Ragazzi scusate la domanda, chiedo sopratutto agli esperti ma la turbina del 136cV è a geometria variabile? mi è parso di leggere sul forum che nn lo fasse ma controllando in giro per il web risulta essere a geometria variabile infatti dovrebbe essere una GT1549V. mi fate un pò di chiarezza?
geometria variabile come le sghitarrate del G3 satriani-vai-malmsteen grandeeeee però dream theater for life..
se non sbaglio il discorso della geometria variabile si presenta con i primi common rail...il 136 non è common rail e presumo che non ha la geometria variabile del turbo... tutto imho
si, è a geometria variabile ed il comando delle palette avviene attraverso il sistema pneumatico del vuoto passando per un'elettrvalvola (part. n° 1 dello schema) pierburg che periodicamente va ispezionata e/o sostituita come credo il buon maurinax ha riportato nel reportage dedicato.:wink: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AL71&mospid=47634&btnr=11_2230&hg=11&fg=45
grazie ragazzi sono molto felice di far parte di questo forum specie quando incontri anche gente che ama la buona musica (vero Rob!!)
oltre che di macchine sei un intenditore anche di musica eh..:wink: dimmi un po ma non è che suoni pure? .....presumendo di si...che chitarra hai?
sono un ibanezzista ho una gambale dy100 una satriani js1(modello raro 3 pick-up) ed una steve vai 777bfp(quella con fiori blu) come ampli Brunetti for ever (059 ed xlII revo) tu suoni anche RAf?? P.s scusate l' OT
certo:wink: io ho due fender stratocaster di cui una con due hambaker Di Marzio da minimo 136 l'uno Cv..ahahaha