Uhmm, il differenziale non dà degli strattoni, al limite quando hai le ruote molto girate può dare leggeri sussulti. Gli strattonamenti a freddo sono dovuti ad un problema di carburazione, l'hai fatta mappare?
l'M3 e46 mi faceva sti casini....poi ho pensato bè la M3 e92 non dovrebbe averli perchè avranno messo mani i tecnici motorsport.....bè manco per il caxx....anche questa fa casino al differenziale e poi ce anche il rumore al rilascio frizione del reggispinta che sembra che tutto il cambio a momento cade giu....
Dai esagerato, il reggispinta lo senti solo se stacchi in ritardo la frizione, a me fa tanto racing Il fischio del differenziale c'è su tutte le macchine che superano i 300cv, anche questo fa molto racing Intanto sulla frizione hanno fatto un capolavoro, docile e leggera quando vai a spasso; secca, instancabile e duratura quando vai forte.
no,ho filtro bmc e finale remus....... cmq a ruote girate non ho notato nulla di particolare..... gli strattoni li da spesso e già in movimento con un filo di gas a 1000rpm....
Ecco allora hai bisogno di una mappa che incrocia diversamente il vanos a bassissimo regime, la perdita di contropressione può dare questi problemi.
Domanda.............io ho messo il filtro BMC.............è possibile che i consumi siano aumentati in maniera rilevante?
ebbene salutando caramente Nicola vi svelo una cosa molto interessante la famigerata contropressione data dal TERMINALE che viene tanto chiamata in causa dai famigerati preparatori per giustificare taluni interventi NON e' ASSOLUTAMENTE data dal terminale bensi' dai catalizzzatori chiunque vi dice il contrario non ha mai fatto una prova seria con la esse maiuscola prima del piccolo inconveniente in cui sono occorso ho effettuato in collaborazione con alcuni amici tutte le prove del caso utilizzando 4 tra i terminali piu' diffusi anzi piu' famosi in commercio per la nostra M con la mappa rigorosamente di serie monitarando in tempo reale cio' che accadeva al propulsore via obd ebbene devo dire che non ho avuto assolutamente sorprese in quanto nel migliore dei casi la potenza rimaneva invariata nel peggiore il motore perdeva circa 4,5 cv tutto questo a CALDO infatti uno dei problemi di cambiare il terminale senza fare la mappa e' che la nostra auto a differenza di quasi tutte le altre ha un sensore che misura ANCHE la temperatura dei gas all'uscita quindi di conseguenza con lo scarico piu' libero a differenza di quanti pensano il contrario la temp dei gas in uscita e' piu' elevata e la centralina sempre di conseguenza TOGLIE benzina o per essere piu' precisi anticipo per cui la macchina ha effettivamente una perdita seppur piccola di potenza solo lavorando sui catalizzatori si puo' ridurre in maniera ottiamale la famigerata contropressione (che in alcuni casi e' bene ricordarlo aiuta)ma qui casca l'asinello in quanto il sistema di misurazione del battito in testa della m e' talmente soffisticato che per aggirarlo bisogna fare un lavoro che fino ad ora io personalmente non sono riuscito a fare e che a quanto pare pochi a dire la verita' sono riusciti a fare con risultati devo dire in alcuni casi non proprio ottimali in parole povere rifacendo TUTTA la linea di scarico collettori compresi si possono tirare fuori al massimo 10/12 cv fermo restando che bisogna trovare qualcuno con i controca..i per fare la mappa e che comunque i cv di cui sopra vanno a scapito della fruibilita' del propulsore come dissi mesi orsono l'unico modo di tirare fuori cavalli veri da questo motore (che per inciso ne ha piu' che a sufficienza secondo me) e' quello o di aumentare la cilindrata o il regime di rotazione del motore in entrambi i casi lavori COSTOSISSIMI a meno che qualche pazzerellone voglia montarci un compressore volumetrico ciao p.s. il differenziale mi e' stato sostituito in garanzia
Che i mappatori dicessero minchiate non avevo dubbi, ma toglimi una curiosità: è vero che esistono due microprocessori all'interno della centralina, uno che governa anticipi e tempi di apertura ed uno che governa gli incroci del vanos?
Umh... Scusate se mi impiccio di cose che conosco solo marginalmente (propulosri ///M), ma il V8 non ha il controllo dell'anticipo basato sulle ionizzanti? In tal caso mi sa tanto che state freschi a cambiare le mappe statiche di accensione... andrebbero cambiati gli obiettivi del controllore che su esse lavora, sempre che abbia un minimo di senso farlo. L'ultima volta che ho bazzicato sull'argomento (gli uomini avevano la clava) ricordo colleghi ben convinti dell'esistenza di un profilo delle ionizzanti che garantiva la migliore distribuzione della curva di pressione a cavallo del punto morto superiore... credo proprio che ormai l'anello sia stato chiuso e implementato sui propulsori più raffinati (e gli ///M dal V10 in poi dovrebbero rientrare in categoria). Tradotto in italiano: non c'è trippa per gatti.
ok grazie, cmq questi sussulti li fa a freddo e basta......... quindi una volta che è caldo il motore è perfetta..... cmq se mai rimetterò gli originali,anche se lo faceva lo stesso ma meno accentuato........