può darsi.. ma alla fine dopo che hai smontato il cambio e la frizione forse conviene sostituire tutto...
ne sono sicuro che sia la molla a diaframma. In ogni caso il volano bimassa si può testare attraverso un apposito strumento. Ed è molto costoso, tra i 600-1000€, quindi se non è rotto non c'è ragione di sostituirlo.
Bè dove lo comprano tutti. O su ebay (tipo oil-center, ha qualche migliaio di fb positivi) o direttamente dai siti on line tedeschi. Se n'era già parlato poco tempo fa. Per quanto riguarda l'olio prendi la gradazione che meglio ti aggrata.
ho fatto sostituire tutto sul mio ex 318 con una parte passata in garanzia... alla fine ho speso 600€.
appunto...l'intervento era in parte coperto da garanzia. Cmq il bimassa costa quelle cifre lì che ho riportato: su una 318i costa 750€ originale; della Valeo sarà sui 500€. A seconda della motorizzazione può costare anche parecchio di più.
70€ a coppia di pastiglie? Montate? Io ho portato proprio ieri la mia 320ci a cambiare tutte e 4 le pastiglie, più il sensore per la coppia posteriore e il conto recitava 278€!! Con lo sconto, e senza fattura siamo scesi a 250..... ma il costo della sola coppia di pastiglie posteriori è pari a circa 80€. Comunque, tornando al topic, nell'azienda in cui lavoravo prima avevo in comodato una Focus Tdci 1.6 90cv, con la quale percorrevo circa 70.000Km anno e la portavo personalmente presso il concessionario Ford per i tagliandi (ogni 20.000Km!!). Il costo dei tagliandi oscillava tra i 300 e i 450 euro e prevedeva gli interventi ordinari, nulla di più (olio, filtri, pastiglie, ecc). Per essere poco più di un'utilitaria non posso dire che fosse propriamente economica. La BMW, invece, è di mia proprietà e nonostante ci faccia pochi chilometri mi costa parecchio: - 390€/anno per la tassa di possesso - 945€/anno di assicurazione (RC, Incendio, Furto, Atti vandalici, Eventi atmosferici) - olio (il costoso 5W30) che la macchina beve volentieri - quasi un migliaio di euro/anno per la manutenzione ordinaria (la manodopera delle officine autorizzate costa una cifra) Il tutto sperando sempre di non dover portare la macchina in carrozzeria per danni, dove allora si vedrebbero chiaramente le differenze di prezzo tra i ricambi Ford e quelli BMW! Insomma.... dal mio punto di vista posso dire che la manutenzione di una Ford non è assolutamente economica (oltretutto 20.000km di intervallo manutenzione mi sembrano pochi per un auto del genere), ma una BMW usata intensamente e con tutti i rischi del caso (le statistiche dicono che sono le più amate dai ladri) costa decisamente di più. Se poi voi dite che col fai da te ci si arrangia alla grande allora rispondo che non è il mio caso e che io una BMW preferisco portarla all'assistenza BMW piuttosto che al meccanico sotto casa! Oltretutto se guidi un'auto che ritieni "preziosa" (per i tuoi personali parametri) sei più portato a spenderci sopra soldi e quindi finisci per portarla più spesso all'autolavaggio, farci più chilometri per il solo piacere di guidarla, comprare accessori costosi, ecc ecc. Non limitarti dunque a confrontare il prezzo della manutenzione di una Focus con una 3er perchè i conti li puoi fare solo alla fine. MB
con 200 euro io ho cambato dischi a pastiglie anteriori e posteriori, DISCHI E PASTIGLIE 50 euro di manodoperaaa ahh dimantivcavo i sensori erano anche compresi,, tutti ate e brembo comprati su ebay ed anche originali,, nemmeno alla biemme costano cosi tanto,, alla biemme costano 80 euro le pastiglie di davanti e 70 quelli di dietro comprate su ebay.de costano pochissimo e qua non esistono cose contraffatte,, la finanza non gli da nemmeno il tempo di verderli fatevelo dire da uno che abita in germania
>- olio (il costoso 5W30) che la macchina beve volentieri costoso perchè lo vuoi pagare parecchio... :wink: >- quasi un migliaio di euro/anno per la manutenzione ordinaria (la >manodopera delle officine autorizzate costa una cifra) è qui sbagli tu... razionalmente dimmi che valore aggiunto ti da (sempre che tu stia fuori garanzia) far cambiare olio/filtri/freni e altro da un meccanico BMW piuttosto che da uno bravo (ma manco tanto...) che hai "sotto" casa. Un migliaio di euro all'anno secondo me è da criminali lasciarglieli alle conc per interventi ordinari.
è chiaro che hai speso quei soldi perché ti sei sevito dell'assistenza ufficiale. Ma come hai visto tu stesso non spendi molto meno per una molto meno costosa focus. Cmq, dici un migliaio di € l'anno di manutenzione: quanti chilometri percorri in un anno?
