non faccio questo ragionamento con tutti i pezzi... in questo caso dicono tutti compresa la bmw che la pompa dell'acqua ha il girante che tende a lesionarsi e a rompersi e che va quidi sostituita ogni 100000km.... il fatto è che se si rompe per quando riesco a notare che la lancetta della temperatura è aumentata già la guarnizione della testata ha preso una bella scaldata... mica sto a guardare la lancetta ogni 30 secondi... poi magari che ne so, se non la cambio mi dura a vita e se la cambio mi si rompe dopo 100 km... questo non lo posso sapere... l'unica cosa che posso fare è guardare le statistiche... qualcuno che l'ha smontata gli ha fatto delle foto???????
Ho notato sull'etk che ha la posizione similare a quella del TDS Quindi dovrebbe esser lo stesso procedimento: 1) Stacchi i manicotti del radiatore 2) Stacchi la ventolona, la veneziana e tutti i radiatori di clima e acqua 3) con il motore frontale in bella vista allenti le cinghie dei servizi 4) stacchi la puleggia sulla pompa dell'acqua e le tubazioni della valvola termostatica( se la devi sostituire) 5) smonti e rimonti secondo figura eTK
Perchè è vero che a me ha resistito oltre i 100mila km, ma dopo mi sono ritrovato nel traffico con la lancetta che è arrivata sul rosso in 30 secondi. Anche perchè le pompe dell'acqua hanno la girante in plastica.
Ciao, concordo con PuccioE39, non indugiate sulla sostituzione della pompa dell'acqua. A me si è rotta fortunatamente mentre uscivo dalla superstrada a 5km dal concessionario della mia città natale. Sosta immediata nella prima piazzola (una fermata interminabile...la lancetta per scendere sul blu ci ha messo davvero parecchio) forunatamente non ho rovinato la guarnizione della testa, altrimenti erano guai. Vorrei dare un ulteriore e umile consiglio a riguardo: se cambiate la pompa dell'acqua, fatevi cambiare anche quei due tubi in gomma collegati ad essa, costano una sciocchezza e se si rompono l'effetto è identico alla rottura della pompa.:wink: Lele72
uhm si cucina la testa ma si vede la temperatura salire? la mia 520i e39 ha 200.000 km e non ho mai fatto la pompa dell'acqua...
ti conviene cambiarla se sei attorno ai 200mila km ed è originale ancora. La temperatura sale in un 30secondi al massimo e vola sul rosso, la centralina va in protezione e taglia potenza fino a spegnere l'auto - nella malaugurata sorte - che tu non te ne accorgi. Comunque potrebbe lesionarsi la testata se arriva sul rosso la temp.
Ma guardate che costa poco cambiarla da un meccanico di fiducia e magari contestualmente si cambia termostatica e tutto il liquido di raffreddamento.
interessante la tesi delle correnti galvaniche, ma nella fattispecie non so se possa instaurarsi una pila galvanica poiché non mi risulta che il liquido permanente sia un buon elettrolita (ma bisognerebbe chiedere a chent su questo). Ad ogni modo proprio di recente ho avuto tra le mani una pompa con girante in acciaio con all'attivo circa 100.000km ed appariva pressoché perfetta, ne' si notavano tracce evidenti di corrosione mi spiace che puccio non ci sia (per ora:wink:) ma vorrei capire cosa intendi per sistema chiuso in questo caso.
Scusate, una domanda .. sto prendendo un 525d con 113000km, mi dite cosa devo sostituire ?? Leggendo la discussione ho pensato: 1) Pompa dell'acqua 2) Condotti in gomma ("due tubi..") 3) Valvola termostatica 4) Liquido di raffreddamento Ho capito bene ? Qualcuno informato riesce anche a dirmi quali controlli devo fare (come pezzi da cambiare) ? La macchina è stata portata in BMW fino ai 75mila, poi è stata curata da un meccanico "normale", non so quali interventi abbia fatto.. se mi date qualche consiglio controllo e mi regolo di conseguenza, vorrei fare un bel TAGLIANDONE per resettare lo stato della vettura, una specie di anno zero da cui ripartire..:wink:
Dipende dallo stato dell'auto in generale: Di regola un tagliando normale è: Filtro Aria Filtro Gasolio Filtro Olio Microfiltri Clima Olio Cinghia servizi Cinghia clima (se usurate) Poi ti controlli il resto a cascata: Pompa Acqua, Valvola Termostatica ( se la lancetta della temperatura è restia a salire oppure supera di poco la metà) Filtro Vapori olio Valvola EGR Ma se non ha problemi di sorta è inutile.
Ok, grazie. Appena posso verifico quando sono stati fatti questi interventi sull'auto, e se è trascorso parecchio li rifaccio, poi vedo se la macchina ha qualche problema sulla lancetta della temperatura, non vorrei sbagliarmi, ma quando l'ho guidata io (e l'ho tirata abbastanza) la lancetta stava precisa a metà ! Vedremo, intanto grazie.
eccomi! x il discorso elettrolita, mi rifaccio a quanto gia detto a mix in messaggistica: chi fosse interessato nei nostri pannelli utente possono leggere. per quanto attiene ai potenziali: Fe3+(aq) + 3e- Fe(s) -0.037 Fe2+(aq) + 2e- Fe(s) -0.447 Al3+(aq) + 3e- Al(s) (NaOH 0.1f) -1.706 il punto però è che confrontando i potenziali redox, si nota che entrambi i metalli hanno potenziale negativo, cioè tendono ad ossidarsi, ora una pila tra questi due metalli presumerebbe oltre al termine fondamentale citato da mixcompact (l'elettrolita), anche una discreta quantità in soluzione di quel metallo con la maggior tendenza alla riduzione (il ferro), cosa che se non si aggiunge un sale di ferro bello solubile, in discrete quantità, avverrebbe solo per dissoluzione del ferro presente nella pompa, ad opera (nel tempo) dei prodotti di degradazione del glicole, che alla fine è un diolo... un "bi-alcol" che come tutti gli alcoi, alla fine diventano acido (vedi il vino ad es.). ma poichè noi sostituiamo il liquido refrigerante secondo le scadenze prescritte, ciò non avviene inoltre, tornando alle semireazioni di cui sopra, noterete che quella che interessa l'alluminio, avviene in ambiente alcalino, mentre il liquido del radiatore è leggermente acido, acidità che come già detto va aumentando nel tempo e non dinimuendo per cui, ad un primo esame approssimativo della faccenda, e non considerando tutti gli altri fattori che potrebbero interferire nella vocenda, reputo altamente difficile l'instaurarsi di una corrente nel cicuito del radiatore. poichè è un po' di anni che non mi diletto di elettrochimica, se qualcuno non si trova con il mio esposto, illustri la sua idea, magari ragionandoci sopra ne veniamo a capo.
è chiaro che il ferro avendo potenziale maggiore (anche se in assoluto negativo riferito non mi ricordo più a che sostanza standard, boh) tenderà ad ossidare l'alluminio; il potenziale fem instaurato dovrebbe essere circa 1.2V [-1.7-(-0.4)]. Ciò che mancherebbe è proprio l'elettrolita adatto...quindi confermi la mia ipotesi, ovviamente in modo molto ma moooolto più preciso di me:wink: Applausi a Chent!