Turbine... Conosciamole | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. GobboNotre

    GobboNotre Kartista

    145
    7
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    4.567
    bmw 320d Touring
    Cosa comprende la revisione
    La revisione standard del turbocompressore,comprende le fasi di seguito descritte.
    Nel caso in cui si presenti la necessità di effettuare,interventi più importanti, come la sostituzione,di altri componenti
    (quali l’albero turbina, lagirante compressore, il corpo centrale o lo scudo
    termico)
    rispetto a quanto contenuto nel normale,service kit
    (bronzina assiale,boccole, guarnizioni,varie e bulloneria),
    si procederà con le lavorazioni,supplementari
    Fasi del processo di revisione
    Smontaggio e diagnosi:
    dopo un’ispezione esterna, il turbocompressore
    può essere smontato, ma questo deve essere fatto con estrema cura
    per evitare di danneggiarne le componenti più sensibili. Vengono
    quindi verificate tutte le zone vitali per individuare difetti e problemi
    causa del malfunzionamento;
    Pulizia:
    una prima fase di pulitura consiste in un lavaggio, con prodotto
    chimico dedicato, funzionale all’eliminazione delle incrostazioni e dello
    sporco più superficiali, quindi si esegue la pallinatura, con microsfere di
    quarzo di diverse granature. Si tratta di un processo delicato attraverso
    il quale le varie componenti sono sottoposte ad un ciclo di pulizia ad
    alta pressione con ulteriore controllo a tecnologia ultrasonica.
    Verniciatura:
    il carter turbina, compressore ed il corpo centrale
    vengono trattati con una vernice speciale con micro-polveri di acciaio
    ed alluminio ad alta temperatura.
    Bilanciatura:
    per assicurare un corretto funzionamento del
    turbocompressore, è fondamentale sottoporre l’albero turbina alla
    bilanciatura in modo che, sulla base delle specifiche originali, questi
    possa lavorare senza squilibri. L’operazione si realizza utilizzando la
    tecnologia di residuo statico e dinamico, con incidenza di trasferimento
    vettoriale delle parti annullando il residuo.
    Pre-assemblaggio, taratura ed assemblaggio del Core Assy:
    terminata la bilanciatura è necessario procedere con la burattatura
    delle parti bilanciate per eliminare le imperfezioni conseguenti
    all’esportazione del materiale. Si assembla quindi il Core Assy
    interamente nelle sue parti, che viene quindi montato nella postazione
    del banco V.S.R. (Vibration Sorting Rotation) e provato a velocità
    operazionale (200mila Giri/min), affinché vengano azzerati tutti i micro
    residui che sorgono nella fase di montaggio. A questo punto il Core
    Assy viene montato con le due estremità evolutive.
    Montaggio Westgate e taratura pressione di esercizio:
    questa operazione è valida per tutti i turbocompressori a geometria fissa. Per quelli a geometria variabile (VNT), invece, si procede con la taratura
    dell’attuatore che comanda la posizione minima e massima delle
    palette mobili (nozzler VNT).

    Regole per salvaguardare il Turbocompressore

    Il turbocompressore è strettamente dipendente dal motore su cui è
    montato e non può essere scambiato con altri, inoltre, come il motore,
    necessita di revisioni, per ottenere sempre il meglio e per ridurre i costi e

    l’inoperatività.
    Sono causa di guasti prematuri al turbocompressore: la mancanza di
    lubrificante che provoca guasti e rotture; l’introduzione di corpi estranei
    che danneggia le pale della turbina; la contaminazione del lubrificante che
    provoca perdite di olio.
    Se viene scoperta una perdita d’olio o percepite delle vibrazioni o un
    suono non normale proveniente dal turbocompressore è meglio fermarsi
    ed intervenire, in quanto ad elevate velocità anche il più piccolo disturbo
    può avere conseguenze molto gravi.
    Per prevenire guasti è fondamentale un suo corretto uso. Piccoli
    accorgimenti sono: non spegnere mai il motore dai medio-alti regimi prima
    che scenda alla velocità di minimo ed aspettare almeno 30 secondi prima
    di portare il motore ad alti giri.
    Il turbocompressore è un dispositivo che può sembrare semplice, ma in
    realtà è costruito con estrema precisione e con tolleranze millesimali deve
    quindi essere affidato esclusivamente a tecnici altamente specializzati.
    Indicatori
    di difettosità
    • emissione di fumo nero o blu;
    • elevato consumo d’olio;
    • insufficiente o eccessiva
    potenza/pressione di sovralimentazione;
    • perdita di olio dal compressore
    o dalla turbina;
    • eccessiva rumorosità
    generata dal turbo



    Dal sito Garrett :mrgreen:



     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2011
    A Turrican, Lord Silver 92, Grazbazz e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  2. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    sfido che qualcuno va a revisionarla se la makkina camina troppo :lol: cmq..bel topic, lo metto in meccanica in rilievo :wink:
     
  3. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    già la mia fischia e ve ad 1,9 di picco....una volta ha pure sparato i manicotti...secondo voli la revisiono....ma va va...me la tengo fin quando non scoppia!
     
