Dal sito UnioneConsulenti.it: Gli automobilisti che di notte intendono effettuare un sorpasso, devono sempre lampeggiare con i fari abbaglianti. E' quanto ha stabilito la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la Sentenza n. 40914/2008, precisando che: "Il conducente che intenda effettuare di notte e in condizioni di scarsa visibilità il sorpasso di altro veicolo è tenuto, prima di invadere la corsia opposta, ad accertarsi, con i propri mezzi di illuminazione, che nessun veicolo provenga in senso contrario". Sempre secondo la Suprema Corte, "l'uso, con le modalità consentite dalla legge, degli abbaglianti da parte del […], era, al contrario di quanto divisato dal primo giudice, esigibile non solo in ossequio alle regole di comune prudenza, ma anche in forza dell'obbligo imposto dal combinato disposto di cui ai commi 1 e 4 dell’art. 153 cod. strad., nei confronti di chi proceda fuori dai centri abitati e in zona priva di illuminazione e, a maggior ragione, qualora tenga una velocità non particolarmente moderata. S'intende che, onde ovviare ai rischi derivanti da situazioni impreviste, colui che si accinga a compiere la manovra di sorpasso in condizioni particolari di tempo e di luogo, come quelle sopra descritte e ricorrenti nel caso concreto, è legittimato a fare uso continuo dei fati abbaglianti per sopperire alla mancanza di illuminazione pubblica, ma qualora, lungo il percorso, incroci altro veicolo, ovvero segua a breve distanza altro veicolo, non gli è interdetto, come si sostiene nella sentenza impugnata, anzi gli è consentito, ex art. 153 comma 4 cod. strad. – per contemperare il fine di accertare la visibilità e la liberà dell'area antistante il veicolo sorpassante ed il fine di non disturbare il conducente del veicolo da sorpassare o quello del veicolo marciante in senso contrario – l'uso intermittente dei proiettori di profondità per dare avvertimenti utili allo scopo di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di effettuare una manovra potenzialmente pericolosa, qual'è il sorpasso".
Nel corso di guida sicura di Stohr ricordo che insegnavano anche una certa psicologia del guidatore. Ricordo che nella guida in autostrada, soprattutto chi viaggia sempre in veloce in corsia di sorpasso, farebbe bene a segnalare che stà arrivando facendo un piccolo colpetto di abbaglianti, anche da lontano. QUesto giusto per catturare l'attenzione di chi precede, che magari è distratto o un po' rinco e all'ultimo momento si sposta sulla vostra corsia. Giusto un click, perchè farne anche due o uno prolungato può risultare fastidioso a chi lo riceve nello specchietto che si può irritare e provocare magarie brutte reazioni.
quoto Non dirlo a me..poi, quelli che arrivano, ad una velocità relativamente bassa, quando ti sta immettendo dalla corsia di accelerazione e iniziano asfanalare come matti e, tra l'altro, sono alla guida di una Mercedes...te li raccomando Quoto...io lo passo a destra direttamente!!
Si, forse hai ragione, ma ci sono tanti dormienti al volante che non si accorgono neanche di quando questo accade..:wink: Di giorno, ovvio...
mai sorpassato a destra... una volta ho fatto 15km dietro a una r19 con delle damigiane che momenti rompo il clacson ma niente, 80 in corsia di sorpasso con limite dei 130!!! bisognerebbe fare come in america, dare multe anche a chi va troppo piano o utilizza la corsia in modo inopportuno... la domenica in A1 esiste solo la seconda corsia e la terza come sorpasso...
Fatte le hanno fatte.... ma troppo poche messe a confronto con quelle per eccesso di velocità Ad un mio amico, l' hanno fatta la settimana scorsa sull' A4 tra Padova e Vicenza. Era in 2° corsia gli si sono piazzati dietro e dopo poco l' hanno fermato. E hanno fatto benissimo
A me fanno incaxxare quelli che poi ti rifanno i fari una volta che li hai sorpassati. Ho capito che tanta gente si offende se gli lampeggi, mentre è una cosa prevista dal codice: o lampeggio (di notte) oppure freccia.