Mi è successa una cosa strana e, dall'alto della mia ignoranza, volevo sapere se quello che penso può essere sensato. Allora, 330D berlina automatica 12/2003, 95mila km. A settembre la porto a fare il tagliandone () e, preso dallo scrupolo di dare una "pulita" agli iniettori, inizio ad usare gasolio senza zolfo (non so se posso dire la marca, quindi nel dubbio taccio). Morale, quando schiaccio a fondo l'acceleratore, la bimba fuma come una ciminiera. Gran nuvoloni grigio azzurri. Sia a motore caldo, sia a motore freddo...mi è venuto un colpo! Ho letto sul forum tante cose (filtro vapori gasolio, trafilaggi di acqua nella testa, turbo in pappa) e mi sono preoccupato sul serio. Pronto a portarla in officina con un assegno tra i denti, l'altro ieri cambio marca di gasolio. Paff, fumo sparito. Stamattina in autostrada ho fatto un sorpassone deciso (accellerata a fondo fino al clic) e mi aspettavo di vedere la nuvola di 007. Invece nulla. Possibile che fosse solo un problema di tipo e (soprattutto) marca di gasolio? Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Io per la pulizia agli iniettori insisto nel proporre di usare prima di ogni cambio dell'olio un additivo come liqui-moly o sintoflon, sempre col gasolio normale. Le mie vetture diesel non hanno mai prodotto un filo di fumo allo scarico, e sono tipo da 60000 km annui
Io uso il vpowerd ogni 2 pieni di normale ma non ha mai fumato per adesso.. Oddio poi dallo specchietto non è che si veda molto..
se fuma fidati che si vede dalle luci delle macchine che ti seguono!!:wink: la mia con i diesel 'speciali' fuma meno... ah,quasi dimenticavo,ogni tanto cambiate il distributore,non andate sempre dallo stesso!!sentivo tanto parlare delle persone che avevano problemi,tipo carburanti inacquati e vari problemi che seguono,consiglio di cambiarli ogni tanto per vedere eventuale differenza!!
Prima usavo il bluediesel tech di agip. Ora sto usando l'ediesel di Tamoil. Qualcuno mi ha anche detto, ogni tanto, di mettere un kg di olio nel serbatoio del gasolio, perché i diesel raffinati tendono a far seccare ... non so bene cosa, e l'olio riduce quest'effetto. E poi gli elefanti volano
Vorrei ricordarti che olio ha una densita diversa del gasolio e come tale tende a stare sulla superficie del carburante...non so se viene pescato uniformemente come si vuole fare...io non metterei olio cosi nel serbatoio(IMHO)
Sono d'accordo con te. Anche a me sembrava una caz..ta. Quindi i miei problemi di fumosità potrebbero essere davvero legati al tipo di gasolio? Anche perché non ho mai sentito ne rumoretti strani (in marcia o al minimo) ne cali di spinta in marcia regolare o accelerazione. Solo fumo ... tanto fumo
Lo vedi? invece della cavolata di mettere olio nel serbatoio perchè i diesel additivati seccano troppo gli inettori (vero, se usati costantemente) molto meglio usare gasolio normale sempre e un buon additivo di pulizia prima del cambio olio. Sulla mia precedente vettura è stato smontato un iniettore dopo 230000 km e il meccanico lo ha trovato pulitissimo. Fai così e vai tranquillo, ma soprattutto non fare la cavolata dell'olio
Bè le alfa andranno anche a miscela ma come prestazioni sono indiscutibili.... quando voglio divertirmi uso sempre la 156 2.5 V6 24V di mio padre e i 3.0 204 cv me li fumo alla grande.... non c'è paragone.... Bmw per confort Alfa per prestazioni da brivido!!!!!!!!!!
Bè strano che nessuno abbia mai sentito parlare di olio nel gasolio! Il meccanico della BMW della mia città che conosco mi ha consigliato sopratutto d'estate di aggiungere un pò d'olio 2T (che brucia) nel serbatoio, perchè d'estate il gasolio tende ad essere poco lubrificante per via delle temperature e la pompa potrebbe risentirne. Quando ho avuto problemi d'acqua nel carburante un altro meccanico mi ha consigliato di aggiungere lo stesso olio nel pieno per 2 pieni in modo da lubrificare il tutto. In altre siti e forum lo consigliano in tanti, ma cmq sono sempre percentuali stupide, si parla di 250 ml o meno ogni pieno, stiamo nemmeno al max allo 0.5%. Io ce lo metto e il motore è un orologio. Diciamo che ne potrebbe nascere una diatriba tra chi pensa che faccia bene e chi pensa non serva, tipo i pulisci iniettori, l'acetone nel gasolio, i carburanti speciali e via discorrendo.
Tranquillo ne abbiamo fatte molte di scintille in autostrada.... per un 192Cv vola che è una meraviglia.....
Esatto...al massimo, una volta, ci si metteva un pò di benzina, per effettuare una sorta di pulizia dell'impianto, ma mai sentito olio...
Io ho una mia teoria, magari sbagliata: il gasolio speciale, pulendo le schifezze, ha causato quelle fumate nelle prime ore di utilizzo....poi insistendo sempre con il gasolio speciale...è stato tutto ripulito alla fine...ed ecco che ora non fumi più. Quando ti lavi porti via lo sporco...poi se insisti, lo sporco non c'è più e quindi no nporti via niente
Conosco gli alfoni.. la mia prima auto è stata una 75 1.8a carburatori , poi passato a 145 1.6ts (color puffo) poi una 146 1.6ts, poi un bel gtv 2.0 ts (che ho ancora in garage)..(stupenda).. ora ho cambiato per provare a mio avviso uno dei migliori dieselloni in giro.. Provai anche il 156 2.5v6..24v con la su la centra del gta e ti do ragione.. una bomba.. ma per i 4/5 al litro che faceva lo lasciai li dov'era.. e non mi reputo un ex alfista perchè adoro quelle macchine ma quando seppi che le 159 montano motore opel fù come una mazzata allo stomaco..