In quelle condizioni di altezza e rigidità, visto l'abbassamento, gli ammortizzatori anche con tre persone dietro difficilmente andranno tanto più giù di così :wink:
Non so a che strade siete abituati voi, ma qui non ci sono assolutamente problemi a girare con un auto così bassa. Poi per chi dice che è rigida, rispondo: non troppo, certo più dell'originale ma non esageratamente, poi non è una macchina che uso tutti i giorni. Farò 15k l'anno al massimo.
io faccio tutti giorni strada non asfaltata quindi assetto meglio di no,anche se io auto uso pochissimo infatti ho 4200km in un anno....
Non è un parcheggio,ma due km di sterrato ad arrivare la strada principale e poi essendo in affitto non possiamo asfaltarla in quanto non è casa nostra...
Non so come guidi ma ti assicuro che su strada sei troppo al limite, devi sempre lasciare un buon margine di escursione in compressione se non suoi decollare alla prima depressione dell'asfalto (non parlo di buche ma di semplici avvallamenti che esistono pure in svizzera).:wink:
Quoto anch'io: dato che non credo andrai in giro a 90 km/h, hai idea di cosa succede con quell'assetto se pigli un sasso sotto una ruota, oppure, una tavola, o anche una tavoletta di cioccolato (quelle in Svizzera ci sono, no?). Quello è un assetto da pista, dove passi sempre sullo tesso punto, dove c'è sempre la stessa strada, giro dopo giro...
Pensa se prende un avvallamento di una radice di un albero, o una depressione dell'asfalto in primavera, a me è capitato 20 anni fa con un'auto morbida e senza la cintura. La capocciata che diedi al montante a momenti mi faceva perdere i sensi.
Non è la prima macchina così bassa che ho, ma di quelle cose che avete raccontato voi non mi è mai successo nulla..... Certo che bisogna avere un pò più di cautela, ma niente di che....
Complimentoni. anche io ho intenzione di montare un assetto del genere, quanto ti è costato? la regolazione di compressione ed estenzione è separata?
Facendo il cambio, l'assetto mi è costato circa 2200 €.... Montaggio a parte... In che senso separata?
Mi sà che intendeva dire se l' estensione e la compressione si regolano separatamente o cmq tutto con un' unica ghiera. Credo contemporaneamente con un'unica ghiera che agisce su ambedue i registri.:wink:
su alcuni ammortizzatori si può calibrare la compressione e l'estenzione separatamente (KW variante 3) mentre su altri Variando la compressione varia anche l'estenzione (D2). Come cambio intendi che hai dato indietro gli originali?
Facendo il cambio nel senso franchi-€..... Comunque l'altezza si regola con una ghiera e la compressione è indipendete dall'altezza....
io non parlo della regolazione dell' altezza ma della regolazione della velocità del ritorno. di solito se c'è la regolazione della compressione c'è anche quella del ritorno (non è vero il contrario) e mi sembra di capire quindi che c'è una sola regolazione che le influenza tutte e due.