...ecco appunto. Dispiace per l' OP, ma non andiamo a parlare di aquaplaning e di controlli di trazione che non hanno funzionato. Parliamo invece di velocita' troppo elevata per le condizioni e troppo gas - e comunque la faccenda rimane curiosa, perche a DSC inserito con gomme decorose di misura di serie serve veramente qualcosa di INCONSUETO per far partire cosi un' E46 (avendoci fatto un po piu di 100k km ormai, ne ho viste diverse). Dopo di che per quanto riguarda l' inesperienza, sovente il problema e' appunto al passaggio ad altro genere di auto... come appunto dimostra questo caso. Non c'entrano necessariamente uno, due, cinque o dieci anni di patente.. ma cosa si e' guidato finora e su cosa si e' imparato a guidare: perdere certe cattive abitudini spesso e' molto difficile.
Vero. Anzi, verissimo. Anche perche' non dimentichiamo che: 1. i controlli elettronici permettono di avvicinarsi ai limiti permessi dalla fisica, ma non cambiano le leggi della fisica; un ABS ti fa frenare diversamente ogni ruota, se serve, ma non puo' diminuire lo spazio di arresto permesso dalle condizioni in cui ti trovi; un DSC ti permette di avvicinarti moltissimo al limite fisico della vettura nelle condizioni di marcia, ma se chiedi piu' di quanto sia possibile non c'e' DSC che tenga: la fisica non si cambia con l'elettronica, ne' poca, ne' tanta 2. i controlli elettronici sono tarati per un utilizzo medio/sportivo della vettura e anche se qualcuno fosse capace di spingere mediamente un tantino in piu' di quanto l'elettronica non consenta, nella grandissima maggioranza dei casi l'elettronica "saprebbe guidare" molto piu' di tutti noialtri messi insieme; anche se una volta nella vita uno ritiene che su 12cm di neve fresca si sarebbe potuto fermare 15cm prima di quanto l'ABS non gli abbia consentito o anche se sappiamo che Solberg saprebbe prendere una curva piu' velocemente senza DSC piuttosto che con, questo non significa che i controlli intervengano troppo tardi o nel modo sbagliato o, comunque, peggiorando le capacita' della vettura; tanto piu' che i controlli sono sempre "vigili" e attivi, mentre la capacita' di stare concentrato di ognuno di noi e' limitata e, comunque, anche essendo dei fenomeni al volante saremmo in grado di compensare solo gli imprevisti che derivano da qualcosa che riusciamo a vedere o sentire; nessuno al mondo raddrizzerebbe una macchina che prende un'imbarcata dovuta a qualcosa che non si percepisce (una buca, una pozzanghera, un dosso, ...); i controlli elettronici non sono vincolati ai nostri sensi, ma 'vedono' sempre bene uguale; 3. quando uno sbatte la colpa non e' mai solo della macchina e normalmente, anche ammettendo che la macchina abbia parte della colpa, ne ha *pochissima*; perche' una vettura del genere coi controlli sofisticati che ha abbia preso un'imbarcata come quella descritta e' necessario che ci fosse qualcosa di strano al di fuori della macchina; aquaplaning? a me sembra molto difficile, a meno che non andasse *molto* forte oppure che in terra ci fosse un po' di ghiaccio oppure che una ruota fosse sgonfia oppure non saprei che altro; in tutti i casi sembra che la velocita' fosse eccessiva per le condizioni della strada in quel punto; io con una e39 con la massima gommatura non sono riuscito ad avere un acquaplaning da girarmi neanche a farlo apposta e con una z3m (che di elettronica non ne ha) ho preso delle pozzanghere notevoli che si sono risolte con una bella sbragonata di roba nelle mutande ma senza alcuna deriva della macchina; resta fuori solo la possibilita' di un po' di ghiaccio, ma quando ci sono 5 gradi (o meno) ed in terra e' umido, magari avendo 4 coperture estive, allora sarebbe il caso di regolarsi diversamente... Detto tutto questo, che e' semplicemente un'analisi di quello che sembra a parlare del fatto, l'OP ha la mia massima solidarieta' perche' una botta e' una botta e uno ci rimane sempre male (soprattutto perche' la macchina ora e' un rottame e io a vedere quelle foto non ci salirei piu' neanche avessi la kasko), ma prima di dare delle colpe al DSC o alla macchina io farei un po' di analisi di coscienza. Ammesso, e non concesso (senza offesa, per carita', visto che non lo conosco), che l'OP fosse perfettamente lucido ed attento e che ricordi esattamente cosa e' successo (cosa che dopo una botta del genere e' tutt'altro che scontata perche' la testa filtra molto dei brutti fatti che accadono). Saluti.
Ciao a tutti tre settimane fa ho comprato anche io la emmina ....ho visto che non va tanto d'accordo con l'acquaplaning , già a 100 all'ora ero a rischio.... mi dispiace tanto per l'incidente ...vedrai che si risolverà:wink:..piano piano la riparerai...forse spenderai anche meno se ti dai un pò da fare con pezzi usati...coraggio succede a tutti, e tutti le abbiamo superate....ciao Vincent..
piena solidarietà, mi sento solo di dirti, guarda il lato positivo, te sei sano, vivo e vegeto e quindi con sacrifici e lavoro puoi pian piano relizzare i tuoi sogni ciao e Sereno Natale
mi dispiace tantissimo, ho visto la tua Emmona dal carrozziere e mi sono fermato a fargli una carezza, spero di rivderla in forma in giro x RSM e Rimini.... un saluto Luca
di carrozziere?... uno bravo gli chiederà sui 20.000, con uno meno "scrupoloso" intorno ai 15000... eventualmente mi propongo x degli agganci x fargli avere dei prezzi scontati sui ricambi, ne approfittai anch'io quando "toccai" una siepina...
+ Hhahahaahhahahhahahaaaaaaaaaaaaa.... guarda che DICEVO A TE!!! Sei tu che devi TROVARTENE UNO BRAVO.... ...visto ciò che hai detto!!! Ciauz Melviiiiiiiiiiiiin!!!
da pazzi sistemare una vettura del genere... ha me sembra danneggiata parecchio... come detto da altri 15000 euro è il minimo (anche perchè ricambi di M3 non se ne trovano molti in giro e toccherebbe ordinare pezzi nuovi e carissimi!)... a quel prezzo quasi ne prendi una, e se fai conto che di pezzi ne puoi vendere un sacco potresti tirare su un bel po di denaro per reinvestirlo nell altra...
son già stato da dei tipi col camice bianco ma poi mi hanno rilasciato su cauzione x irrecuperabilità mentale...... ....mia moglie è disperata, l'altro giorno con la neve ho portato lei e mia figlia col Rav4 a fare le derapate su a RSM...
io ho una Rav4 D4D sol 5p del 2003 col pompone 116cv, però derapa bene grazie all'autobloccante di serie, il nuovo non so come va, forse ha troppa "elettronica" da disattivare.. cmq mi sono spataccato sulla neve....