ciao volevo chiedere a tutti quelli con il 535d mappato (modulo o rimappa) come si son trovati camminando per parecchi km. non so sarei contento se ognuno posterebbe le sue opinioni , le sue prove anche.. ho alcuni dubbi da chiarire.... aumentare la pressione del rail a vostro parere da problematiche agli iniettori dopo migliai e migliai di km?? con il fap come si fa? aumentando la pressine del rail oppure anticipando e/o ritardando l'iniezione si incappa in aumenti di temperatura nel tratto dal turbo al fap?? so che alosa nel 535d ha alzato la pressione del rail di 150bar se mi ricordo bene..in molti dicono che alzare la pressione provoca una rottura degli iniettori a lungo andare...qualcuno di esperto puo' dirmi qualcosa in proposito?
La mappa fatta con cognizione di cause ti permettera notevoli incrementi(si prendono facilmente una 30 di cavalli) senza problemi di sorta sul FAP ne sulla durata dell'intero impianto di alimentazione. Anche con ritocchi sulla prex rail Scegli con cura il preparatore... Con quel motore l'erogazione ottimale la si deve "creare".
hai bmw mappati? mi piacerebbe che rispondesse oltre a te anche qualche altra persona. poi altro dubbio. il fap nn fa lievitare le temperature a ridosso della turbina? è consigliabile alzare la pressione dei 2 turbo con il fap?
Mi occupo di elaborazioni da un po di anni. Curo l' elettronica per molte officine del settore. Ed ovviamente possiedo una BMW. Ho preparato un 535 d un po di tempo fa....il proprietario dovrebbe anche frequentare il forum ,se non erro.....se vuole farsi avanti... Il fap, come gia detto ,di certo non giova..... Ma fortunatamente non e' piu' l'incubo di una volta.
non è + l'inucbo perchè cmq alzando la pressione solo del rail non si han problemi? secondo me i problemi iniziano quando si alza la pressione del turbo...(innalzamento delle temperature dei 2 turbo ecc ecc)
e' un po piu complesso il discorso. Il rail si puo anche non toccare. Non e' strettamente legato alle temperature dei gas di scarico........ diciamo solo che prima o poi si trovan sempre le soluzioni.:wink:
ma il FAP provoca una sorta di tappo al turbo oppure no? è un problema solo per chi vuole salire con la pressione del turbo ad esempio?
il fap rappresenta un problema anche per molte auto in configurazione originale. Dovrebbe far pensare molto tutto cio'... Per non parlare della dubbia reale utilita'.
è vero che è simile ad un tappo ma non rappresenta un problema nel incremento prestazionale,si gestiscono potenze del 20% e più senza difetti,senza alcuna spia accesa o errore in memoria diagnosi in quanto si modifica anche la gestione della maggior pressione allo scarico come la maggior temperatura e logica del fap
World Games Call Verification will be neededwow goldfor Purchases. After payment is verifiedwow gold, orders will be delivered within 2-24wow goldhours of purchase. Please feel free to contact our customerwow goldservice via our live chat system. Also, we willwow goldcontact you by phone , email and live chat to arrange the delivery.
la temperatura dei gas di scarico,così come la pressione tra turbo e fap,è gestita da mappe nella ecu...e per una gestione ottimale dell incremento di prestazioni si modificano anche quelle. non ci sono dei veri e propri valori di recovery,ci sono mappe obiettivo,mappe limite e mappe di sicurezza...in fase di rimappatura si modificano tutte queste per ottenere il meglio senza errori
a me fa spavento l'egr di m..... ora l'auto ha sui 45000km pero' diamine solo a pensare che il collettore di aspirazione è investito da gas di scarico rabbrividisco.. poi scusa con la mappatura non andrebbe ridotta la quantità di gas di scarico che rientrano in circolo visto che si inietta + gasolio?
la percentuale di gas reintrodotti in circolo con l intento di diminuire la temperatura di gas di scarico serve a non generare inquinanti,in fase di rimappatura si modifica la carburazione dell auto (che dalla casa è ben lontana dal punto di migliore resa) e se lo si desidera si può ridurre il lavoro dell egr come farla smettere del tutto,ma l operazione non prevede nessun incremento di potenza. l operazione che si fa sulla mappatura non avviene solo sull iniezione di gasolio (che servirebbe peggiorare le prestazioni di un motore già ricco di per se,come tutti,escluse le iniezioni dirette in fase transitoria ad arrivare a pieno carico) ma anche sulla pressione turbo obiettivo,limititatori di coppia,limitatore velocità,fap,e di conseguenza mappe di protezioni del caso per evitare di incorrere in errori.
ma alla fine anticipano o ritardano l'iniezione? su un 535d senza toccare pressioni di alimentazione , solo di iniezione quanti cavalli si possono incrementare? è meglio anticipare l'iniezione e alzare anche la pressione del rail insieme??
ripeto : le modifiche si fanno per ottenere una carburazione migliore,quindi,immettere gasolio senza toccare la quantità di aria da immettere PEGGIORA la carburazione di un motore,e di conseguenza il motore perde potenza e rende di meno. si cerca di migliorare la carburazione avvicinandosi alla miglior carburazione (che non è "iniettare più gasolio,più anticipo o più ritardo) ma è un insieme di modifiche fatte per migliorare il processo di combustione in una camera chiusa...in poche parole si deve immettere,in modo proporzionale,una quantità di aria necessaria a far bruciare in modo perfetto una quantità di carburante (il rapporto stechiometrico ideale per un diesel è di 14:1). il discorso pressione rail obiettivo e limite è legato alla portata degli iniettori e alla qualità del carburante. la modifica di tali mappe è da valutarsi con la conoscenza del sistema di iniezione che si deve gestire,a volte,nella giusta misura,è utile...altre volte è dannoso
non mi torna una cosa: dici che iniettare + gasolio e basta giustamente ti ritrovi una macchina grassa di carburazione e quindi che non va. pero' a sto punto mi chiedo: perchè quando fanno una mappatura senza toccarti il turbo ti tirano fuori 20-25cv? quei 20-25 cv sono fatti solo da gasolio che viene iniettato in +. perchè avvine ciò?...forse è dovuto al fatto che di serie l'auto ha una carburazione molto + magra?
non toccare le mappe di pressione turbo obiettivo non vuol dire non aumentare la pressione turbo! basta toccare le varie fasi di iniezione per avere una pressione più alta,e cmq non sono io a decidere se deve essere aumentata la pressione turbo,nella giusta proporzione per avere una migliore carburazione,ma la fisica. come già scritto,l auto a nella fase transitoria ad arrivare a pieno carico è più magra,ma come si sa il maggior sviluppo di potenza non avviene nella fase transitoria ma ad acceleratore tutto giù...e in quella situazione la carburazione è grassa e con fasi di iniezione controllati in modo che l auto non inquini
le mappe sono tabelle X-Y dove si trovano,a seconda della mappa,giri-carico,giri-velocità,giri-quantità-carburante e moltissime altre relazioni e ovviamente il carico letto andrà da zero a cento. ci sono comunque anche mappe relative al massimo carico richiesto per recovery,coppia,velocità,rigenerazione,turbo,kickdown,retromarcia e molto altro. quello sotto è lo screen di una delle mappe che gestiscono la soglia massima della differenza di temperatura gas di scarico e come puoi vedere sui due assi trovi dei riferimenti,in questo caso ci trovi mg/ciclo su giri