Lo sterzo rimane a comando elettrico è che hanno tolto il servotronic che prima ea di serie nelle auto con EPS
Fabio, ma che senso può avere l'eliminazione del servotronic? Pure dalla serie3 l'hanno tolto... cioè posso capire, che ne sò, di mettere optional la luce bagagliaio, ossia di un componente di "abbellimento", ma il servotronic non capisco il senso...
Non lo capisco neanch'io; sarà stato fatto per mascherare un aumento di prezzo più elevato; l'aumento in assoluto sembra piccolo ma in realtà è molto + alto......
no, l'active steering è lo sterzo attivo.. questo lo si può definire "attivo" solo perchè aumentando la velocità si indurisce..ma la sua demoltiplicazione rimane invariata.
Secondo il conce per il mercato svizzero il 1.6 euro 4 non sarà piu disponibile sulla 1er ma solo sulla 3er senza nessuna variazione quindi niente euro 5 per il 1.6. Ti terro' informato con i nuovi listini disponibili per il salone di Ginevra ad inizio marzo.
Bhe diciamo che la tua ha 2 cilindri in più, quasi il doppio della potenza e quasi il doppio della cilindrata, ci credo che senti la differenza! Non so, non ho metri di paragone su come potrei trovarmi io(ovviamente non ho pretese corsaiole)... non ne avevano da farmi provare di 116 in conce.. qualcuno ha metri di paragone con auto meno potenti? tipo Gpunto mjet 75 cv(che guido spesso)? o utilitarie di piccola cilindrata?
Ma allora che cambia senza eps? Non capisco.... Io zulla z3 ho l'idroguida che trovo ancora la migliore soluzione in termini di feeling. Sulla 730d mio padre ha lo sterzo elettrico. se il settaggio è su comfort sembra una gelatina, su sport ricorda vagamente un idraulico (è più duro amche in manovra) comunque rimane piuttosto artificiale. l'anno scorso ho provato la 125i cabrio, e lo sterzo mi sembrava piuttosto buono (migliore della z4). Se è per via dell eps, mi domando come possa essere senza. Tipo z4 prima serie senza il tasto sport (praticamente il city di una punto?)
che senza lo sterzo con EPS rimane della stessa consistenza sia a 140 che a 3km/h... il city della punto se non sbaglio, usa un motore elettrico per aiutare l'eventuale manovra premendo il tasto..
Non mi son spiegato. Intendevo proprio il fatto che quindi, senza eps, lo sterzo farebbe alquanto schifo. Il city della punto ammorbidisce schifosamente uno sterzo già molle, ma cmq sia in modalità city che in modalità standard il feeling di pesantezza resta inalterato al crescere della velocità. Certo se vai in autostrada con il city e fai uno starnuto ti schianti. Quel che volevo capire io è se l'assenza dell' eps lascia come standard non progressivo uno sterzo "pesante" anche in manovra e alle basse andature, allora non la trovo una grande rinuncia. Se viceversa l'impostazione standard è quella dell' eps in manovra (stile city della punto per intenderci) allora è una cacca. Insomma senza eps sto sterzo com'è? "mollissimo sempre" o "durissimo sempre"? (tipo sevo idraulico?)
Quoto Fabio 320 e sottolineo che dopo i 60km/h, il city della punto, si disattiva pur rimanendo la spia accesa...
Ah bhe! Allora lo preferisco. Praticamente è privo dell' ulteriore servo-assistenza fino agli 80km /h. Ho sempre odiato la sensazione gelatinosa degli sterzi elettrici alle basse andature.:wink: Poi vabbè li va a gusti. P.s. Sulla punto "ketty" (che sta amorevolmente per "catorcio") di mia sorella vi giuro che il city non si spegne in automatico
Non vorrei ci fosse qualche problema; anch'io sapevo che anche se la spia rimane accesa in automatico la servoassistenza aggiuntiva per le basse velocità viene disattivata....