Facendo una media direi un po' più di 20.000/anno, la maggior parte dei quali nel periodo estivo (è una cabrio). Pensa che in gennaio si è perfino scaricata la batteria perchè era ferma da troppo tempo. In ogni caso, onde evitare inutili discussioni, sono conscio del fatto che potrei comprare le pastiglie dei freni al supermercato e farmele montare Peppino O' Meccanicu, ma io preferisco rivolgermi all'assistenza ufficiale e probabilmente farei lo stesso anche se avessi una Fiat Punto. MB
a parte la sterile ironia sui ricambi del supermercato (c'è gente che compra ricambi di marca su internet e gente che fa lo stesso dal ricambista, comprando ricambi pari all'originale, fatti dalla stessa azienda che li produce per BMW, e su peppino 'o meccanico che potrebbe anche essere più in gamba del meccanico in prova alla BMW per tre mesi) vorrei capire come fai a spendere mille euro l'anno per fare, diciamo, 25.000km l'anno, ovvero un tagliando, 1000€
Su questo tema si potrebbe aprire un thread e non finire più.... vale anche per il vino come qualsiasi altra cosa: la bottiglia di Brunello al ristorante costa 100€, ma se vai in cantina a Montalcino con quei soldi te ne compri una cassa.... ma io il Brunello lo bevo una volta ogni morte del papa e mi sta bene farlo quando sono al ristorante servito e riverito. La stessa cosa vale per l'olio della macchina: poichè non possiedo un garage pieno di super sportive non ritengo opportuno lo sbattimento di acquistare bidoni da 20Kg di olio da tenere in cantina per poi dovermi sporcare le mani e fare il refill da me quando serve. Se fossimo tutti meccanici probabilmente la manutenzione della macchina non ci costerebbe un tubo, ma non essendo dobbiamo fare delle valutazioni basandoci sul modo in cui siamo abituati ad avvalerci dei servizi esterni. Ti confermo che sono fuori garanzia e che talvolta ho pensato anch'io di andare da un meccanico più economico, ma ho comunque la sensazione che questi siano portati comunque a gonfiare il conto quando vedono automobili un po' più costose (apparentemente) e che la cosa più importante sia comunque un rapporto di estrema fiducia reciproca. Troppe volte in passato ho portato l'auto (che utilizzavo al momento) a far sistemare da meccanici non ufficiali e poi mi sono ritrovato a pagare conti per attività non risolutive. Sarò stato sfigato io... non lo so... però almeno l'assistenza ufficiale non mi può raccontare che non sanno intervenire appropriatamente sulle loro auto con tutti i corsi che fanno. E inoltre sono dotati di tutte le apparecchiature di diagnosi necessarie ad interrogare l'hardware che ormai abbonda sulle nostre vetture. Purtroppo di amici meccanici che siano veramente "amici" non ne ho, per cui parto dal presupposto che almeno la BMW sia interessata ad operare in maniera seria sulla mia auto. MB
Rileggendo il post mi sono accorto che effettivamente suona male e che non si tratta spese per la pura manutenzione ordinaria, dato che in esse includo anche manutenzione straordinaria, legata però all'avanzare dell'età dell'auto. Lo scorso luglio ho fatto sostituire i due braccetti dello sterzo (usurati) e lo scherzo mi è costato 800 euro. Volendo fare i pignoli adesso ci sarebbero i silent block da cambiare e anche le sospensioni.... ma dato il valore residuo dell'auto non ho intenzione di fare un mutuo per mantenerla in perfetta forma. E sull'acquisto dei pezzi di ricambio originali su eBay sono d'accordo con te, ma poi ti sfido a presentarti da un qualunque meccanico che non sia tuo amico e chiedergli di montarti i pezzi che gli porti tu. Se mi va bene si limitano a mettermi in conto il doppio della manodopera necessaria, oppure potrebbero fare il lavoro alla c... di cane così da procurarti altre rotture in conseguenza. MB
sono d'accordo con te che per alcuni interventyi può essere necessaria l'assistenza ufficiale per ciò che concerne elettronica e qualche altra anomalia. Però, permettimi, spendere 800€ per i bracci di sterzo quando qualsiasi meccanico avrebbe potuto sostituirteli nella peggiore delle ipotesi con 300€, lo trovo assurdo. E' vero che se il meccanico non è tuo amico non accetta di limitsrsi a sotituire solo i pezzi e può indispettirlo, però esistono meccanici che, dietro richiesta, ti montano il pezzo che vuoi tu (della marca che vuoi tu, intendo), comprandoli loro stessi. Ad esempio, l'intervento dei silent block credo che te la caveresti con meno di 200€, per tutti e 4 gli ammortizzatori sui 500€, prendendo ricambi di marca. Per carità, non voglio criticare le tue convinzioni, ma è solo per mostrarti anche altre possibilità oltre alla concessionaria. Ciao:wink:
Guarda io ho vissuto prima di te la stessa cosa...avevo un vechhio 205 Rallye...l'ho venduto e sono passato ad un 316 e36 (versione precedente a quella che cerchi)... Da quando l'ho presa, oltre ai cambi olio, ho dovuto sostituire solo i braccetti triangolari ant. perchè i perni avevano un pò di gioco...a 104.000 km !!! Per il resto tutto o.k. Valuto la BMW nettamente superiore alle altre auto da te elencate. E pur vero che i costi sono un pò più elevati, ma devi valutare il fatto che se guidata con tranquillità il meccanico lo vedi solo per la manu ordinaria ogni tanto...cosa che non si può dire per le altre voiture elencate...e l'affidabilità alla lunga non ha prezzo !!! Buona scelta e facci sapere...
Si vive una volta sola, e con una BMW si vive meglio! E' impagabile metterti in tange a 90/h e goderti la musica del motore avvolto dal lusso dell'abitacolo, tenendo per mano quel volantino con l'elica in mezzo! Prenditela e GODILA!!!! e come diceva Guido De Angeli...PROVARE PER CREDERE!
a casa mia il suono del motore 6L lo si sente quando la tiri su un buon misto, non quando vai a 90 all'ora costanti in tagnenziale (frangente in cui al limite ti chiedi se è davvero accesa o spenta)