sigla della provincia nella targa. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

sigla della provincia nella targa.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Cruel Intentions, 15 Gennaio 2009.

  1. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    no, sennò è come manomettere la targa, e se trovi qualcuno puntiglioso so cazzi. e non credo valga la pena rischiare per una minchiata no??? :wink:
     
  2. yurinoe36

    yurinoe36 Secondo Pilota

    707
    13
    31 Marzo 2008
    Reputazione:
    153
    ex m3 e36 daytona violett
    assolutamente!:wink: però anche questa non l'ho capita!ahahahah w l'italia
     
  3. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    toccatina.

    si sono distrutte levandole :mrgreen:
     
  4. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    quindi neanche il bollino dei 4 mori al centro targa ...
     
  5. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    si, nessun simbolo che non sia previsto (anche facoltativamente) non può essere apposto sulla targa
     
  6. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    gazie per l"informazione..
     
  7. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Anche io sono pro-sigla provincia: quando vai in una città che non conosci, se vedono che sei da fuori aspettano un attimino prima di inondarti di clacson agli incroci.
     
  8. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    il rovescio della medaglia è che se vai un una zona dove io forestieri non sono ben visti rischi gli atti vandalici...
     
  9. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9
    ma vale per tutta la targa o solo per la parte bianca che riporta cifre e lettere?
    io avevo letto da qualche parte che modificare le parti blu non significa manomettere, metnre ad esempio coprire il simbolo della Repubblica Italiana con adesivi ad esempio, si.......
     
  10. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    la targa si considera in tutta la sua interezza.
     
  11. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    peccato, volevo mettere lo stemma metallico del principato di Monaco :lol:
     
  12. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
    1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione. 2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
    3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.
    4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
    5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3 e 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
    6. - Abrogato (vedi DPR 24.11.2001 n. 474)
    7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento.
    8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101, comma 1, e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.
    9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
    a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
    b) la collocazione e le modalità di installazione;
    c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità, nonché i requisiti di idoneità per l'accettazione.
    10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è vietato apporre iscrizioni, distintivi o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
    11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74,00 a euro 296,00.
    12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.754,00 a euro 7.018,00.
    13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5 e 10 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22,00 a euro 88,00.
    14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.
    15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.




    L'articolo 100 non parla di province, comunque per codice di identificazione si intendono i 7 caratteri alfanumerici, di conseguenza io interpreterei così il comma 10, e cioè che non si può attaccare nulla nella parte bianca della targa, dove è anche stampato il simbolo della Repubblica Italiana, quindi per quanto riguarda le bande laterali blu non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso se apponi la provincia corretta di residenza dell'attuale proprietario non commetti alcun errore, anzi aiuteresti semmai ad identificare il proprietario del veicolo...
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Mi dite qual è il sistema più facile per rimuovere la sigla della provincia? Qualcuno mi ha detto con il phon, confermate che bisogna riscaldarla? E' un semplice adesivo?

    Thx...:wink:
     
  14. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    si, con il phon è perfetto!
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Grazie! Mi devo solo ricordare qualche volta di uscire con il phon al seguito! :mrgreen:#-o
     
  16. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    bastano 2 km di prolunga....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:


    ps
    ROX, quando phoni la tua, telephonami che phono anche la mia..

    in pratica, la mia ha il bollino VT...che scrostato sembra VI...:eek::eek:
     
  17. PaoLo_Ct

    PaoLo_Ct Presidente Onorario BMW

    5.728
    177
    15 Aprile 2008
    Reputazione:
    40.305
    .
    Io ho tolto anche la scritta del conce sul portatarga con il diluente......
     
  18. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    la mia è abbastanza neutra...Viterbo....


    con la Cmax e il 318i E36 ho patito qualche pena in sardegna...c'era il bollino RM sull Cmax...e sull'E36 il portatarga BMWROMA:mrgreen:
     
  19. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9
    Ma questo punto dell'articolo "funziona" veramente?
    Cioè se vado in Motorizzazione e pago posso avere la targa con lettere e numeri che voglio sempre che siano liberi?? Tipo XX 666 XX:evil::evil:......:mrgreen:
     
  20. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    levata con un raschetto (tipo spatola) a temperatura ambiente.
    dipende da quanto è vecchio, su auto più recenti ho avuto più difficoltà. ho visto amici dove assieme al bianco si staccava anche il blu da sotto.
    i miei forse un pò cotti sono venuto via abbastanza facilmente.
     

Condividi questa Pagina