Veramente sullo specchio c'è scritto che gli oggetti sono più vicini di quello che appaiono :wink: Fa comunque ridere il fatto che se un Americano fa retromarcia e va a sbattere da qualsiasi parte, potrebbe dar colpa di ciò alla casa produttrice
Falso ! non esiste nessun limite all'uso del lc. con l'smg vero ! il lc usura la frizione e dopo un tot di lc la frizione va sostituita. ribadisco il problema è che sulla nissan si rompe il cambio ! (sintomo di errore di progettazione) mai sentito di cambi rotti in bmw per eccessivo uso di lc e se ce ne sono sono una rarità il prototipo della gt -r che ha fatto il record al ring alla fine del giro è stata spinta in quanto non gli entrava più la retro. faccio un gran in bocca al lupo a chi ha ordinato a scatola chiusa la GT-R ciao
...secondo me stiamo parlando di aria fritta...io sono come s.tommaso...bisogna vedere... è troppo presto per giudicare un'auto come la gtr....d'altronde anche la Me92 nn è esente da problemi (visti i precedenti..letti nel forum, anche recenti)...come lo era M E46 a suo tempo ...le m nn sono esenti da problemi (sulla e46 supporti motore, ponti che si staccano dal telaio, smg sgrat sgrat che si rompono, differenziali, vanos)...la M5 e39, risaputi i problemi al vanos etc etc.....ergo...nn schifiamo le altre macchine...le nostre nn sono le migliori del mondo quanto ad affidabilità....tant'è che tempo fa c'era una classifica (statunitense) che girava su alcune riviste...honda e toyota, ad esempio, erano ai vertici della classifica, le tedesche in fondo
Io la penso ESATTAMENTE così. Così come anche io sapevo che non c'è limite all'uso dell'LC per quanto riguarda la garanzia. Se così fosse mi spiace ma prenderei manuale forever.......
Autoblog riporta il fatto e dice che due ingegneri Giappo sono andati in America per studiare il caso. Io scommetto che risolveranno il problema, effettueranno un richiamo per quelle già vendute e faranno modifiche sulla linea di produzione per eliminare il difetto. Non sono così stupidi da rovinarsi il prodotto prima del lancio in europa.
Speriamo che l'aspettare molto più degli altri si traduca in vantaggio in termini di affidabilità. Gli americani mi sembrano delle ottime cavie
anche si! visto i loro limiti di velocità così restrittivi si fanno prendere dalla sindrome dello sparo! e se qualcosa deve rompersi si rompe!
...Non crediate che i limiti americani siano più restrittivi dei nostri, oggi come oggi... ...L'America è poi fatta di zone dove non esiste nulla, solo strade e distese di campi e deserti piatti, vedi una pattuglia a 5 miglia di distanza...Se uno venisse fermato ai 200 all'ora l'ufficiale avrebbe il suo da fare per dimostrare che l'imprudenza avrebbe potuto nuocere a qualcuno... ...Sulle tangenziali di Los Angeles si corre molto di più che su quelle di Milano, io là ci ho guidato e se ti fermi a pensare una frazione di secondo prima di strombazzano e poi ti superano senza pietà!
Davvero si ,e da qualche parte ho anche le fatture del nuovo motore comprato da Soretti di Brescia a cui ho dato i resti del vecchio motore per usarlo come base per un'elaborazione spinta...Col nuovo motore era diventata uno spettacolo perchè era stato lucidato,bilanciato,volano leggero,pompe benzina,scarico completo di collettori etc etc.Però la delusione che ho avuto quando il meccanico (Mariotti) ha aperto il motore è mi ha dato il responso è stata MOLTO GRANDE.Ed è vero che il concessionario dove l'avevo acquistata un anno prima mi ha risposto in quel modo
Opsss... mai visto un cartello con su scritto "speed enforced by aircraft" mentre giravi per la 101? Io sì, ma ormai era troppo tardi! Mi hanno fermato anche a nord di Phoenix su una strada dove non c'era nulla (ma proprio nulla!) materializzandosi alle mie spalle che sembravano un albero di natale blu e rosso, illuminato e lampeggiante, intimandomi (mano alla fondina) di scendere dall'auto perché ero "speeding" e facendomi vedere il risultato memorizzato nella pistola laser che indicava la folle velocità di 59.9 Mph (quasi 96 km/h!!!). No, no... a parte tutto ciò che di assurdo stanno facendo qui da noi, lì è peggio, molto peggio.
