finale) in un'unica soluzione o con un ulteriore finanziamento; restituire l'auto al concessionario, senza versare la maxi rata, ottenendo un valore minimo garantito (già stabilito al momento del primo contratto) e acquistarne un'altra con lo stesso sistema; uscire dal meccanismo, restituendo l'auto senza acquistare nulla e senza versare la maxi-rata." PRO Disponibilità di una vettura sempre recente e aggiornata. Di solito le Case offrono in abbinamento al buy back anche un'estensione della garanzia contrattuale oltre i normali 12 mesi: chi acquista con questa modalità dispone di un'auto mantenuta sempre in buone condizioni. Abitualmente, anticipo e rate sono piuttosto contenuti. Al termine del periodo di utilizzo della vettura il proprietario non dovrà preoccuparsi di trovare un compratore: il riacquisto è a carico del concessionario o della Casa. CONTRO Il valore minimo garantito al momento del riacquisto è largamente inferiore a quello ottenibile sul mercato dell'usato rivendendo da soli la vettura. La percorrenza non può superare un certo limite (di solito, nemmeno molto elevato), pena il pagamento di un importo per ogni chilometro percorso in più. Se si vogliono sfruttare i vantaggi del buy back è necessario rimanere nel sistema e continuare a sostituire la vettura al termine di ogni periodo di finanziamento, accettando di acquistare le successive vetture scegliendole esclusivamente tra la gamma di modelli proposti dalla Casa. Se si decide di tenere la vettura acquistata con buy back senza sostituirla con un'altra è necessario disporre della somma necessaria a pagare la maxi rata finale. In alternativa, quest'ultima può essere a sua volta finanziata, ma a un tasso di interesse che sarà noto solo al momento di esercitare questa opzione. I tassi d'interesse dei finanziamenti abbinati al buy back non sono sempre concorrenziali. Cito ora cosa scrive BMW "Due proposte esclusive, dedicate a chi desidera vivere le emozioni di guida in tutta libertà. I piani di finanziamento studiati da BMW Financial Services vi consentono, infatti, di guidare subito la BMW dei vostri sogni senza immobilizzare il capitale di cui disponete, perché permettono di accedere ad una formula vantaggiosa e vi consentono di dilazionare il pagamento della vettura secondo le vostre esigenze. Le nostre formule prevedono molteplici opzioni in termini di durata e due differenti tipologie di piano finanziario: rate costanti di uguale importo, oppure mini-rate di uguale importo con una maxirata finale, comunque ulteriormente ri-finanziabile. Siete voi, inoltre, a scegliere l'importo della maxirata finale ed il range di scelta è decisamente ampio: da un minimo del 30% ad un massimo del 90% dell'importo finanziato." Ciao a tutti, grazie e BUONANNO a tutti
Ciao e Buon 2009 anche a Voi!! La formula finanziaria di casa BMW che ha esattamente le caratteristiche del "buyback" è la SELECT. Se vi và, andate sul sito della BMW (www.bmw.it) e provate a configurare una vettura a vostra scelta, magari una X5 appunto, ed alla fine simulate un finanziamento con la formula Select o con altre di tipo più classico, è divertente e si comprende molto bene il tutto! Tenete solamente presente che le concessionarie non sono obbligate a concedere questo tipo di finanziamento, cioè possono anche rifiutarsi, è un loro diritto ! Ed anche i tassi che vedrete possono essere discussi con il conce, semprechè applichi la formula che vi piace, ed anche essere migliorati rispetto a quanto vedete nel configuratore.... Su questo Forum ci sono tanti Amici che hanno acquistato BMW con il Select e ne sono soddisfattissimi, sicuramente potranno darvi altre utili spiegazioni!!
Ho provato a configurare l'auto e ad andare sulla pagina dei finanziamenti, ma sembra non funzionare, mi da un errore .....
Prova con questo link: http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/x5/x5/2006/carconfigurator/configurator.html Scegli il modello e vai direttamente all' ultima cartella "Riepilogo" e, dentro questa, ai finanziamenti. Seleziona la formula che preferisci. Per info sul tipo di finanaziamenti, clicca sulla iconcina "i" a fianco. A me funziona tutto regolarmente....:wink:
ovviamente se restituirete indietro l'auto e vorrete prendere una nuova dovrete riversare l'anticipo...non so fino a quanto convenga
E così pare che nessuno che legge questo forum abbia utilizzato questo tipo di finanziamento....... . Secondo me a conti fatti non è poi così male.... non immobilizzi capitale, hai una macchina sempre in ottimo stato e se si rompe te la riparano (gratis)........
mio fratello, in passato, fece una cosa simile con IDEAFORD....peccato che nel momento che vai a rendere la tua vettura, spesso, ti sottovalutano la macchina oppure te la valutano bene solo se passi a categorie superiori...
Puoi leggere questo 3ad: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=147511 Vedrai che su questo Forum ce ne sono di utenti del Select e forse potrai fartene un' idea più completa!:wink:
Il sistema ha una sua convenienza solo a certe condizioni: 1) L'anticipo deve essere adeguato al tipo di vettura scelta altrimenti sono dolorier capirci, non è sano pensare di comprare una x5 con 16.000 euro di anticipo perchè se si opta per il riscatto, si dovranno pagare (oltre a rate da 600 euro), la bellezza di 45.000 euro di riscatto. Capite che una cifra del genere da pagare su una macchina di 3 anni, ci toglie una possibilità. 2) La bmw gioca molto sulla restituzione: il valore garantito viene corrisposto solo se la macchina è veramente perfetta. In caso contrario, si rischia un deprezzamento maggiore. Conosco casi in cui il valore residuo non copriva nemmeno la maxirata, per cui si doveva pagare anche una differnza. 3) Capitolo chilometri: se in 3 anni faccio 100.000 km, il valore residuo è il 48% del valore del nuovo. Se faccio 30.000 in 3 anni, il valore è il 52%. Questo 4% di differenza pesa molto, anche considerando il fatto che la percentuale si basa sul valore della macchina nuova. 4) il configuratore finanziario bmw è ottimo, ma non considera lo sconto applicato dal venditore. Se si vuole avere un conteggio più reale, meglio configurare l'auto, vedere il totale, calcolare lo sconto presunto, togliere dalla configurazione accessori per l'importo dello sconto presunto e dopo questo fare il calcolo finanziario. 5) Il massimo della convenienza si ha sulle macchine già pronte in rete bmw: in alcuni casi viene applicato uno sconto sul nuovo del 14% e visto questo sconto aiuta a gravare meno sul cliente per quanto riguarda interessi sulle rate e valore di riacquisto