  4. Orso_Grigio

    Orso_Grigio Collaudatore

    352
    5
    9 Gennaio 2008
    Reputazione:
    29.122
    330xi E46 Tour. 01.2001 176tkm
    Scusate la domanda da niubbo... ma 'sta menata dei turbo che saltano ogni 3 x 2 vale solo per i diesel o anche per i benzina??
     
  5. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    solo i 335i hanno le turbine
     
  6. Orso_Grigio

    Orso_Grigio Collaudatore

    352
    5
    9 Gennaio 2008
    Reputazione:
    29.122
    330xi E46 Tour. 01.2001 176tkm
    Non è proprio la risposta alla mia domanda... ma ammetto di non essere stato sufficientemente preciso.

    Riformulo:


    "Scusate la domanda da niubbo... ma 'sta menata dei turbo che saltano ogni 3 x 2 vale solo per i diesel o anche per il 335i, che è l'unico motore a benzina attuale della BMW che monti il turbo (e le turbine sono 2)??"


    ;)
     
  7. elmad

    elmad Kartista

    107
    0
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    X5 3.0 d
    io fra i 2000gr/m ei 3000 sento qualche vibrazione dal motore
     
  8. gianni222

    gianni222 Kartista

    147
    0
    27 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    530D E60
    ciao ha tutti alla mia 525D ieri ho e saltata la turbina stò cercando di trovare una usata avete qualche speranza?
     
  9. iceman76

    iceman76 Primo Pilota

    1.032
    9
    18 Luglio 2008
    Reputazione:
    328
    BMW 320D E90
    scusate ma se fischia la turbina quando sale di giri vuol dire che non va bene?????
     
  10. carmil

    carmil Kartista

    237
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E93 320d Cabrio Fu
    Con la mia E93 anche la mia fischia camminando.....
     
  11. miky68

    miky68 Aspirante Pilota

    13
    0
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    320d turing
    scusate ,ho bisogno di un consiglio monto la centralina o no,
    :-k:-k:-k:-k
     
  12. PadaniaLibera666

    PadaniaLibera666 Kartista

    70
    2
    31 Dicembre 2008
    Reputazione:
    0
    330xd e92
    meglio quelle rosse
     
  13. Fabri BMW

    Fabri BMW Kartista

    88
    2
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    35
    Bmw 320d E46
    Vorrei montare una turbina maggiorata su una Bmw 320d E46 136cv già modificata con: mappatura eprom con eliminazione del limitatore...filtro il carbonio(CDA)... debimetro bosch Audi A6...gruppo di scarico completo Remus senza catalizzatore...

    qualcuno sa consigliarmi riguardo il modello di turbina compatibile ed eventualmente dove potrei reperirla?...grazie
     
  14. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    quanti cavalli mti scarica?vai sul sito turmax e chiedi a loro ti faran sapere tutto..
     
  15. Fabri BMW

    Fabri BMW Kartista

    88
    2
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    35
    Bmw 320d E46
    169 cv a 23° al banco

    di piu' non e' possibile purtroppo...almeno con queste modifiche

    l'iniettore/pompa della e46 136cv purtroppo non spreme molti cv

    l'unica alternativa è la turbina

    grazie per l'info sulla turmax fede.....grazie davvero
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2009
  16. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    figurati
     
  17. gazy

    gazy Collaudatore

    257
    4
    24 Marzo 2008
    Reputazione:
    360
    530 D e 39
    salve......visto ke si parla di turbine.....! Ho cambiato la turbina ( x guasto ) a 80.000 km ,adesso ho 105.000 km ,ieri facendo la pulizia del debimetro( cosa ke o imparato qui sul forum e vorei ringraziare tutti quanti del forum x ke o imparato tantissime cose ) dopo aver sfilato il tubo ke va dall debimetro a la turbina , x mia curiosita o tocato l"alberino dentro la turbina e o notato ke questo non e proprio fisso nei cuscinetti ( 1-2 mm di giocco ) mi devo preocupare ???????:sad: cosa devo fare ???? un grande saluto a tutti voi !
     
  18. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    1/2 mm sono infiniti nella meccanica..evrasti già la turbina rotto fasso cosi'..gia 1/2 decimi srebbero fuori tolleranza dunque rivaluta quanto gioco ha e falla vedere..se si usura infretta magari ha una cattiva lubrificazione l alberino e si consuma..magari il tubo che gli porta l olio otturato?se sei sicuro di 1/2 mm è da preoccuparsi seriamente..
     
  19. gazy

    gazy Collaudatore

    257
    4
    24 Marzo 2008
    Reputazione:
    360
    530 D e 39
    cosa potrebe otturare il tubo che lubrifica la turbina ?
     
  20. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    sporcizia nell olio..morchie..
     

Condividi questa Pagina