Sulla questione della garanzia, mi permetto un commento che deriva dalla personale esperienza come consulente tecnico in questioni legali legate al mondo dei veicoli stradali e da competizione (tra cui alcune proprio negli Stati Uniti). Le vetture stradali vengono vendute, appunto, per l'uso stradale. Anche se non espressamente indicato nel contratto di garanzia (ma certamente è sempre fatto…), l'uso delle stesse in competizioni sportive è da considerarsi "abuso" e fa decadere, potremmo dire "ipso iure" la garanzia. Il solo fatto di aver varcato con l’auto i cancelli di qualsiasi autodromo, se provato dal venditore, rende inutile qualsiasi pretesa da parte dell'acquirente. Quindi, per l'incauto che girava sull'anello di Norimberga e, guarda caso, ha rotto la macchina... che peccato, sono solo affari suoi. Ben diversa è la situazione del "launch control" il cui inserimento dovrebbe "ipso facto" annullare la garanzia: questo è insostenibile da parte del venditore. Se una funzione è presente nel veicolo, è pubblicizzata, usata come argomento di vendita e ottenibile tramite la semplice pressione di un tasto, allora deve essere garantita come ogni altra parte dell'auto. Anche (e qui sta il bello…) se espressamente negata nel contratto di garanzia. Infatti, è possibile dimostrare che l’acquisto di quel particolare modello di autovettura è stato frutto proprio della caratteristica pubblicizzata e che l’utente ha pagato una parte della cifra spesa proprio per quella funzione. Questo crea un contratto implicito tra acquirente e venditore che ha una “forza” maggiore della clausola (vessatoria) presente nel contratto di garanzia. Risulta parimenti ovvio che se il venditore riesce a dimostrare che l’acquirente usava il launch control anche per fare manovra all’interno del proprio garage, beh, allora si ricade nuovamente nell’abuso e nella decadenza che ne deriva. Ma se il proprietario di un’auto utilizza quotidianamente il launch control al semaforo sotto casa, quando va in ufficio al mattino e quando ci torna al pomeriggio, dovrà certamente sostituire spesso la frizione (e forse anche i supporti…), ma questo non potrà mai essere usato come giusta causa di decadimento della garanzia.
il launch non usura assolutamente la frizione piu' di quanto non faccia uno smanettone in vena di partenze a fuoco non si e' mai e dico mai sentito nessun possessore di m5 o m6 ne tantomeno di m3 con smg2 rimasto a piedi per la frizione colata quindi prima di dire sciocchezze sei pregato di contare fino a 10 l'usura si ripercuote totalmente sulla trasmissione infatti mentre nessuno e' mai rimasto senza frizione con smg dal 2 in poi ,alcuni hanno lamentato problemi alla trasmissione altri l'hanno lasciata in terra direttamente e comunque ribadisco che per cio ' che concerne smg3 quindi m5 ed m6 se passi i 10 lc e ti cade il cambio in terra sono affari tuoi provare per credere
...Beh meglio uno che arriva con la mano alla fondina che una raccomandata 4 mesi dopo a casa che non sai nemmeno come diavolo è successo ...A perte questo sei stato un pò sfortunato...Io non ho visto rispettare molti limiti, anche se di tanto in tanto capitavano quelli con la pistola per misurare la velocità...
...Possiamo sempre farci trasferire in Iraq per lavoro http://www.youtube.com/watch?v=Dm06cer2Tzo&feature=related